Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Beckhoff-cx8091Collettore di dati compatto per la gestione delle risorse energetiche nell'edificio, CX8091 è l'ultimo dispositivo della serie CX8000, attualmente il più piccolo PC integrato di Beckhoff.

Con il supporto del protocollo BACnet, la CPU ARM9 da 400 MHz e l'ampia gamma di Bus Terminal, il CX8091 rappresenta un microcontrollore universale per l'automazione degli edifici; inoltre, in combinazione con i terminali di misurazione di potenza, rappresenta un collettore di dati compatto che fornisce tutte le informazioni per una gestione completa delle risorse energetiche tramite BACnet.
Il PC embedded CX8091 è un controllore compatto con una porta Ethernet commutata e supporta il protocollo BACnet, il più affermato nell'automazione degli edifici, in particolare a livello di gestione e comando. I Bus Terminal (K-Bus) e i terminali EtherCAT (E-Bus), come sistemi I/O modulari, possono essere collegati direttamente al PC embedded che li rileva automaticamente.
Lo standard di comunicazione BACnet si adatta in modo ottimale come collegamento di comunicazione tra l'automazione degli edifici ed il livello di gestione e di comando, nonché il sistema di gestione delle risorse energetiche. Beckhoff integra questo con BACnet/IP come pura soluzione software nella propria suite di automazione TwinCAT. Il server e il client BACnet/IP funzionano su tutti gli IPC e PC embedded Beckhoff. Grazie a questa estensione del software, anche il CX8091 diventa un BACnet Building Controller.

website http://www.beckhoff.com/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

How-Netbiter-works1HMS Industrial Networks presenta il nuovo Netbiter EasyConnect 350 che facilita la gestione ed il controllo remoto dei dispositivi industriali. Il modulo gateway offre maggiori prestazioni di connettività ed è ideale per la gestione da remoto e la configurazione di gruppi elettrogeni, impianti di raffreddamento, UPS, stazioni eoliche ed altri dispositivi industriali.


Maggior connettività
Netbiter EC350 è il primo gateway della nuova generazione di Netbiter. Si collega ai dispositivi industriali grazie ai protocolli di comunicazione Modbus (rete seriale o Ethernet), SNMP, EtherNet/IP o I/O ed invia i dati al server centrale Netbiter Argos, basato su cloud, via Ethernet o via Rete cellulare.

Comunicazione 3G
Mentre le versioni precedenti del Netbiter potevano comunicare via GSM/GPRS, il nuovo Netbiter EC350 è in grado di comunicare anche in 3G. La comunicazione su rete 3G fornisce maggiori prestazioni rispetto al GPRS ed aumenta il campo di copertura in quanto è possibile installare il gateway anche quando il 3G è la sola rete disponibile. Con il supporto di 5 diverse bande in 3G, Netbiter EC350 è la soluzione ideale per il mercato globale.

Funzionalità di Accesso Remoto
Netbiter EC350 supporta il potente “Remote Access” che ti permette di stabilire una connessione sicura da remoto con il tuo dispositivo e di configurarlo e gestirlo da qualsiasi luogo, utilizzando applicazioni software standard. La funzionalità di accesso remoto permette un collegamento sicuro e diretto con i dispositivi dislocati in remoto. Ad esempio, collegando il Netbiter ad un PLC, è possibile eseguire il debug remoto o programmare il PLC da qualsiasi posizione, utilizzando lo stesso software di configurazione PLC. La funzionalità di accesso remoto sarà disponibile a partire dal primo trimestre 2014.

"Netbiter è una delle soluzioni più innovative presenti sul mercato per la gestione da remoto e ci siamo affidati alla nostra lunga esperienza per sviluppare Netbiter EC350", afferma Henrik Arleving, Responsabile della Linea Prodotto, Remote Management in HMS. "Dotato di maggiore connettività e con prestazioni migliori, Netbiter si afferma definitivamente tra le soluzioni più versatili e potenti per il controllo remoto sul mercato".

Prestazioni tecniche
Da un punto di vista tecnico, il nuovo gateway ha un processore 20 volte più potente rispetto ai moduli precedenti ed una capacità di memoria estesa in grado di supportare fino a 512 MB Flash e 1024 MB di RAM. Due interfacce Ethernet completamente separate (WAN e LAN) rendono possibile un collegamento sicuro con i dispositivi di campo. Grazie al ricevitore GPS integrato, è particolarmente adatto per le applicazioni di gestione delle flotte mobili ed i numerosi I/O analogici e digitali, già integrati nel gateway Netbiter, permettono una gestione diretta dei segnali provenienti dai sensori in campo. Sei LED di stato forniscono dettagliate informazioni diagnostiche.

website http://www.anybus.it

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Mercoledì, 02 Aprile 2014 00:00

Servotecnica: Lexium MDrive

495 27612 schneider-LexiumMotori Passo-Passo con elettronica integrata

Nuova serie di prodotti Lexium MDrive della Schneider Electric, motori passo passo con elettronica integrata di nuova generazione.

Disponibili con diversi bus di campo (CanOpen, RS-422/485, Ethernet IP o TCP/IP, Modbus TCP e Profinet) o con funzionamento step/direzione, permettono le più svariate applicazioni ottimizzando cablaggio e costo finale dell’applicazione.

Gli ingressi digitali programmabili, l’ADC a 12 bit integrato  e l’interfacciamento semplice ed intuitivo con i principali controlli disponibili sul mercato lo rendono adatto ad applicazioni a singolo o multiasse nei principali campi applicativi quali packaging, medicale, printing e sorting.

Opzioni disponibili:

- versione ad anello aperto (senza encoder) per un’ottimizzazione dell’aspetto economico;

- versione  ad anello chiuso (con encoder magnetico 4000 cpr) in grado, tramite la tecnologia hMT, di massimizzare le performance del motore, diminuirne il riscaldamento e, allo stesso tempo, risparmiare energia, unendo i benefici dei motori servo alla semplicità di utilizzo tipica dei motori stepper.

website http://www.servotecnica.com/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

pilz1I veicoli a guida automatica rappresentano una soluzione efficiente e comprovata per soddisfare le crescenti esigenze dei processi di produzione e distribuzione in termini di lead time ridotti, minori giacenze e maggior flessibilità. Per l'equipaggiamento dei veicoli a guida automatica di propria produzione (Automated Guided Vehicles = AGV), l'azienda belga MoTuM si affida al sistema di automazione PSS 4000.


PSS 4000 realizza funzioni di sicurezza e standard

In ogni AGV è integrato un sistema di sicurezza PSSuniversal PLC, che controlla e supervisiona sia funzioni di sicurezza, sia funzioni standard come, ad esempio, il controllo delle operazioni di carico e scarico. Nell'ambito delle funzioni di sicurezza i sistemi controllano la velocità e la direzione dei singoli veicoli.


Maggior capacità grazie alla soluzione completa di Pilz

La soluzione completa di Pilz prevede anche l'impiego di barriere fotoelettriche PSENopt per rilevare in modo sicuro ogni singolo movimento dei pallet sull'AGV. La soluzione di Pilz ha consentito di ottimizzare la preparazione dei pallet nel centro logistico, con un aumento considerevole della capacità in ingresso e uscita.
Automazione: completa e semplice!

website http://www.pilz.com/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

K8AK-K8DS522xXOmron ha rinnovato totalmente la serie K8 di relè di monitoraggio per montaggio su barra DIN non solo nel design esterno, ma anche nella sostanza aggiungendo nuove funzioni e modelli. La compatibilità con la serie precedente K8AB in termini di cablaggio, dimensioni è totale al fine di minimizzare il lavoro di replacement nel quadro. In aggiunta ai modelli standard è ora disponibile anche una versione più compatta nel formato 17,5 mm per il solo modello best-seller PH1 adatto al rilevamento di perdita/sequenza fase.

La famiglia comprende modelli monofase e trifase, che effettuano controlli in corrente, in tensione, perdita di fase, sequenza, perdita di simmetria, per un totale di nove modelli

Caratteristiche:

  • Custodia compatta da 17,5 e 22,5 mm
  • Migliorata la resistenza ai disturbi in alta frequenza come quelli generati dagli inverter.
  • Conformi agli standard di sicurezza e alle normative internazionali

Inoltre, fanno parte della serie K8 anche il regolatore di livello conduttivo K8AK-LS1, il rele' di monitoraggio temperatura K8AK-TH.

Rele' di monitoraggio temperatura: semplice e compatto

Questo relè è stato specificatamente progettato per monitorare le variazioni della temperatura e per proteggere l'apparecchiatura, prevenendo aumenti eccessivi della temperatura. Il modello K8AB-TH garantisce il monitoraggio della temperatura in un design ultra-sottile: la larghezza è di soli 22,5 mm.

  • Semplice impostazione delle funzioni tramite i DIP switch
  • Funzione di protezione della modifica della soglia di allarme impostata e fuzione di autoritenuta della condizione di allarme
  • Ingresso universale: termocoppia/Pt100
  • Relè di commutazione: opzione fail-safe selezionabile
  • Controllo stato del relè di uscita tramite LED

Protezione da un eccessivo sviluppo di calore

Se il sensore di temperatura si guasta o il relè SSR di una fornace va in cortocircuito, il regolatore non è in grado di interrompere l'innalzamento della temperatura. La presenza di un allarme interno può essere di aiuto, ma non elimina tutti i rischi in caso di guasto del regolatore. Tali rischi vengono eliminati se si utilizza in aggiunta al normale termoregolatore, l'unità di allarme di K8AK-TH, in grado di disattivare automaticamente l'alimentazione del forno.

Protezione da surriscaldamento

Gli innalzamenti della temperatura provocati dalla dissipazione del calore da parte degli SSR all'interno di un cabinet possono essere troppo elevati per garantire un funzionamento efficiente. Il controllo ON/OFF di K8AK-TH rappresenta una buona protezione dal surriscaldamento senza la necessità e la spesa di dover tenere continuamente in funzione le ventole di raffreddamento.

website industrial.omron.it

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

cover-NA-brochureIl nuovo terminale operatore NA di Omron avvicina uomo e macchina

Progettata in base ad accurate analisi di applicazioni reali e alle esigenze dei clienti, la nuova interfaccia uomo-macchina NA di Omron consente agli sviluppatori di implementare in modo semplice e veloce pagine dinamiche e intuitive che permettono di aumentare la produttività e ridurre al minimo i fermi macchina, fornendo informazioni dettagliate in tempo reale e dati cronologici sulle operazioni della macchina.

La famiglia di terminali NA si programma con il software di sviluppo Sysmac Studio. In questo modo con un unico strumento è possibile programmare motion, visione, sicurezza, ed ora anche la naturale interfaccia grafica. Un unico database per le variabili e per gli allarmi, un unico ambiente di sviluppo e la possibilità di simulare completamente tutta l’applicazione garantiscono velocità di sviluppo, semplicità e minori possibilità di errori.

Intelligent Application Gadget
Per agevolare ulteriormente la programmazione, i terminali NA sono dotati per le applicazioni più comuni di un innovativo strumento di programmazione: IAG (Intelligent Application Gadget). Si tratta di blocchi funzione grafici, che consentono di riutilizzare (modificando solamente i parametri) funzioni e immagini relative alle macchine. Omron fornisce un set già predisposto di IAG, ma gli utenti hanno la possibilità di modificarli, aggiungerne di nuovi o persino personalizzare completamente il progetto utilizzando VB.net.

Sono inoltre disponibili animazioni grafiche vettoriali preconfigurate, tra cui serbatoi con tacche per l'indicazione del livello e valvole che indicano lo stato di apertura e chiusura, ed immagini delle parti principali delle macchine più comuni, tra cui avvolgitori, confezionatrici, pesatrici a testine multiple e molte altre.

Sicurezza
Un sistema di sicurezza con autenticazione a più livelli garantisce che l'accesso al terminale possa essere controllato a livello di singolo utente. È inoltre disponibile la protezione tramite password per le applicazioni di controllo e sicurezza, oltre alla protezione del trasferimento dei dati che disattiva la sovrascrittura e la copia.

Funzioni avanzate
I terminali NA sono provvisti di potenti strumenti multimediali, che consentono di combinare una vasta gamma di risorse diverse, ad esempio file PDF, video e dati, per ottenere visualizzazioni della macchina immediatamente comprensibili. È inoltre possibile incorporare video, che mostrano come eseguire una particolare procedura, e documentazione in formato PDF. Il touch screen è resistivo, con tre tasti funzione aggiuntivi, ma per i documenti in pdf sono comunque disponibili funzioni come lo zoom (con doppio tocco), lo scroll delle pagine con il trascinamento, ecc..

I nuovi terminali NA di Omron sono disponibili nei formati wide screen da 7, 9, 12 e 15 pollici. Per la connettività sono presenti due porte Ethernet edue porte USB.

website industrial.omron.it

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Pagina 22 di 38

.

.