Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Martedì, 07 Dicembre 2010 00:00

Comsoft:Bus Monitor USB

Tool di diagnosi per PROFIBUS DP
Il Bus Monitor è uno strumento indispensabile per la messa in funzione, la manutenzione e la diagnosi di reti PROFIBUS e per lo sviluppo di prodotti PROFIBUS.

Il nuovo modulo Bus Monitor sviluppato appositamente per testare le reti PROFIBUS, può essere facilmente installato in tutti i Notebook o PC desktop grazie alla sua interfaccia USB 2.0 molto diffusa nel mondo dei Personal Computer. Questo tipo di connettività permette al modulo di essere particolarmente adatto a chi ne fa uso molto frequentemente. Il basso consumo richiesto (app. 40 mA) dall'interfaccia USB del modulo, consente alle batterie dei moderni Notebook una lunga durata di funzionamento.

kontron-pcie-104-microspace-msmst-sbc-con-processori-intel-atom-e600c-P345002Kontron ha annunciato la disponibilità del primo SBC (single board computer) embedded PCIe/104 basato sui processori Intel Atom della serie E600C operanti nell’intervallo di temperatura industriale, che abbina un processore della linea E600C con un FPGA (Field Programmable Gate Array ) della serie Arria II GX di Altera in un unico package. Grazie alla disponibilità di questi nuovi processori, unitamente alla possibilità di integrare IP specifici in funzione dell’applicazione considerata, il nuovo MICROSPACE MSMST di Kontron permette di migliorare lo sviluppo di applicazioni basate su SBC. Gli OEM potranno trarre significativi vantaggi in termini di semplificazione del progetto dell’applicazione, di impiego di minore risorse nella fase di sviluppo, di riduzione sia del time-to-market sia del costo totale di possesso (TCO).
Martedì, 23 Novembre 2010 00:00

Copalp: ICP DAS WinPAC 8000

copalp_WinPac-8841_1_COPALP release a straton® runtime for the second edition of the IPC DAS open controller: WinPAC-8000.

Benefits for customers are an easy way for developing application through the straton Integrated Development Environment (IDE), transparent integration of several protocols from MODBUS up to Profinet or other dedicated protocols for various market and integration of the onboard I/O modules.

This new generation is equipped with a PXA270 CPU (520MHz) and runs a Windows CE.NET 5.0 operating system, including variant connectivity’s (VGA, USB, Ethernet, RS-232/485) and 1/4/8 slots for high performance parallel I/O modules (high profile I-8K series) and serial-type I/O modules (high profile I-87K I/O modules). This product propose dual LAN, redundant power input, dual battery backup SRAM, etc. and bring all of the best features of both traditional PLCs and Windows capable PCs.

website http://www.copalp.com/

Dal 23 al 25 novembre p.v. si svolgerà la fiera leader a livello internazionale per il mondo dell'automazione industriale, SPS/IP/DRIVES NORIMBERGA

Anche SPS/IPC/DRIVES Italia sarà presente con uno stand informativo per promuovere in un ambito qualificato la nuova manifestazione italiana dell'automazione industriale, per incontrare gli espositori e le aziende interessate. 
Ad oggi molti nomi importanti dell'automazione industriale hanno già confermato la loro presenza e partecipazione all'appuntamento italiano.

SPS_Parma_date_4c_2011Vi aspettiamo!
Padiglione 6 - stand 151

 

Website http://www.sps-italia.ne

BuR_POWERLINK_FPGAs_rdax_250x162Con lo slave POWERLINK per FPGA, B&R ora offre una soluzione ideale per i produttori di componenti di automazione, aggiungendo una connessione Ethernet real-time alla propria gamma completa di prodotti.

Questa soluzione uniforme si focalizza verso tutti quei prodotti di un certo costo come sensori estremamente compatti con pochissime parti elettroniche, drive potenti o moduli di collegamento a bus con I/O modulari.

 

SPS/IPC/DRIVES ITALIA, la manifestazione fieristica in programma a Fiere di Parma dal 24 al 26 maggio 2011 ha debuttato a Milano il 20 ottobre, nella storica cornice della Fondazione Catella, organizzando il Convegno  Produzione sostenibile: un imperativo e un’opportunità per l’automazione”.

 “Desideriamo illustrare ciò che sarà SPS/IPC/DRIVES ITALIA, anticipando uno dei temi di maggior rilievo della manifestazione e, contemporaneamente, ascoltare “il polso” del mercato attraverso la testimonianza delle imprese” ha dichiarato Donald Wich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia, organizzatore del convegno e della manifestazione.

La sensibilità che ogni settore del Paese manifesta nei confronti della sostenibilità è dimostrata negli interventi di alcune illustri aziende manifatturiere.

 Per Roberto Olivi,  Corporate Communication Manager BMW Italia Spa, la sostenibilità “è un parametro stabile nella valutazione delle imprese, in quanto sicuro indicatore predittivo dei successi futuri”.

 Filippo Ferrari, Responsabile Direzione Impianti di Parmalat , ha spiegato come la propria azienda abbia già concretizzato questi successi attraverso un'attenta politica di monitoraggio che ha ridotto del 5,5% i consumi di metano e del 4,4% quelli elettrici.

 Analoghi risultati  sono stati ottenuti da Tetra Pak Italia, come ha raccontato il Direttore Supply Chain Sergio Guastella: “Grazie a un'accorta strategia produttiva, è stato possibile ridurre del 25% gli scarti, dimostrando che il rispetto dell'ambiente non è un costo, ma un vantaggio anche economico”.

  “L’importanza della sostenibilità e dell’efficienza energetica per l’utenza non può che giovare al comparto dell’automazione in quanto fornitore delle tecnologie e dei sistemi, che consentono il raggiungimento di tali traguardi. Non esistono sostenibilità ed efficienza senza innovazione e l’innovazione viene con l’automazione” ha dichiarato Giuliano Busetto, Presidente di Anie-Assoautomazione.

 Tale affermazione è stata suffragata anche da Giambattista Gruosso del Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione che ha raccontato come le aziende stiano cambiando, investendo in tecnologie sostenibili e integrando sempre più l'Ict a livello produttivo.

 Per Carlo Marchisio, Presidente ANIPLA Milano e Coordinatore del Comitato Scientifico di SPS/IPC/DRIVES ITALIA, il futuro dell’industria manifatturiera e dell’automazione che la supporta è nella “green factory” e nei sistemi di produzione evolutivi, capaci cioè di rigenerarsi e adattarsi a una produzione flessibile.

 Infine Reinhold Rosëmann, Presidente AMA (l’associazione professionale per la tecnologia dei sensori e le tecniche di misurazione tedesca), ha sottolineato  il ruolo fondamentale dell’impiego di sensori e di tecniche elettroniche di misurazione per ottenere una crescita dell’efficienza, della produttività e della qualità per una migliore tutela dell’ambiente.

 Per tutti un’opinione comune:

“in questo panorama SPS/IPC/DRIVES ITALIA occupa un ruolo chiave, in quanto luogo di incontro tra i fornitori di tecnologie in grado di favorire efficienza e sostenibilità, e utenti finali, ossia i produttori di beni e servizi, alla ricerca di soluzioni concrete a problemi reali.”

 Infatti, come ha spiegato Johann Thoma, Managing Director di Mesago-Messe Frankfurt, Organizzatore della  fiera madre  SPS/IPC/Drives di Norimberga: “La fiera si propone come naturale punto di ritrovo per tutti gli attori del mercato, dagli End User alle Università, dai Tecnici agli Istituti di Ricerca, e non può che farsi promotrice di una reale cultura dell’efficienza che parta proprio dalle soluzioni offerte dal mondo dell’automazione industriale”.

 A seguire, nel corso della Tavola rotonda, moderata da Enrico Pagliarini di Radio 24,  alcune aziende fornitrici di prodotti e sistemi per l’ automazione industriale (Assodel – Ecoqual’it, B&R Automazione Industriale, Bosch Rexroth,  Lapp Italia, Mitsubishi Electric, Omron, Panasonic Electric Works, Pepperl+ Fuchs, Pilz Italia, Rittal, Rockwell Automation, Schneider Electric, Siemens, Steute Italia) hanno illustrato la propria filosofia in materia di efficienza e sostenibilità e hanno dato appuntamento per gli approfondimenti a SPS/IPC/DRIVES ITALIA Fiere di Parma, dal 24 al 26 maggio 2011.

Pagina 35 di 38

.

.