Una nuova CPU PACSystems risponde alle esigenze delle applicazioni di controllo di alta gamma
NicolettaIl processore Intel permette di soddisfare i requisiti essenziali per l'elaborazione ad alta velocità, le comunicazioni integrate e l'archiviazione di grandi quantità di dati
Milano - 30 LUGLIO 2010 - GE Intelligent Platforms ha annunciato oggi la disponibilità dell'integrazione più recente e potente della famiglia di CPU PACSystems RX3i. La nuova CPU 315 RX3i è stata specificamente progettata per le applicazioni di controllo a elevate prestazioni ed è ideale per un ampio ventaglio di applicazioni che richiedono grandi volumi di dati e ottimizzazione delle prestazioni. Tra le applicazioni tipiche per le quali la nuova CPU si rivela interessante figurano quelle dei settori delle acque e del trattamento delle acque reflue, dell'energia e del controllo di processo.
“I prodotti PACSystems di GE Intelligent Platforms eccellono nelle applicazioni di controllo complesse e la CPU 315 offrirà agli utenti un valore aggiunto ancora più grande in termini di prestazioni,” ha affermato Bill Black, responsabile prodotto per i controllori. “Si tratta di un'unità altamente competitiva rispetto ad altri processori disponibili sul mercato capace di soddisfare le esigenze dei clienti più selettivi.”
La CPU 315 PACSystems RX3i dispone del potente processore Intel® della classe M a 1 GHz e assicura livelli senza precedenti di velocità e prestazioni. La sua efficienza consente alle applicazioni di ridurre i tempi di ciclo delle macchine e migliorarne la produttività. Oltre all'aumento delle prestazioni, la CPU 315 dispone di 20 MB di memoria utente, pari al doppio del livello precedente, ed è quindi in grado di dare risposta ai requisiti essenziali posti dai clienti in termini di velocità di elaborazione e archiviazione di grandi quantità di dati.
Tra le caratteristiche principali della CPU 315 PACSystems RX3i figurano:
* 20 MB di memoria utente protetta mediante batteria e 20 MB di memoria utente flash non volatile
* Accesso alla memoria di massa tramite una tabella di riferimento %W
* Memoria configurabile per dati e programmi
* Programmazione in ambienti Ladder Diagram, Structured Text, Function Block Diagram e C
* Variabili simboliche con posizionamento automatico in grado di utilizzare qualunque quantità di memoria utente
* Dimensioni delle tabelle di riferimento che includono 32 kb per %I e %Q discreti e fino a 32.000 parole ciascuno per %AI e %AQ analogici
* Supporto per un massimo di 512 blocchi di programma. Dimensioni massime dei singoli blocchi pari a 128 kB
* Due porte seriali, una RS-485 e una RS-232
Il controllore PACSystems RX3i fa parte dell'innovativa famiglia GE PACSystems di controllori programmabili per l'automazione (PAC, Programmable Automation Controller). Come gli altri elementi di questa famiglia, i controllori PACSystems RX3i sono dotati di un singolo motore di controllo e di un ambiente di programmazione universale che consente il trasporto delle applicazioni tra più piattaforme hardware, assicurando una reale convergenza delle scelte di controllo. Il motore di controllo PACSystems offre prestazioni elevate su diverse piattaforme, consentendo a OEM e utenti finali con applicazioni diversificate di scegliere con precisione l'hardware del sistema di controllo più adatto alle loro esigenze, il tutto in un unico pacchetto altamente integrato.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.ge-ip.com/it/products/family/pacsystems-rx3i.
GE Intelligent Platforms
GE Intelligent Platforms è un'azienda specializzata in tecnologia ad elevate prestazioni e un fornitore globale di software, hardware, servizi, competenze ed esperienza nel campo dell'automazione e dell'elaborazione embedded. Offre un pacchetto, unico nel suo genere, di tecnologie agili e ultra-affidabili che assicura ai clienti un vantaggio reale nei rispettivi settori, tra cui quelli dell'energia, del trattamento delle acque, dei prodotti di largo consumo, della pubblica amministrazione, della difesa e delle telecomunicazioni. GE Intelligent Platforms è un'azienda con sede centrale a Charlottesville, VA, USA. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.ge-ip.com.
GE Intelligent Platforms Europe s.a. Filiale Italiana
c/oMilano Business Park - Via dei Missaglia 97 - 20142 Milano - Italia
Tel: +39 02 4888001 - Fax: +39 02 48880050 - www.ge-ip.com
Proficy è un marchio registrato di GE Intelligent Platforms. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
MANCANO ANCORA DIECI MESI ALL’APERTURA DI SPS/IPC/DRIVES ITALIA E GIA' SI PREANNUNCIA UN SUCCESSO
admin for spsE' al suo debutto l'edizione italiana di SPS/IPC/DRIVES che si terrà presso il centro fieristico Fiere di Parma dal 24 al 26 maggio 2011. L'evento sta riscuotendo il favore delle aziende del mondo dell’automazione industriale, qualificandosi come l’appuntamento di riferimento per il mercato italiano.
A dieci mesi dall'apertura sono molte le aziende di primaria importanza che hanno aderito a SPS/IPC/DRIVES ITALIA:
Lista Espositori - SPS Italia 2011
Considerata l’autorevolezza che queste aziende esprimono nel mondo dell’automazione industriale, la loro presenza favorirà sicuramente l’adesione di molte altre imprese impegnate in un cruciale momento di rilancio dell’economia.
Messe Frankfurt ha colto l’esigenza delle imprese italiane, rappresentate dal Panel Espositori, composto dai primari attori del settore, di potersi affidare a una manifestazione fieristica molto verticale e mirata, il cui scopo sia quello di migliorare il "dialogo" con i tecnici delle aziende, attraverso la presentazione non solo di prodotti ma anche e soprattutto di applicazioni e soluzioni concrete.
Anche la parte convegnistica seguirà questa direzione attraverso l’attività del Comitato Scientifico, nel quale siedono importanti rappresentanti del mondo accademico e dell’utenza finale. Il Comitato selezionerà le memorie composte da case history e realizzazioni in grado di rispondere alle reali esigenze degli operatori. Maggiori dettagli sono disponibili al seguente link "Call for Paper".
In attesa degli appuntamenti della manifestazione il mondo dell'automazione si incontrerà a Milano il 20 ottobre 2010 alle h 14:00 presso la Fondazione Catella al convegno
“Produzione sostenibile: un imperativo ed un’opportunità per l’automazione”
un tema che il nostro comitato scientifico ha ritenuto opportuno affrontare anticipatamente per i suoi risvolti fondamentali. Di seguito potete scaricare il programma del convegno:
programma del convegno
Seguirà una tavola rotonda cui potranno intervenire tutte le aziende sensibili a questi temi, che avranno sottoscritto la loro adesione a SPS/IPC/DRIVES Italia entro il 15 settembre 2010.
Partecipate a questo momento di confronto tra i protagonisti dell'automazione industriale, una significativa opportunità che verrà amplificata dalla visibilità che un media partner come
Fiera Milano Editore garantisce.
Dal 15 settembre 2010 sarà attiva una pre-registrazione online per l'ingresso gratuito al convegno.
Non mancate ai due appuntamenti italiani per il mondo dell'automazione industriale:
- il Convegno a Milano il 20 ottobre
- SPS/IPC/DRIVES ITALIA a Fiere di Parma dal 24 al 26 maggio 2011
Vi ringraziamo per l’attenzione e restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Cordiali saluti,
Messe Frankfurt Italia S.r.l.
Via Quintino Sella 5
I - 20121 Milano
Informazioni per espositori - MTT S.r.l.
Tel.: +39 02 36597769
Tel.: +39 02 97382817
espositori [AT] sps-italia [DOT] net
Baldor: Un controllore di moto e macchina tutto-in-uno
Adminn for BaldorUn controllore di moto e macchina tutto-in-uno rappresenta un'economica piattaforma per macchinari versatili per taglio di pietre.
Un controllore di macchina e di moto tutto-in-uno sta aiutando un innovativo costruttore di macchine a fissare un nuovo livello di prestazioni ed economia nel settore del taglio delle pietre.
Farnese Australia ha prodotto macchine per tagliare e per lucidare pietre per 10 anni. Per il suo ultimo prodotto, la segatrice a ponte Quantum, l'azienda è passata ad un controllore Baldor basato su Ethernet. Questo fornisce tutte le risorse richieste per il controllo interpolato in tempo reale di quattro assi servomotori, tutti gli I/O sulla macchina, più un'interfaccia ActiveX verso l'unica interfaccia utilizzatore Windows™ che Farnese ha sviluppato in molti anni per semplificare i lavori di muratura in pietra.
GE Lighting e Rambus siglano un accordo per la creazione di soluzioni di illuminazione innovative
NicolettaCLEVELAND, OH e LOS ALTOS, CA (Luglio 2010) – Le soluzioni di illuminazione basate su LED (light emitting diode) stanno conquistando - è proprio il caso di dirlo - le luci della ribalta. La domanda di sorgenti luminose innovative ed energeticamente efficienti è in continuo aumento, guidata dall'orientamento dei Governi che, in tutto il mondo, emanano direttive energetiche sempre più severe e restrittive.
Per accelerare lo sviluppo di nuovi prodotti LED, Ge Lighting - una divisione di General Elettric Appliances & Lighting business - e Rambus Inc. - una delle più note compagnie licenziataria di tecnologie innovative - hanno siglato un accordo per l'utilizzo dei brevetti Rambus nel settore lighting; l'accordo include l'utilizzo dei prodotti "reference design" costruiti da Rambus e l'accesso al know-how maturato dall'azienda californiana riguardo al processo produttivo.
Il primo obbiettivo sarà lo sviluppo di un sistema di illuminazione a schermo piatto - ovviamente basato su LED - per soluzioni architetturali e commerciali, da distribuire in tutto il mondo.
Secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia, circa il 19% dell'energia consumata a livello mondiale è utilizzata per l'illuminazione. L'illuminazione a LED, o illuminazione a stato solido, è tra le tecnologie più efficienti del 21° secolo e promette una significativa riduzione dei consumi se utilizzata diffusamente come fonte luminosa per applicazioni generali. Si tratta, essenzialmente, di una sorgente luminosa basata su semiconduttore che assicura una lunga vita utile ed elevata efficienza, il che la rende superiore alla maggior parte delle sorgenti luminose tradizionali.
Michael B. Petras, Jr., presidente e CEO di GE Lighting, racconta: “Uno dei nostri obbiettivi, in quanto pionieri nel mondo del lighting, è di lanciare velocemente sul mercato prodotti all'avanguardia, capaci di accelerare l'adozione di soluzioni LED di elevata qualità in tutto il mondo, tanto in contesti residenziali quanto commerciali. Vogliamo fornire ai nostri clienti le più esclusive innovazioni nel campo dei LED, e questo accordo ci aiuterà a raggiungere tale obbiettivo più velocemente.”
Commentando l'accordo con GE Lighting, Jeff Parker, vicepresidente senior e presidente della divisione Lighting and Display in Rambus, dice: “Come leader riconosciuti nel settore illuminotecnico, e forte di una gamma completa di prodotti, GE Lighting è un partner perfetto per Rambus. Lavorando insieme, creeremo una nuova generazione di avanzate lampade LED caratterizzate da fattori di forma unici, costi competitivi ed elevata efficienza energetica."
Rambus ha avviato la divisione Lighting and Display nel 2009, sfruttando una piattaforma tecnologica e di licenze sviluppate dalla compagnia nel corso di oltre 20 anni. Durante questo tempo, Rambus ha concesso in licenza i suoi brevetti ad aziende elettroniche leader nella produzione di computer, TV ad alta definizione e console di gioco che hanno arricchito la vita di milioni di persone in tutto il mondo. Utilizzando questa piattaforma di licenze, GE Lighting ha accesso a una rivoluzionaria tecnologia di illuminazione per una ampio range di interesanti nuovi prodotti di illuminazione LED-based.
La suite Rambus di avanzati prodotti di illuminazione si basa su innovazioni brevettate, tra le quali il design ottico "edge-lit", le lenti di distribuzione del fascio luminoso MicroLens, i pannelli a guida di luce producibili in alti volumi e costi ridotti e una tecnologia multi-funzione per la produzione di film sottili. Queste innovazioni consentono ai produttori di offrire tutti i vantaggi dei LED in prodotti dal costo accessibile, che utilizzano un numero minore di LED o comunque LED di costo inferiore, pur mantenendo un'eccellente qualità della luce prodotta.
Esperto riconosciuto nel settore LED, GE Lighting offre alla sua vasta rete mondiale di clienti una ricca linea di prodotti LED ad alte prestazioni per uso architetturale, commerciale (punti vendita e insegne), outdoor, illuminazione stradale, e trasporti. GE Lighting ha ottenuto più premi e riconoscimenti di chiunque altro nel concorso Next Generation Luminaires di quest'anno, tra cui il premio "Best-in-Class" per le Evolve R150 LED Cobrahead Luminaire, un nuovo prodotto per l'illuminazione stradale venduto a livello worldwide. In Europa, la 4W GU10 è stata la prima lampada LED per retrofit a meritarsi l'approvazione dell'Energy Saving Trust, un'organizzazione britannica indipendente il cui scopo è promuovere azioni che possano portare a una riduzione delle emissioni di gas-serra.
Oltre ai prodotti e alle soluzioni di lighting, GE Lighting è leader nello sforzo industriale per migliorare qualità e affidabilità dei prodotti LED, essendo impegnata nella spinta verso adozione di uno standard universale di performance. Molto di questo lavoro con organizzazione quali European Lamp Companies Federation, National Electrical Manufacturers Association, U.S. Department of Energy/ENERGY STAR , ANSI, Intertek e IESNA è centrato proprio sullo sviluppo di misurazioni oggettive e linee guida che possano definire chiaramente i concetti di efficienza e performance per i LED.
GE Appliances & Lighting
GE Appliances & Lighting è leader mondiale nei settori elettrodomestici, illuminazione, sistemi e servizi. Offre soluzioni in ambito commerciale, industriale e residenziale, utilizzando tecnologie innovative ed "ecomagination", un'iniziativa GE volta a portare sul mercato, con decisione, nuove tecnologie capaci di aiutare clienti e consumatori a soddisfare i più stringenti requisiti in tema di rispetto ambientale senza sacrificare comfort e convenienza.
General Electric (NYSE: GE), imagination at work, commercializza prodotti utilizzando i marchi consumer Profile, GE, Hotpoint, Reveal ed Energy Smart, e i marchi commerciali Tetra, Vio e Immersion. Per maggiori informazioni: www.ge.com.
Rambus Inc.
Rambus è una delle più note compagnie licenziatarie di brevetti tecnologici. Fondata nel 1990, la compagnia si è specializzata nell'invenzione e nel design di architetture volte a migliorare l'esperienza d'uso con i dispositivi elettronici; i brevetti innovativi di Rambus hanno aiutato diverse industrie leader di settore a migliorare i propri prodotti. Rambus licenzia brevetti e soluzioni industriali.
La compagnia ha sede principale in Los Altos, California, e uffici in North Carolina, Ohio, India, Germania, Giappone e Taiwan.
Per maggiori informazioni: www.rambus.com.
GE Lighting Italia
Viale Brianza 181 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Tel: +39 02 61773331 - FAX +39 02 66017414 - info [AT] gelighting [DOT] com - www.gelighting.it
La rivoluzione della resa cromatica nei LED: Tetra AL10 Linear
TechnicalNewsGE Lighting ha avviato una rivoluzione nel campo dell'illuminazione a LED, con l'aggiunta del sistema Tetra AL10 alla sua gamma di prodotti LED. Il nuovo sistema lineare a LED combina la versatilità con una superba qualità della luce. L'alta resa cromatica (93 CRI) e la stabilità della temperature colore consentono di raggiungere i più alti livelli di performance con un IP55.
Tetra AL10 è stato progettato per combinare una qualità della luce ottimizzata con alta efficienza e lunga durata in una varietà di applicazioni, tra cui la vendita al dettaglio e l'architetturale. L'apparecchio sottile e modulare offre lunghezze multiple, distribuzioni ottiche e temperature colore tali da garantire una facile integrazione in una vasta gamma di progetti illuminotecnici.
L'ineguagliata resa cromatica CRI 93 è combinata con una efficacia di sistema pari a 47 lumen per watt, con una precisione ottica e angoli di fascio di 60, 90 e 120 gradi. Questo permette ai banchi e agli espositori dei negozi di risaltare dall'ambiente circostante; inoltre grazie al controllo ottico è possibile un importante risparmio di energia perché tutta la luce emessa viene effettivamente utilizzata dove serve.
Nelle applicazioni architetturali, nelle nicchie ad esempio, il risparmio dovuto all'uso di Tetra AL10 rispetto a una grande varietà di tecnologie di illuminazione tradizionali come le fluorescenti, le alogene e le lampade a catodo freddo, diventa eclatante.
Tetra AL10 è il sistema sottile, facile da installare e semplice da mantenere con una lunga durata stimata, 50.000 ore.
Per ulteriori informazioni su GE Lighting LED visitare i prodotti www.gelighting.com/eu/LED
Per scaricare le immagini in alta risoluzione di Tetra AL10: http://www.geconsumerproducts.com/pressroom/press_releases/lighting/commercial_lighting/Tetra_AL10_LED_2010.htm
GE Appliances & Lighting
GE Appliances & Lighting è leader mondiale nei settori elettrodomestici, illuminazione, sistemi e servizi. Offre soluzioni in ambito commerciale, industriale e residenziale, utilizzando tecnologie innovative ed "ecomagination", un'iniziativa GE volta a portare sul mercato, con decisione, nuove tecnologie capaci di aiutare clienti e consumatori a soddisfare i più stringenti requisiti in tema di rispetto ambientale senza sacrificare comfort e convenienza.
General Electric (NYSE: GE), imagination at work, commercializza prodotti utilizzando i marchi consumer Profile, GE, Hotpoint, Reveal ed Energy Smart, e i marchi commerciali Tetra, Vio e Immersion. Per maggiori informazioni: www.ge.com.
GE Lighting Italia
Viale Brianza 181 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Tel: +39 02 61773331 - FAX +39 02 66017414 - info [AT] gelighting [DOT] com - www.gelighting.it
Novasis Ingegneria inaugura la nuova divisione railway che raccoglie le competenze presenti in azienda, arricchite dall'acquisizione di un nuovo business manager di grande esperienza in ambito ferroviario.
Orbassano, Luglio 2010 - Novasis Ingegneria, società di ingegneria elettronica e informatica specializzata nella fornitura di servizi di progettazione chiavi in mano e consulenze specialistiche, annuncia la costituzione di una nuova business unit dedicata al mondo ferroviario.
A capitanarla c'è Teodoro Bove, ingegnere con oltre un ventennio di esperienza in ambito rail che ha portato in Novasis la sua esperienza tecnica, la sua conoscenza dei prodotti elettronici impiegati su mezzi su rotaia e le sue capacità gestionali, qualità che hanno già portato risultati incoraggianti.
"Novasis è attiva in diversi ambiti, dall'automotive, al militare, alle telecomunicazioni ed eravamo già presenti anche nel mondo ferroviario, - racconta Nicoletta Ghironi, Business Development Manager in Novasis Ingegneria - ma per poter crescere ulteriormente e affermarci come riferimento per i grandi nomi del ferroviario ci servono persone di spessore, con una solida esperienza alle spalle e Teodoro Bove è certamente una di queste. Per questo gli abbiamo affidato una divisione così strategica. Siamo certi che i primi progetti già acquisiti in questo semestre di attività saranno presto seguiti da altri interessanti risultati."
L'esperienza acquisita nel mondo dei trasporti su rotaia pone Novasis in condizioni di supportare i contraenti, i costruttori e i fornitori dell'indotto ferroviario per quanto riguarda la progettazione elettronica a bordo treno, nonché per i sistemi di segnalamento, le analisi RAM (fino al livello SIL4), il calcolo dell'MTBF per sistemi e moduli elettronici, la gestione del ciclo di vita dei prodotti, la gestione tempestiva delle obsolescenze dei componenti secondo standard IRIS, lo sviluppo di soluzioni di controllo e attuazione conformi con le normative di settore.
Novasis svolge oggi attività a tutto tondo in ambito rail: partendo dallo sviluppo di prodotto, con la creazione e gestione dei requisiti, l'architettura e la scomposizione del sistema, il design hardware, lo sviluppo firmware e software, la V&V (Verifica e Validazione), la produzione e gestione della documentazione, le analisi di rischio, sicurezza e RAM e l'integrazione con il sistema Qualità con consulenze di processo e la gestione del ciclo di vita dei prodotti.
"In passato ho diretto molti ingegneri nella creazione di prodotti elettronici: prima in Elettronica Parizzi e poi in Alstom, - afferma Teodoro Bove, nuovo Business Manager divisione Railway in Novasis - in Novasis oggi ho trovato un buon team di tecnici, oggi rimpinguato con nuove forze specializzate in ambito ferroviario, e una autonomia che mi permette di crescere e continuare a fare quello che mi appassiona nel mio ambito di elezione: il treno!"
Per ulteriori informazioni su Novasis Ingegneria e sulla nuova divisione di business Ferroviaria è possibile visitare il sito: www.novasis.it
Novasis Ingegneria è una società di ingegneria italiana specializzata nella ricerca e sviluppo in ambito Elettronico e Informatico.
Novasis realizza sistemi chiavi in mano nei propri laboratori e fornisce consulenze specialistiche, metodologiche o applicative presso la sede del cliente.
La struttura di Novasis si articola in divisioni indipendenti, nate per rivolgersi all'industria, in particolare: automotive, ferroviaria e militare, fornendo servizi trasversali in ambito RAM e Functional Safety. È inoltre presente una divisione ICT attiva in ambito industriale, bancario e assicurativo, ospedaliero, della logistica, dei trasporti e delle telecomunicazioni, delle infrastrutture e della pubblica amministrazione.
Novasis Ingegneria S.r.l. - Strada Torino, 43 – 10043 Orbassano (TO) – Tel. e Fax r.a. +39 011 9 004 003
info [AT] novasis [DOT] it – www.novasis.it
Altro...
Yokogawa releases HXS10 controller for solar tracking applications
Scritto da papyYokogawa Electric Corporation announces the release of the HXS10 controller: a new product that controls the actuation systems that move heliostats (reflectors) and photovoltaic panels. The HXS10 helps to maximise power generating efficiency by controlling the angles of heliostats and solar panels so that they stay pointed at the sun as it moves across the sky.
Nuovi componenti per l'infrastruttura Ethernet di PSS 4000
admin for PilzPer il collegamento in rete del nuovo sistema di automazione PSS 4000 tramite il protocollo Ethernet SafetyNET p Pilz propone i nuovi componenti PSSnet S. Grazie a questi switch specifici per Ethernet industriale è possibile adattare la topologia di rete alla struttura dell'impianto in modo flessibile. Le architetture possibili sono: a stella, ad albero, ad anello. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla maggiore disponibilità e possibilità di espansione della rete.
Nella prima fase, per il collegamento dei nodi alla rete sono disponibili due diverse serie di switch.
Gli switch PSSnet SLL (Switch Low Layer) sono adatti a reti di piccole dimensioni, mentre gli switches PSSnet SHL (Switch High Layer) sono progettati per reti di dimensioni maggiori e dispongono anche di funzioni gestionali. In questo modo è possibile configurare gli switch e disporre di numerose opzioni per aumentare la disponibilità della rete e quindi dell'impianto.
Invensys presenta la nuova versione di IWonderware IntelaTrac Mobile Solution
admin for WonderwareIntelaTrac 4.0 è ancora più espandibile, semplice da utilizzare e integrare
Invensys Operations Management, fornitore di sistemi tecnologici, soluzioni software e servizi di consulenza alle aziende manifatturiere e le infrastrutture su scala globale, ha annunciato la versione aggiornata di Wonderware IntelaTrac®, la soluzione di supporto decisionale e mobile workforce management.
Sinthesi firma l’impianto d’automazione domotica al Museo della Vita Contadina di Romagna
admin for sinthesiC’era una volta un mondo atavico, rurale, quasi sospeso nel tempo e indifferente a quanto avveniva nei grandi centri urbani.
E’ il mondo di Fellini in Amarcord, quello di Bertolucci in Novecento e quello raccontato da Olmi in più di un’occasione: un microcosmo contadino fatto di tempi ciclici e prestabiliti, i quali segnano il ritmo di una vita semplice, faticosa, manuale, fisica che si svolge su ritmi e prassi consolidati.
Tutto ciò oggi è pressoché sfumato: i tempi di vita e di lavoro sono diversi, si sovrappongono in continuazione e, soprattutto, l’economia globale valorizza sempre meno il lavoro e la vita nei campi, della quale non rimangono che bozzoli di memoria gelosamente conservati da chi quel tempo l’ha vissuto, da chi nei campi e nei casolari ci ha trascorso intere giornate. Non tutto è andato perduto però. Tra il mare dell’est e la pianura padana, a 10 km da Ravenna, 20 da Forlì e 5 da Russi, si nota una piccola goccia nel mare farraginoso dell’oblio: è il Museo della Vita Contadina di San Pancrazio, un piccolo e antico centro in quel di Romagna, un vero e proprio spazio adibito a raccolta di tutti quegli oggetti testimoni della fatica e del lavoro quotidiano di artigiani, contadini e braccianti. Strumenti testimoni di tradizioni popolari ancora vive nell’immaginario della gente del luogo e gentilmente concessi da chi è stato protagonista diretto di quel passato.