
Il Power Panel 500 può essere equipaggiato con memoria fino a 2 GB, in questo modo perfino le più impegnative applicazioni possono essere gestite in modo ottimale.
La gamma completa di prodotti annovera pannelli con display da 5,7" VGA fino a 15" XGA dotati di un touch screen intuitivo e di tasti funzione, fornendo in tal modo una base ideale per un funzionamento di semplice utilizzo.
Sistema flessibile
L’interfaccia Ethernet Gigabit garantisce una comunicazione veloce su tutta la rete dell’impianto. Se necessario, vi è anche la possibilità di aggiungere un’ulteriore interfaccia Ethernet Gigabit. Gli I/O remoti e i drive possono essere collegati in modo semplice utilizzando le interfacce modulari di bus di campo. A seconda delle necessità i dispositivi Power Panel possono essere espansi con interfacce POWERLINK, CAN, Profibus DP o altri bus di campo permettendo la creazione semplice di differenti topologie anche se fatte in un secondo momento.
Il Power Panel 500 ha colmato le lacune tra sistemi operativi real-time e sistemi operative standard come Windows CE, Windows XP e Windows 7. E’ anche possibile utilizzare contemporaneamente Windows e il sistema operativo real-time. Le infinite possibili applicazioni che si possono creare riducono considerevolmente la logistica perché è utilizzata sempre la stessa piattaforma di sistema.
Struttura compatta
Grazie all’integrazione di controllo, visualizzazione e tecnologia drive in un unico dispositivo, il Power Panel 500 può essere facilmente collegato a svariate infrastrutture di automazione. Quando è stata progettata la nuova serie di Power Panel, grande attenzione è stata posta nel minimizzare gli ingombri di installazione così da poterlo utilizzare in spazi ridotti. I dispositivi compatti Power Panel 500 sono progettati per utilizzi in ambienti industriali critici e assicurano il massimo livello di affidabilità e di confort di utilizzo.
website http://www.br-automation.com
La struttura compatta e il supporto per un montaggio affiancato permettono all'utilizzatore dei nuovi servoazionamenti Accurax G5 Omron di risparmiare fino al 50% in dimensioni del quadro elettrico. Nonostante le piccole dimensioni, i nuovi servoazionamenti Omron Accurax G5offrono prestazioni avanzate, precisione di posizionamento inferiore al micron e tempi ciclo nell’ordine dei millisecondi, nonché una vasta gamma di caratteristiche integrate, tra cui soluzioni di sicurezza e comunicazione.
Gli Accurax G5 sono dotati di due ingressi di sicurezza e di un'uscita EDM, che possono essere collegati da un servoazionamento all'altro senza impiego di ulteriori relè di sicurezza. A un singolo relè di sicurezza è possibile collegare fino a otto servoazionamenti, consentendo un risparmio su costi di cablaggio e hardware. La funzione di sicurezza Safe Torque OFF rispetta il PL-d, conforme alla norma ISO13849, il SIL2, conforme a EN61508 e il Cat 3, conforme a EN954.
Il servosistema è completato da motori che risultano il 25% più leggeri e il 15% più piccoli rispetto a quelli tradizionali, e che utilizzano una struttura a dieci poli per ottenere il 40% in meno di cogging. I motori Accurax G5, con grado di protezione IP67, dispongono anche di un encoder integrato a 20 bit.
Accurax G5 dispone di tre tipi di controllo: Analogue/Pulse, MLII (Mechatrolink-II), e EtherCAT e permette funzionamenti ad anello chiuso, per applicazioni in cui è richiesta maggiore precisione.
Gli algoritmi incorporati di tuning avanzato prevedono una funzione antivibrazioni, una funzione di feed-forward della coppia, per ridurre l’errore di inseguimento, e una di controllo dei disturbi.
La versatilità di questi servoazionamenti è ulteriormente aumentata grazie ai due ingressi di retroazione indipendenti per asse. Questi sono particolarmente idonei per le flow wrapper o per altre applicazioni in cui, tramite il rilevamento delle posizioni del prodotto e della tacca di riferimento sulla pellicola, il sistema può effettuare le correzioni relative garantendo un'elevata precisione con una progettazione meccanica semplice.
L’ integrazione dei servoazionamenti Accurax G5 con il Machine Controller Trajexia e con i terminali di interfaccia operatore serie NS, è semplificata dall'architettura di
Bosch Rexroth aderisce al progetto Impatto Zero® di LifeGate
admin for Bosch RexrothBosch Rexroth, fornitore mondiale di azionamenti e controlli elettroidraulici dei costruttori di macchine mobili, intensifica il proprio impegno a favore dell’ambiente aderendo al progetto Impatto Zero® di LifeGate, che ha come obiettivo ridurre e compensare le emissioni di anidride carbonica contribuendo alla creazione e tutela di foreste in crescita.
L’iniziativa prenderà avvio al Samoter – Salone Internazionale delle Macchine Movimento Terra, da Cantiere e per l’Edilizia (2-6 marzo, Verona): oltre 9.000 kg di CO2, generati dall’organizzazione del proprio stand verranno compensati contribuendo alla creazione e alla tutela di 8.400 mq di foresta in crescita nel Parco di Veio nell’area Volusia (RM).
L’adesione a Impatto Zero® rappresenta un gesto concreto e positivo di Bosch Rexroth per l’ambiente, in pieno accordo con la filosofia aziendale da sempre attenta a promuovere la sviluppo sostenibile attraverso una condotta responsabile nei confronti della salvaguardia delle risorse naturali e a sviluppare tecnologie environmental friendly, riguardanti la riduzione delle emissioni e l’abbattimento dei consumi in tutte le aree di business. Impatto Zero® di LifeGate, advisor e network per lo sviluppo sostenibile, è il primo progetto italiano che concretizza gli intenti del Protocollo di Kyoto: propone alle aziende attività e progetti di riduzione delle emissioni di CO2 e di compensazione con il contributo alla creazione e tutela di foreste in crescita in Italia e nel mondo. www.impattozero.it
Easy handling, space-saving setup, fast start-up – these are the features of COMBIVERT B6 placed on the market by KEB as entry class for controlled drive tasks. The compact frequency inverters in two sizes cover the application ranges up to 4 kW motor rating.
The manufacturer of drive engineering from Barntrup/Germany designed this series consistently for economic efficiency and incorporated extensive standard features. Functions are, for example, S-ramp for the smooth acceleration and deceleration, eight programmable parameter sets with PID-control plus electronic motor protection.
The mechanical structure allows the direct line up of the units in control cabinets or the establishment of a thermal interface to the machine wall with the optional flat-rear heat sink.
The frequency inverters can be connected to superior controls via CAN or possess as second version digital inputs, digital outputs, analog in- and outputs plus relay output. In view of a fast start-up all connections are provided with spring-type terminals.
Available are the COMBIVERT B6 with 0.37 / 0.75 / 1.5 KW and 2.2 KW for 1-phase 230 V and with 0.75 / 1.5 / 2.2 KW and 4 KW for 3-phase 400 V. All units of this series meet limit value class B with the integrated radio interference suppression. They can be parameterized via the diagnostic interface with the known (C1 + C2) software tools of other inverter series by KEB. A second way is the use of the integrated operator panel with keys and display.
website http://www.keb.de/
Nuova versione del sistema di misura e protezione PSENvip con funzione di muting dinamico
admin for PilzGrazie ai sistemi di controllo del sistema di automazione PSS 4000 e alla nuova versione del sistema di visione, misura e protezione PSENvip Pilz è in grado di offrire una soluzione di sicurezza specifica per presse piegatrici nuove o da rimodernare. La disponibilità e la produttività della macchina aumentano grazie alla possibilità di adattare le velocità operative ad un numero maggiore di cicli lavorativi e all'agevole diagnostica.
La nuova versione del sistema di visione, misura e protezione PSENvip è caratterizzata dalla funzione di muting dinamico, che ha un effetto diretto sulla produttività della pressa.
Il DIGITOUCH ® è un lettore biometrico multifunzioni, di impronte digitali in grado di riconoscere fino a 500 utenti (fino a 2 impronte per utente). Il lettore incorpora un lettore RFID all’interno, in tecnologia Mifare ©, e così consente la modalità di riconoscimento dell'utente 1/1 oppure 1/N.
La sua interfaccia con “touch screen” a colori di 2,8''consente una rapida configurazione del sistema e anche utilizzare come tastiera per essere riconosciuti inserendo solamente un codice.
4 modalità di funzionamento:
* Impronta più tessera Mifare®
* Impronta solo
* Codice
* Tesera Mifare® solo
Il DIGITOUCH è un lettore che funziona in modo AUTONOMO (senza PC) e anche in modo IN RETE (con PC)
* TCP / IP nativo
* touch screen a colori (tipo smartphone)
* Plug and Play
Incorpora un relè / 250V per il controllo di un comando di apertura
Pulsante di ingresso
Contatto porta (per il monitoraggio delle condizioni della porta)
Tamper (monitoraggio dello stato di un sistema di intrusione)
Uscite Relè di potenza
Uscita “open collector” (ad esempio, on / off delle intrusioni di sistema)
display 2'8''tactile per un setup locale
connessione Ethernet per la connessione alla rete (software TRANSEO-PLUS)
Conessione WIEGAND e Clock & Data
Capacità: 500 utenti (2 impronte per utente)
15.000 gli eventi più recenti
128 slot di tempo
128 Gruppi di accesso
Tipo di memoria: EEPROM e FLASH
Sensore biometrico: SAGEM Optical
Durata di identificazione o di meno di 1 secondo
Livello di sicurezza regolabile
Tipo di sensore ottico
Website http://www.bioaccez.com/
Altro...
CM10 il nuovo programmatore Snap-on Oriental motor per azionamenti passo passo.
Trasformare un azionamento passo passo Oriental Motor con ingresso clock e direzione in un azionamento con programmatore integrato è ora possibile con il nuovo programmatore Snap-on CM10. Si abbina facilmente all’azionamento mediante una semplice pressione, evitando cosi inutili collegamenti e perdite di tempo. Il programmatore Snap-On controlla i motori mediante diverse porte, quali USB, RS232-C e Can Open, o mediante I/O.
Il nuovo programmatore CM10 è montato direttamente sulla meccanica dell’azionamento passo passo mediante una semplice pressione. Non è più necessario avere un programmatore separato ed i relativi collegamenti con l’azionamento.Il programmatore può lavorare in due diverse modalità. Con comandi diretti o in esecuzione di programma. La modalità con comandi diretti è consigliata per tutte quelle applicazioni dove i dati di posizionamento vengono frequentemante modificati, o gestiti mediante PC e controllori intelligenti esterni. Sono disponibili diverse interfacce quali per esempio CANopen (CiA certified). La modalità in esecuzione programmi, permette la selezione e l’esecuzione di sequenze di programma con riferimento a delle specifiche condizioni ( timer, finecorsa ecc.ecc.) Ogni sequenza contiene informazioni di posizionamento e velocità ed è eseguita mediante un segnale di start in ingresso. Il programmatore CM10 può memorizzare fino a 100 differenti programmi, permettendo così al controllore esterno (PLC /PC) di ridurre il carico di lavoro sopportato. Veramente utile, la mini porta USB posta sul pannello frontale del CM10 che lo può connettere direttamente ad un PC usando un cavo USB di comunicazione standard. Si riducono così problematiche e costi di manutenzione dovuti a cavi di comunicazione o adattatori speciali. Facilmente accessibili sempre sul pannello frontale le porte RS-232C, CANopen e I/O. Utilizzando il CM10 mediante un PC, è possibile collegare in modalità daisy chain (multasse) un altro CM10 o altri prodotti quali per esempio la serie ASX ( sistema passo passo all in one).
Innovativa nel programmatore è la funzione di lettura ingressi di un encoder esterno, che permette il continuo monitoraggio della posizione ed eventuale errore di posizionamento del motore.
CM10 include inoltre il software "Immediate Motion Control for CM/SCX Series“di facile utilizzo
website http://www.orientalmotor.de/
E' disponibile un nuovo modulo remoto con grado di protezione IP67 per il sistema InduraNET p (Industrial Radio Network) Pilz. Questo modulo remoto per il sistema wireless è particolarmente indicato per l'impiego in condizioni gravose grazie alla resistenza ad acqua, sporcizia e forti vibrazioni. E' così possibile trasmettere dati wireless anche nel caso di macchine o parti di impianti in movimento.
Grazie alla struttura particolarmente resistente a urti e vibrazioni, questo modulo remoto può essere installato direttamente anche su parti di macchine in movimento e garantisce una comunicazione wireless efficace anche in ambienti industriali gravosi. Questo modulo può essere installato all'esterno del quadro elettrico e consente così un risparmio di spazio.
Le quattro speciali antenne compatte consentono una comunicazione wireless efficiente nonostante la presenza di forti riflessi e condizioni di costante variabilità per la diffusione delle onde radio. Il collegamento wireless risulta molto stabile e garantisce pertanto un'elevata disponibilità e una conseguente riduzione dei tempi di fermo macchina.
Grazie al meccanismo "Listen before Talk", InduraNET p è in grado di riconoscere la presenza di altri sistemi wireless - ad es. qualsiasi WLAN - e di non interferire.
Il sistema wireless industriale InduraNET p è composto da una stazione base e da una stazione remota: la comunicazione può avvenire in entrambe le direzioni. Una stazione base è in grado di comunicare con max. quattro stazioni remote; in un unico ambiente possono coesistere max. dieci reti InduraNET p senza interferenze.
InduraNET p può essere utilizzato in combinazione con il sistema di I/O decentralizzati PSSuniversal per gestire l'elaborazione di tutti i segnali di controllo in maniera decentralizzata a livello di campo. PSSuniversal può essere collegato a tutti i sistemi bus standard e a SafetyBUS p.
website http://www.pilz.com/
Dati e caratteristiche dei Bus di campo
|
|
|
Fieldbus Nameww | Communication Methods | Transmission Properties | Data Transfer Size | Arbitration Method | Error Checking | Diagnostics |
PROFIBUS DP/PA | Master/slave-peer to peer | DP: 9.6, 19.2, 93.75, 187.5, 500 Kbps, 1.5, 3, 6, 12 Mbps PA: 31.25 kbps | 0-244 bytes | Token passing | HD4 CRC | Station, module & channel diagnostics |
INTERBUS-S | Master/slave with total frame transfer | 500kBits/s,full duplex | 1-64 Bytes data 246 Bytes Parameter 512 bytes h.s.,unlimited block | None | 16-bit CRC | Segment location of CRC error and cable break |
DeviceNet | Master/slave, multi-master, peer to peer | 500 kbps,250 kbps,125 kbps | 8-byte variable message with fragmentation for larger packets | Carrier-Sense Multiple Access w/ Non-Destructive Bitwise Arbitration | CRC check | Bus monitoring |
ARCNET | Peer to peer | 19.53K to 10M | 0 to 507 bytes | Token passing | 16-bit CRC | Built in Acknowledgements at Datalink layer |
AS-I | Master/slave with cyclic polling | Data and power, EMI resistant | 31 slaves with 4 in and 4 out | Master/slave with cyclic polling | Manchester Code, hamming-2 | Slave fault, device fault |
Foundation Fieldbus H1 | Client/server publisher/ subscriber, Event notification | 31.25 kbps | 128 octets | Scheduler, multiple backup | 16-bit CRC | Remote diagnostics, network monitors, parameter status |
Foundation Fieldbus HSE | Client/Server, Publisher/Subscriber, Event Notification | 100Mbps | Varies, Uses Standard TCP/IP | CSMA/CD | CRC | |
IEC/ISA SP50 Fieldbus | Client/server Publisher/ subscriber | 31.25 kbps IS+1, 2.6, 5 Mbps | 64 octets high & 256 low priority | Scheduler, tokens, or master | 16-bit CRC | Configurable on network management |
Seriplex | Master/slave,peer to peer | 200 Mbps | 7680/transfer | Sonal multiplexing | End of frame & echo check | Cabling problems |
WorldFIP | Peer to peer | 31.25 kbps, 1 & 2.5 Mbps, 6 Mbps fiber | No limit, variables 128 bytes | Central arbitration | 16-bit CRC, data "freshness" indicator | Device message time-out, redundant cabling |
LonWorks | Master/slave,peer to peer | 1.25 Mbs full duplex | 228 bytes | Carrier Sense, Multiple Access | 16-bit CRC | Database of CRC errors and device errors |
SDS | Master/slave, peer to peer,multi-cast,multi-master | 1Mbps,multi-master,250 kbps,125 kbps | 8-byte variable message | Carrier-Sense Multiple Access w/ Non-Destructive Bitwise Arbitration | CRC check | Bus monitoring |
ControlNet | Producer/Consumer, Device Object Model | 5 Mbps | 0-510 bytes variable | CTDMA Time Slice Multiple Access | Modified CCITT with 16-bit Polynomial | Duplicate Node ID, Device, Slave Faults |
CANopen | Master/slave, peer to peer, multi-cast, multi-master | 10K, 20K, 50K, 125K, 250K, 500K, 800K, 1Mbps | 8-byte variable message | Carrier-Sense Multiple Access w/ Non-Destructive Bitwise Arbitration | 15 Bit CRC | Error Control & Emergency Messages |
Industrial Ethernet | Peer to Peer | 10, 100Mbps | 46-1500 Bytes | CSMA/CD | CRC 32 | |
Modbus Plus | Peer to Peer | 1Mbps | variable | |||
Modbus RTU/ASCII | Master/Slave | 300 bps - 38.4Kbps | 0-254 Bytes | |||
Remote I/O | Master/Slave | 57.6 - 230 kbps | 128 Bytes | CRC 16 | none | |
DH+ | Multi-Master, Peer<>Peer | 57.6 kbps | 180 Bytes | none |