Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Energy Smart di GE LightingCinisello Balsamo (MI), Non appena i consumatori vedranno la lampadina a LED GE Energy Smart ® da 9-watt sugli scaffali dei negozi, entro la fine dell'anno, sapranno quanto è diversa nel design dalla classica lampadina a LED sostitutiva alle lampade a incandescenza. La sua forma unica con le particolari alette, le permette di operare in modo diverso, distribuendo la luce come una lampadina tradizionale a incandescenza da 40 watt, offrendo un'ottima potenza luminosa durante la sua vita stimata di 25.000 ore.

La nuova lampadina a LED di GE - che con un utilizzo di 4 ore al giorno durerà  un tempo stimato di 17 anni, dovrebbe ricevere la certificazione ENERGY STAR ® come una lampada LED omni-direzionale sostitutiva. Questo significa che emette luce intorno a tutto il bulbo. La certificazione richiede un'eccellente efficienza, potenza luminosa, colore e vita, così come una distribuzione uniforme della luce in tutte le direzioni che circondano il bulbo, fatta eccezione per una ristretta gamma di angoli vicino alla base del bulbo.

"La nostra nuova lampadina LED è una meraviglia che fornirà luce con la stessa qualità dell’incandescenza anno dopo anno in qualunque stanza della casa", dice Steve Briggs, vice presidente marketing e product management, GE Lighting. "I vostri bambini potranno letteralmente crescere mentre questa lampada assolve il suo ruolo all'interno della loro cameretta - dall'asilo fino alle scuole medi e oltre."

Cosa sono queste alette?
Le alette che racchiudono la lampadina LED Energy Smart di GE svolgono una funzione di raffreddamento: queste sono collegate ai LED all'interno del bulbo per estrarre il calore e disperderlo all'esterno, mantenendo i LED freddi, condizione indispensabile per garantire una vita più lunga e una maggiore efficienza. Le alette servono  anche a mantenere la superficie della lampadina più fredda rispetto alle classiche lampadine incandescenti.

"Il design tipico della maggior parte delle lampadine LED A-line sul mercato ha un componente di dissipazione termica montato solo sulla metà inferiore della lampadina, mentre la metà superiore è simile a un cono di neve", dice Briggs. "Abbiamo progettato e testato diverse varianti dell'approccio a "cono di neve", ma nessuno riusciva a fornire una luce diffusa tutta intorno alla lampada simile alle incandescenti come richiesto da ENERGY STAR senza surriscaldare i LED. Le nostre alette avvolgono il bulbo di vetro in modo da garantire una distribuzione uniforme della luce mantenendo freschi i LED."

Il fisico e Capo Ingegnere in GE Lighting Gary Allen ha inventato la nuova lampadina a LED GE e perfezionato il suo design con l'aiuto di un team di innovazione distribuito sul globo.

"Volevamo che la nostra nuova lampadina a LED fornisse una qualità e distribuzione della luce, e un aspetto estetico più vicino possibile alla nostra popolare lampadina a incandescenza GE Soft White", dice Allen. "L'idea era quella di fornire ciò che i clienti amano - morbida luce bianca - in una lampadina a LED che si confronta a testa alta con il problema della direzionalità, che è tipico con i LED."

Prestazioni
La nuova lampadina a LED di GE produce 470 lumen (la soglia Energy Star ® per i LED per essere considerati sostitutivi all'incandescenza da 40 watt, in vigore dal 31 agosto 2010), prevede il 77 % di risparmio energetico e dura oltre 25 volte più a lungo di una lampadina a incandescenza standard. La lampadina a LED dirige anche meglio la luce verso il basso e tutto intorno, in modo simile a quanto facevano le lampadine a incandescenza che i consumatori hanno conosciuto e utilizzato da sempre. Le lampadine a LED a "Cono di neve" tendono a proiettare la luce giusto fuori dalla cima di un paralume, in quanto i LED sono intrinsecamente sorgenti luminose direzionali.

Utilizzando la tecnologia LED di GE, leader di settore, e il feedback dei consumatori, la nuova lampadina a LED fornisce forma e funzione insieme: è  migliore esteticamente, aumenta la rimozione del calore in modo più efficiente e distribuisce la luce in modo uniforme in tutte le direzioni.
La nuova lampada a LED sarà disponibile nelle versioni a 220-240V per l'Europa e altri mercati oltre il Nord America.
Per ulteriori dettagli e prezzi stimati sulla nuova lampadina LED, clicca qui.
http://www.geconsumerproducts.com/pressroom/press_releases/lighting/led_lighting/2010_LED_A_Line.htm

Qualità
GE è affronta i temi della qualità e affidabilità dei LED premendo per un insieme universale di standard di prestazione dei LED. Molto del suo lavoro con NEMA, il Dipartimento di Energia / ENERGY STAR, ANSI, Intertek e i centri IESNA sullo sviluppo di linee guida che chiariscano gli standard sui LED in quanto a misurazione, efficienza e prestazioni. GE, una realtà di provata esperienza nella categoria LED, ha venduto più di 25 milioni di metri lineari di illuminazione a LED.

GE Appliances & Lighting
GE Appliances & Lighting è leader mondiale nei settori elettrodomestici, illuminazione, sistemi e servizi. Offre soluzioni in ambito commerciale, industriale e residenziale, utilizzando tecnologie innovative ed "ecomagination", un'iniziativa GE volta a portare sul mercato, con decisione, nuove tecnologie capaci di aiutare clienti e consumatori a soddisfare i più stringenti requisiti in tema di rispetto ambientale senza sacrificare comfort e convenienza.
General Electric (NYSE: GE), imagination at work, commercializza prodotti utilizzando i marchi consumer Profile, GE, Hotpoint, Reveal ed Energy Smart, e i marchi commerciali Tetra, Vio e Immersion. Per maggiori informazioni: www.ge.com.

GE Lighting Italia
Viale Brianza 181 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Tel: +39 02 61773331 - FAX +39 02 66017414 - info [AT] gelighting [DOT] com - www.gelighting.it

BuR_study_IMS_Research_EN_rdax_250x250POWERLINK e PROFINET sono i protocolli Ethernet industriali più utilizzati per il trasferimento di informazioni macchina con esigenze di true real-time. Da un recente studio condotto da IMS Research (istituto indipendente con sede in Inghilterra) POWERLINK si posiziona al quarto posto dopo EtherNet/IP, PROFINET e Modbus TCP/IP raggiungendo la quota dell’11% del mercato internazionale di sistemi Ethernet industriale; sebbene EtherNet/IP e Modbus TCP/IP non sono adeguate come protocolli in grado di sincronizzazione i sistemi di motion ad alta velocità.

Inoltre, il dato su PROFINET (risultante al 28%) comprende tutte le versioni di questo protocollo, molte delle quali non supportano la sincronizzazione true real-time. Stefan Schöenegger, Business Manager dell’Open Automation Technologies in B&R, cita diversi aspetti che hanno decretato il successo di POWERLINK: “Il primo protocollo Ethernet real-time in grado di sincronizzare i sistemi in rete con performance nel range dei microsecondi è stato POWERLINK. Ciò ha permesso di soddisfare le nuove ed emergenti necessità delle applicazioni industriali ed ha garantito una rapida diffusione del protocollo.  La  possibilità di implementare liberamente POWERLINK su ogni dispositivo presente sul mercato, la sua compatibilità con i chip standard Ethernet ed il suo ampio range di performance hanno permesso lo sviluppo di ogni tipo di applicazione, dal controllo del motion alla logica, dal safety al HMI. POWERLINK permette inoltre di implementare in modo omogeneo architetture di rete che integrano sistemi di comunicazione di livello superiore (ERP/MES) o inferiore (fieldbus)”. Un altro importante vantaggio di POWERLINK è la distribuzione con licenza GPL open-source ed il supporto agli sviluppatori che viene fornito dall’EPSG user organization.

 

Come è stato realizzato questo studio

La ricerca "The World Market for Industrial Ethernet - 2009 Edition" realizzata dall’istituto indipendente IMS Research con sede in Inghilterra, ha analizzato la totalità dei nodi Ethernet installati nell’ambito industriale dividendoli per settore, tipologia di prodotto e di applicazione. Secondo questo studio, EtherNet/IP ha la fetta di mercato più ampia con il 30%, seguito da vicino da PROFINET con il 28%. Modbus TCP/IP è utilizzato nel 22% delle applicazioni e POWERLINK nell’11%. Gli altri sistemi, insieme, coprono il restante 9%. Le informazioni sono state raccolte con i dati di vendita di dispositivi da 16 gruppi rappresentativi di materie prime industriali.

website http://www.br-automation.com

website http://www.ethernet-powerlink.org

Domenica, 19 Settembre 2010 00:00

Servo Controller for High Outputs

Jetter_JetMove-225-480_midres_1For servo drive applications in the high-performance range Jetter AG, the Ludwigsburg-based specialist for automation solutions, presents the new servo controller JetMove 225.

With its continuous rated current of 25 A and a maximum current of 50 A JetMove 225 is particularly suited for applications where torque is paramount.

Like any other servo controller of the JetMove series, JetMove 225 can seamlessly be integrated into the JetWeb network via system bus which is an integral part of Jetter controllers.

The high-level programming language JetSym STX provides convenient motion instructions for easy configuration and programming. As an option, the JetMove 225 can be equipped with an Ethernet interface.

Other optional features are: analog input, counter input or safe standstill.

 

website www.jetter.de

 

PACMotionPACMotion 1.5, grazie alle ampie risorse di connettività e ai sofisticati strumenti diagnostici che mette a disposizione, contribuisce alla diminuzione dei costi complessivi di sistema e all'aumento di produttività degli operatori nelle applicazioni motion più complesse

I controllori motion GE Intelligent Platforms controllano, a velocità di ciclo estremamente elevate, fino a 40 assi motion sincronizzati


Milano (Italy) - GE Intelligent Platforms ha annunciato oggi la versione firmware 1.5 PACMotion, l'ultimo aggiornamento per i controllori motion avanzati. PACMotion è stato progettato per controllare fino a 40 assi motion sincronizzati, tutti alla cadenza di 1 ms, per i cicli di aggiornamento servo, indipendentemente dal numero di assi. Questa nuova versione fa di PACMotion la scelta ideale per i controllori motion destinati a nuovi e diversi ambiti di applicazione, come ad esempio i settori di packaging, di movimentazione dei materiali e di assemblaggio automatizzato. Grazie alla connettività verso un numero sempre più ampio di dispositivi, gli utenti scopriranno la capacità di PACMotion di svolgere un numero straordinario di funzioni che, nel complesso, contribuiranno alla riduzione dei costi di sistema.

La versione firmware 1.5 consente il servocontrollo analogico di due assi e permette il controllo di uno o due amplificatori di terzi mediante l'utilizzo di un comando analogico di velocità o di coppia a 10 V DC. Grazie a questo potenziamento, il modulo PACMotion controlla quattro assi e ogni modulo può utilizzare due di questi assi per i dispositivi servo di terzi. È inoltre supportata la presenza contemporanea, sul medesimo modulo PACMotion, di assi FANUC e analogici.

"Questa nuova versione consentirà ad una gamma ancora più vasta di dispositivi di avvalersi della straordinaria ricchezza di funzioni PACMotion," ha affermato Paul Derstine, Product Manager per i sistemi di controllo e di comunicazione di GE Intelligent Platforms. "Ci sono casi in cui, all'interno di un'applicazione, si rende necessario realizzare un motore su misura, un attuatore lineare o una valvola servo idraulica lineare. In altri casi, nel retrofit di una macchina, i dispositivi servo sono già posizionati e non necessitano di essere sostituiti. Questo firmware permetterà lo sfruttamento di nuove opzioni PACMotion che potranno essere utilizzate per il controllo in diversi ambiti consentendo agli OEM di realizzare un risparmio in termini economici sulle nuove macchine, il tutto grazie all'utilizzo di dispositivi servo dai costi interessanti e, nell'ambito del retrofit sul campo, grazie alla possibilità di riutilizzo di quelli già presenti."

L'accesso del programma alla coda degli eventi offre all'operatore la possibilità di ottenere informazioni diagnostiche e per la risoluzione dei problemi direttamente dall'interfaccia operatore. In ragione della necessità, da parte dei clienti, di accedere alle sequenze degli eventi e degli errori più recenti piuttosto che all'ultimo errore in ordine di tempo dell'asse o del modulo, questo potenziamento mette a disposizione i dati della coda eventi interna al programma, eliminando la necessità di accesso tramite Proficy® Machine Edition da un personal computer. La sequenza cronologica degli eventi viene conservata e questo consente agli utenti di determinare con esattezza la serie di eventi che hanno condotto ad un certo errore o allo spegnimento della macchina. L'accesso in tempo reale ai dati relativi agli eventi, permette una diagnosi più rapida degli arresti macchina o di linea a garanzia di una maggiore disponibilità macchina e di una produttività ottimizzata.
Potenti funzioni camma di PACMotion mettono a disposizione una sincronizzazione serrata degli assi. La funzione dati di carico camma consente un esatto posizionamento di tutti gli assi slave rispetto alla posizione del master prima dell'avvio della macchina evitando in tal modo la necessità di movimentare gli assi slave per la sincronizzazione con il master. Una precisa sincronizzazione permette di ridurre gli scarti di prodotto all'inizio del ciclo di produzione migliorando la produttività e la nuova funzione Cam Exit Distance (distanza abbandono camma) migliora la flessibilità della funzione camma, consentendo di abbandonare il profilo di una camma in un punto master predeterminato lungo il percorso del profilo. L'abbandono di una camma prima della fine di un profilo offre una maggiore flessibilità di controllo dinamico nella risposta ad eventi macchina o di linea, quali inceppamenti o cambi di prodotto, salvaguardando in questo modo l'azienda dalle perdite derivanti dalle interruzioni di produzione.

"I controllori PACMotion di GE", afferma Derstine "costituiscono la scelta di elezione per gli OEM cui occorrono soluzioni con integrazione della logica motion e della macchina. La ben nota affidabilità dei prodotti GE consente loro di assicurare una produttività macchina senza precedenti attraverso l'aumento di produttività, flessibilità e affidabilità. L'architettura multiprocessore PACcore consente l'aggiornamento simultaneo di qualunque numero di assi senza alcuna diminuzione prestazionale, lo scambio dati su richiesta offre un accesso in tempo reale ai dati motion in modo asincrono rispetto alla scansione logica del programma e, infine, la capacità di modificare quasi ogni parametro motion in modo istantaneo (anche durante un movimento) offre una potente soluzione per il controllo motion complesso".

Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.ge-ip.com/it/pacmotion.

GE Intelligent Platforms
GE Intelligent Platforms è un'azienda specializzata in tecnologia a elevate prestazioni e un fornitore globale di software, hardware, servizi, competenze ed esperienza nel campo dell'automazione e dell'elaborazione embedded. Offre un pacchetto, unico nel suo genere, di tecnologie agili e ultra-affidabili che assicura ai clienti un vantaggio reale nei rispettivi settori, tra cui quelli dell'energia, del trattamento delle acque, dei prodotti confezionati, della pubblica amministrazione, della difesa e delle telecomunicazioni. GE Intelligent Platforms è un'azienda con sede centrale a Charlottesville, VA, USA. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.ge-ip.com.

GE Intelligent Platforms Europe s.a. Filiale Italiana
Via dei Missaglia 97 - c/o Milano Business Park - building B - 20142 Milano - Italia
Tel: +39 02 4888001 - Fax: +39 02 48880050 - www.ge-ip.com

Convertitore seriale USB portatile o da guida DIN

L’ S107USB (versione portatile) e K107USB (versione quadro) rappresentano un'interfaccia in grado di gestire un segnale seriale RS485 asincrono utilizzando la porta USB del PC.

Grazie ai driver già inclusi, l'interfaccia seriale è considerata da Windows o Linux come una porta seriale standard, così collegando il convertitore alla porta USB del computer, laptop, o hub automaticamente verrà configurato come una qualsiasi porta COM.

L'isolamento elettrico tra la RS485 e le porte USB, permette di risolvere molti disturbi elettrici che possono verificarsi quando l'apparecchiatura collegata è molto lontana dal PC.

website http://www.seneca.it

Alla Fiera Internazionale di Tecnologia per la Fabbricazione di Chicago un modello di macchina utensile in grado di garantire elevata precisione e massima versatilità attraverso l’integrazione delle tecnologie Bosch Rexroth.bosch_breton

Breton, azienda leader mondiale nella progettazione e costruzione di centri di lavoro multifunzionali ad alte prestazioni, partecipa alla prossima edizione di IMTS - Fiera Internazionale di Tecnologia per la Fabbricazione (Chicago, 13-18 settembre) -esponendo la nuova Breton Flymill 1600/2T DD, una macchina utensile speciale equipaggiata con componentistica Bosch Rexroth.

La macchina, che fa parte della serie FLYMILL, è un centro di lavoro verticale ad alta velocità, a 5 assi continui per la fresatura di particolari con dimensioni medie, grandi e molto grandi, nei seguenti materiali: acciaio, alluminio, composito e resina.

Pagina 36 di 38

.

.