Tool di diagnosi per PROFIBUS DP
Il Bus Monitor è uno strumento indispensabile per la messa in funzione, la manutenzione e la diagnosi di reti PROFIBUS e per lo sviluppo di prodotti PROFIBUS.
Il nuovo modulo Bus Monitor sviluppato appositamente per testare le reti PROFIBUS, può essere facilmente installato in tutti i Notebook o PC desktop grazie alla sua interfaccia USB 2.0 molto diffusa nel mondo dei Personal Computer. Questo tipo di connettività permette al modulo di essere particolarmente adatto a chi ne fa uso molto frequentemente. Il basso consumo richiesto (app. 40 mA) dall'interfaccia USB del modulo, consente alle batterie dei moderni Notebook una lunga durata di funzionamento.
Kontron PCIe/104 MICROSPACE MSMST: SBC con processori Intel Atom E600C
admin for Kontron
COPALP release a straton® runtime for the second edition of the IPC DAS open controller: WinPAC-8000.
Benefits for customers are an easy way for developing application through the straton Integrated Development Environment (IDE), transparent integration of several protocols from MODBUS up to Profinet or other dedicated protocols for various market and integration of the onboard I/O modules.
This new generation is equipped with a PXA270 CPU (520MHz) and runs a Windows CE.NET 5.0 operating system, including variant connectivity’s (VGA, USB, Ethernet, RS-232/485) and 1/4/8 slots for high performance parallel I/O modules (high profile I-8K series) and serial-type I/O modules (high profile I-87K I/O modules). This product propose dual LAN, redundant power input, dual battery backup SRAM, etc. and bring all of the best features of both traditional PLCs and Windows capable PCs.
website http://www.copalp.com/
SPS/IPC/DRIVES ITALIA VI ASPETTA A NORIMBERGA: PADIGLIONE 6 - STAND 151
Admin for SPSDal 23 al 25 novembre p.v. si svolgerà la fiera leader a livello internazionale per il mondo dell'automazione industriale, SPS/IP/DRIVES NORIMBERGA
Anche SPS/IPC/DRIVES Italia sarà presente con uno stand informativo per promuovere in un ambito qualificato la nuova manifestazione italiana dell'automazione industriale, per incontrare gli espositori e le aziende interessate.
Ad oggi molti nomi importanti dell'automazione industriale hanno già confermato la loro presenza e partecipazione all'appuntamento italiano.
Vi aspettiamo!
Padiglione 6 - stand 151
Website http://www.sps-italia.ne
B&R: novità sul mercato per l'implementazione di POWERLINK
admin for B&RCon lo slave POWERLINK per FPGA, B&R ora offre una soluzione ideale per i produttori di componenti di automazione, aggiungendo una connessione Ethernet real-time alla propria gamma completa di prodotti.
Questa soluzione uniforme si focalizza verso tutti quei prodotti di un certo costo come sensori estremamente compatti con pochissime parti elettroniche, drive potenti o moduli di collegamento a bus con I/O modulari.
SPS/IPC/DRIVES ITALIA PARTE DALLA PRODUZIONE SOSTENIBILE
Odilia GagliardiSPS/IPC/DRIVES ITALIA, la manifestazione fieristica in programma a Fiere di Parma dal 24 al 26 maggio 2011 ha debuttato a Milano il 20 ottobre, nella storica cornice della Fondazione Catella, organizzando il Convegno “Produzione sostenibile: un imperativo e un’opportunità per l’automazione”.
“Desideriamo illustrare ciò che sarà SPS/IPC/DRIVES ITALIA, anticipando uno dei temi di maggior rilievo della manifestazione e, contemporaneamente, ascoltare “il polso” del mercato attraverso la testimonianza delle imprese” ha dichiarato Donald Wich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia, organizzatore del convegno e della manifestazione.
La sensibilità che ogni settore del Paese manifesta nei confronti della sostenibilità è dimostrata negli interventi di alcune illustri aziende manifatturiere.
Per Roberto Olivi, Corporate Communication Manager BMW Italia Spa, la sostenibilità “è un parametro stabile nella valutazione delle imprese, in quanto sicuro indicatore predittivo dei successi futuri”.
Filippo Ferrari, Responsabile Direzione Impianti di Parmalat , ha spiegato come la propria azienda abbia già concretizzato questi successi attraverso un'attenta politica di monitoraggio che ha ridotto del 5,5% i consumi di metano e del 4,4% quelli elettrici.
Analoghi risultati sono stati ottenuti da Tetra Pak Italia, come ha raccontato il Direttore Supply Chain Sergio Guastella: “Grazie a un'accorta strategia produttiva, è stato possibile ridurre del 25% gli scarti, dimostrando che il rispetto dell'ambiente non è un costo, ma un vantaggio anche economico”.
“L’importanza della sostenibilità e dell’efficienza energetica per l’utenza non può che giovare al comparto dell’automazione in quanto fornitore delle tecnologie e dei sistemi, che consentono il raggiungimento di tali traguardi. Non esistono sostenibilità ed efficienza senza innovazione e l’innovazione viene con l’automazione” ha dichiarato Giuliano Busetto, Presidente di Anie-Assoautomazione.
Tale affermazione è stata suffragata anche da Giambattista Gruosso del Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione che ha raccontato come le aziende stiano cambiando, investendo in tecnologie sostenibili e integrando sempre più l'Ict a livello produttivo.
Per Carlo Marchisio, Presidente ANIPLA Milano e Coordinatore del Comitato Scientifico di SPS/IPC/DRIVES ITALIA, il futuro dell’industria manifatturiera e dell’automazione che la supporta è nella “green factory” e nei sistemi di produzione evolutivi, capaci cioè di rigenerarsi e adattarsi a una produzione flessibile.
Infine Reinhold Rosëmann, Presidente AMA (l’associazione professionale per la tecnologia dei sensori e le tecniche di misurazione tedesca), ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’impiego di sensori e di tecniche elettroniche di misurazione per ottenere una crescita dell’efficienza, della produttività e della qualità per una migliore tutela dell’ambiente.
Per tutti un’opinione comune:
“in questo panorama SPS/IPC/DRIVES ITALIA occupa un ruolo chiave, in quanto luogo di incontro tra i fornitori di tecnologie in grado di favorire efficienza e sostenibilità, e utenti finali, ossia i produttori di beni e servizi, alla ricerca di soluzioni concrete a problemi reali.”
Infatti, come ha spiegato Johann Thoma, Managing Director di Mesago-Messe Frankfurt, Organizzatore della fiera madre SPS/IPC/Drives di Norimberga: “La fiera si propone come naturale punto di ritrovo per tutti gli attori del mercato, dagli End User alle Università, dai Tecnici agli Istituti di Ricerca, e non può che farsi promotrice di una reale cultura dell’efficienza che parta proprio dalle soluzioni offerte dal mondo dell’automazione industriale”.
A seguire, nel corso della Tavola rotonda, moderata da Enrico Pagliarini di Radio 24, alcune aziende fornitrici di prodotti e sistemi per l’ automazione industriale (Assodel – Ecoqual’it, B&R Automazione Industriale, Bosch Rexroth, Lapp Italia, Mitsubishi Electric, Omron, Panasonic Electric Works, Pepperl+ Fuchs, Pilz Italia, Rittal, Rockwell Automation, Schneider Electric, Siemens, Steute Italia) hanno illustrato la propria filosofia in materia di efficienza e sostenibilità e hanno dato appuntamento per gli approfondimenti a SPS/IPC/DRIVES ITALIA Fiere di Parma, dal 24 al 26 maggio 2011.
Altro...
Mitsubishi Electric passa alla storia con la consegna del decimilionesimo FX PLC
admin for MitsubishiMitsubishi Electric ha fatto la storia nel mercato globale del PLC, fabbricando e spedicendo il relativo 10 milionesimo PLC di MELSEC FX. Lanciato in 1981, il FX ha rivoluzionato il mercato del PLC, prendente lo in un'altra dimensione, trasportando - in un pacchetto compatto - la prestazione e la flessibilità che erano precedentemente il dominio esclusivo di più grandi sistemi di controllo.
"Questo è un successo fenomenale che cosa è un mercato globale estremamente competitivo," in Stefan commentato Knauf, sistemi maggiori del Product Manager PLC/HMI, Mitsubishi Electric Europe.B.V. "così volume voluminoso illustra che il FX ha realizzato l'accettazione larga attraverso i settori dell'utilizzatore finale e dell'OEM ed ha ottenuto i livelli elevati di successo di vendite in tutti i mercati del maggiore universalmente."
L’azienda di Novara presenta la gamma completa di termoformatrici a pressione per la produzione di articoli per l’imballaggio alimentare e non alla fiera di Düsseldorf
AMUT, che con i suoi oltre 50 anni di esperienza rappresenta una realtà consolidata fra i costruttori di impianti per l’estrusione delle materie plastiche, partecipa alla fiera K, Fiera Internazionale delle Materie Plastiche e della Gomma che si terrà a Düsseldorf dal 27 ottobre al 3 novembre. Durante la manifestazione, l’azienda di Novara esporrà la nuova AMUT AMP 630, una termoformatrice equipaggiata con stampo a 35 cavità destinata alla produzione di bicchieri Aquacup in PP.
Bosch Rexroth, leader mondiale nel campo delle tecnologie per l’azionamento, il controllo e il movimento, ha contribuito all’elevata affidabilità e competitività di AMUT: i movimenti principali della macchina sono realizzati con servomotori controllati da convertitori Rexroth, con sistema per recupero in rete dell’energia di frenatura. L’utilizzo di alimentatori con recupero in rete dell’energia dissipata permette di avere minori potenze installate, quindi minori consumi di energia dalla rete elettrica e ottimizzazione delle potenze richieste per i vari movimenti. Inoltre sono stati utilizzati i nuovi motori IndraDyn S e i drives IndraDrive M, che hanno assicurato prestazioni eccellenti.
La gamma di macchine AMUT è piuttosto ampia: formatura e tranciatura nello stampo con piano inferiore basculante o a movimentazione verticale; formatura e taglio a fustella a ripresa o nello stampo; formatura (a mezzo vuoto) e tranciatura nello stampo per contenitori piani; formatura e tranciatura a ripresa con pressa orizzontale.
Le macchine termoformatrici AMUT si contraddistinguono sul mercato per prestazioni, solidità e flessibilità.
website www.boschrexroth.it
website www.amut.it
12,000 pannelli fotovoltaici atterrano sul tetto della centrale di Casella
admin for PhaseIl trasporto e montaggio di circa 12,000 pannelli fotovoltaici sulla copertura di ben 40,000 mq di difficile accessibilità di un grande centro logistico presenta problemi tecnici non facili. Phase Motion Control ha affrontato la sfida progettando e realizzando una speciale struttura di alluminio ultra leggera, verificata però per tutti i più stringenti carichi normativi del vento, della neve e sismici, con un passo di fissaggio al tetto pari a quello imposto dalla struttura esistente e cioè 5m. Il trasporto dei pannelli in posizione, realizzato da una squadra altamente specializzata con l’utilizzo di un elicottero da trasporto in sole 4 ore ha dato luogo ad una giornata molto insolita per il paese di Casella.
> Documentazione fotografica dell’impianto
website http://www.phase.eu/
Le lampade LED retrofit di GE sono le prime al mondo a guadagnare l'approvazione dell'Energy Saving
NicolettaCINISELLO BALSAMO (MI) - La 4W GU10 è la prima lampada LED retrofit al mondo a guadagnarsi l'approvazione dell' Energy Saving Trust, un organizzazione no-profit il cui scopo è fornire indicazioni gratuite e imparziali a proposito di risparmio energetico.
Consumando solo 4 Watt e consentendo di raggiungere una diminuzione dei consumi fino all'80% rispetto all'equivalente a incandescenza, questo prodotto è l'ennesima dimostrazione dell'impegno di GE Lighting nell'offrire ai suoi clienti tecnologie all'avanguardia, capaci di garantire minore consumo, minor costo di esercizio, minore impatto ambientale. La storica approvazione da parte dell' Energy Saving Trust lo testimonia.
La lampada LED GU10 è ora ufficialmente certificata da Energy Saving Trust ed è inclusa nell'elenco di prodotti "Recommended".
Progettata per il retrofit delle lampade direzionali di dimensioni e forma standard, la GU10 LED apre la porta a enormi possibilità di risparmio, tanto in termini energetici quanto in termini di costi di manutenzione, data la sua vita utile di ben 15.000 ore.
Al contrario di altre lampade retrofit sul mercato, la GU10 LED ha dimostrato di soddisfare una serie di stringenti criteri imposti dall'Energy Saving Trust, tra cui alcuni riguardanti l'angolo di illuminazione, l'intensità luminosa, la resa cromatica, il fattore di potenza, la temperatura colore, le dimensioni fisiche e la forma. Solo i prodotti a più alte prestazioni, capaci di dare un contributo significativo alla riduzione del consumo energetico, entrano a far parte dell'elenco dei "Recommended" dell'Energy Saving Trust. Vale la pena sottolineare, a proposito, che tutti i test vengono condotti da laboratori indipendenti.
"Siamo lieti dell'approvazione da parte dell'Energy Saving Trust, certamente una pietra miliare nell'evoluzione dei prodotti LED." spiega Mike Barrett, Commercial Director, UK & Nordic Region di GE Lighting. "Questa è la prima volta che una lampada LED riceve un tale riconoscimento; GE Lighting ha fissato un nuovo standard per l'industria illuminotecnica, dimostrando che tipo di risultati possono essere raggiunti grazie a dei LED di alta qualità, ben progettati e inseriti nella corretta applicazione."
La lampada LED 4W GU10 è solo uno dei prodotti dell'offerta GE Lighting nel campo delle lampade retrofit. La compagnia è da lungo tempo pioniera di tecnologie illuminotecniche avanzate ad alta efficienza, capaci di ridurre costi di esercizio e l'impatto ambientale. L'approvazione della 4W GU10 da parte dell'Energy Saving Trust è una conferma della validità dell'iniziativa Ecomagination di GE Lighting, che mira a portare sul mercato nuove tecnologie che aiutino a risolvere le più probanti sfide ambientali.
Il Category Marketing Manager per il metodo di approvazione dell'Energy Saving Trust, Toni de la Motta, racconta: “Siamo lieti che GE Lighting abbia compiuto questo passo e sia stata la prima azienda a certificare presso di noi una lampada LED. Questo ci aiuterà sicuramente a raggiungere i nostri obbiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 per quanto attiene al settore privato/residenziale, rendendo disponibili ai consumatori i prodotti più efficienti possibile dal punto di vista energetico.”
Per maggiori informazioni sulle lampade LED GU10 di GE Lighting: www.gelighting.com/eu/led
Per consultare la lista di prodotti approvati dall'Energy Saving Trust, o per maggiori informazioni sull'organizzazione: www.energysavingtrust.org.uk/
Per scaricare le immagini della lampada LED GU10: www.technicalnews.it/Stampa/GELighting/LED_GU10.zip
Energy Saving Trust
Energy Saving Trust è l'organizzazione leader nel Regno Unito costituita per combattere i cambiamenti climatici aiutando chiunque a ridurre le proprie emissioni di biossido di carbonio - il principale gas serra - derivanti da abitazioni e trasporti.
L'associazione promuove l'utilizzo efficiente dell'energia e uno stile di vita a basso impatto ambientale.
Attraverso la sua rete di centri di consulenza, l'organizzazione fornisce consigli gratuiti e imparziali ai consumatori su come risparmiare energia, utilizzare fonti rinnovabili e mezzi di trasporto ecosostenibili. Recentemente, ha aggiunto al suo mandato il risparmio idrico e la riduzione di rifiuti solidi. Lavora con negozi, costruttori e industrie per far sì che i consumatori dispongano di una vasta scelta di prodotti energeticamente efficienti.
Per maggiori informazioni: www.energysavingtrust.org.uk
Energy Saving Trust "Recommended"
Energy Saving Trust Recommended è un'iniziativa Energy Saving Trust per la certificazione dei prodotti energeticamente più efficienti sul mercato. E' stata lanciata nel 2000, con l'obbiettivo di indicare ai consumatori i prodotti migliori e renderli facilmente e largamente disponibili. I prodotti certificati devono soddisfare stringenti requisiti e energetici, redatti da un gruppo di esperti indipendente.
GE Appliances & Lighting
GE Appliances & Lighting è leader mondiale nei settori elettrodomestici, illuminazione, sistemi e servizi. Offre soluzioni in ambito commerciale, industriale e residenziale, utilizzando tecnologie innovative ed "ecomagination", un'iniziativa GE volta a portare sul mercato, con decisione, nuove tecnologie capaci di aiutare clienti e consumatori a soddisfare i più stringenti requisiti in tema di rispetto ambientale senza sacrificare comfort e convenienza.
General Electric (NYSE: GE), imagination at work, commercializza prodotti utilizzando i marchi consumer Profile, GE, Hotpoint, Reveal ed Energy Smart, e i marchi commerciali Tetra, Vio e Immersion. Per maggiori informazioni: www.ge.com.
GE Lighting Italia
Viale Brianza 181 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Tel: +39 02 61773331 - FAX +39 02 66017414 - info [AT] gelighting [DOT] com - www.gelighting.it