Kollmorgen: nuovi sviluppi per soluzioni decentralizzate, con una riduzione dell’80% dei cavi
admin for Kollmorgen
AKD-N è la nuova generazione di servodrive decentralizzati di Kollmorgen (www.kollmorgen.com). Il sistema di azionamento è costituito da robusti drive IP67 collocati sul campo nelle immediate vicinanze del motore ed alimentati da un modulo centralizzato installato nel quadro elettrico. Il cavo ibrido con un diametro di soli undici millimetri, integra l'alimentazione, la sicurezza e il bus di campo. È quindi possibile condividere anche la connessione DC, senza ulteriore alimentazione. È di serie la funzione Safe Torque Off con arresto singolo o di gruppo. I campi di applicazione tipici di questi nuovi dispositivi sono molteplici, sia per le singole macchine che per linee complete di produzione.
Fuori dall'armadio elettrico, in un involucro che garantisce la massima igiene e direttamente in macchina: i nuovi servodrive decentralizzati AKD-N riducono nettamente il volume d'ingombro nell'armadio e lo spazio occupato dai cavi fino all'80% a seconda dell'applicazione. Il miglior comportamento termico derivante dalla separazione tra drive e motore, impedisce il derating e consente di ottenere quindi una potenza del 100% rispetto a soluzioni integrate tra loro. Queste, inoltre, prediligono perlopiù un tipo di motore, limitando in tal modo la configurazione all'interno di un'applicazione, tanto più che queste unità hanno una struttura tale da renderne ancor meno flessibile il montaggio. La possibilità di collegare gli AKD-N a qualsiasi tipo di servomotore convenzionale, direct drive rotativo o lineare, consente la massima libertà di progettazione per quanto riguarda configurazioni cinematiche e prestazioni.
Con altrettanta semplicità si può combinare la tecnologia di asservimento decentralizzata con quella centralizzata. Situazione: i drive per uso decentralizzato si differenziano solo all'esterno dai ben noti drive da armadio della serie AKD. Non vi sono quindi novità a livello di funzionalità, configurazione ed integrazione nella progettazione. Kollmorgen, in combinazione con i servodrive decentralizzati, offre anche una serie di drive programmabili PDMM, che integrano funzioni PLC e motion control di alte prestazioni. Infine, tra azionamento e motore è anche disponibile la tecnica di connessione a un cavo singolo. I vantaggi: cablaggio ridotto al minimo, flessibilità elevata grazie all'uso di un singolo cavo standard in tutti i sistemi di retroazione, costi hardware nel complesso ridotti e maggior facilità di pulizia delle macchine.
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Seneca: Datalogger Localizzatore GPS - MyALARM2 GPS (MY2G)
admin for Seneca
Il datalogger MyALARM2 si rifà il look e prevede 3 versioni distinte per coprire le più differenti esigenze di telegestione in campo industriale e civile. Alla versione base si sono aggiunte MyALARM2 Security Audio (MY2S) per il controllo accessi e MyALARM2 GPS per la localizzazione mobile. MyALARM2 sfrutta un modem GSM/GPRS quad band con modalità di comunicazione SMS, email, Ftp e Cloud. MyALARM2 può ricevere comandi in 4 modalità: SMS standard, SMS Fast, toni multifrequenza DTMF, squillo a costo zero. MyALARM2 è anche un vero e proprio datalogger che consente di acquisire dati provenienti dall’I/O integrato del dispositivo MyALARM2, di inviarli via ftp, email o di salvare su microSD card. I comandi sono attivabili tramite 2 uscite digitali in grado di accendere o spegnere altrettante utenze. Sono inoltre disponibili 4 ingressi digitali per ricevere informazioni sullo stato delle diverse apparecchiature collegate. Ad ogni ingresso digitale sono associati un totalizzatore (non azzerabile), un contatore (azzerabile) e un contaore indipendente. MyALARM2 può inviare email tramite server SMTP oltre che SMS nel caso di attivazione di allarmi relativi a diversi tipi di soglie (stato ingressi, temperature, contatori, totalizzatori). Il dispositivo fornisce anche il valore della temperatura dell’ambiente in cui è collocato. Se la tensione elettrica viene a mancare MyALARM2 ha al suo interno delle batterie tampone che ne permettono l’utilizzo per da 8 a 12 ore. MyALARM2 include una rubrica contatti (fino a 20 utenze SMS e 20 email) utilizzata per l’invio degli allarmi o dei log. Ad ogni allarme è associabile un gruppo utenti contenente fino a 20 contatti.
MyALARM2 GPS (MY2G) integra alla versione base alcune funzioni di geolocalizzazione. In particolare MY2G consente l’impostazione di allarmi su recinto virtuale e su velocità, oltre che l’attivazione di una funzione “tracker”. MyALARM2 GPS può trasmettere la propria posizione in modo da tracciare la posizione di mezzi mobili come auto e imbarcazioni. È inoltre previsto l’invio delle coordinate GPS sul sistema cartografico Google maps™ tramite SMS o email. Per applicazioni in ambienti chiusi o con segnali di bassa potenza è possibile collegare un’antenna GPS esterna. In caso di allarme possono essere eseguite azioni, invii di messaggi (SMS, email, audio). Anche i valori della posizione GPS possono essere loggati come le altre variabili. MY2G è dotato anche di tutte le funzionalità presenti nella versione MY2B.
Website http://www.seneca.it/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Phase:Inizia la produzione della nuova serie di servomotori di alta coppia UL 18, fino a 2000 Nm, 350 kW
admin for Phase
Inizia la consegna dei primi servomotori a bassa inerzia, alta coppia a terre rare UL 18. La nuova gamma, realizzata in carcassa quadrata in lega leggera sulla dimensione quadro 360 mm, copre una gamma di coppie da 400 a 2000 Nm e una potenza resa fino a 350 kW. La costruzione e’ particolarmente robusta con flange in ghisa e albero maggiorato, cuscinetto anteriore serie pesante precaricato in grado di sopportare carichi continuativi elevati. Il grado di protezione e’ IP 65 (IP54 per i servo ventilati) e le lunghezze sono modulari. Sono disponibili una varieta’ di opzioni encoder e resolver, I motori Ul 18 sono fornibili in versioni a raffreddamento convenzione naturale, servo ventilato sull’esterno (TEFC) con ventilatore attivato solo quando necessario e senza necessita’ di filtraggio, ovvero con raffreddamento ad acqua/glicole. Come da tradizione Phase, e’ disponibile una grande selezione di avvolgimenti che coprono da applicazioni a bassa velocità in presa diretta sino ad impieghi ad alta velocità e potenza, tra cui quelli a processo continuo in cui l’eccezionale rendimento degli UL 18, che arriva al 97%, e’ la principale motivazione di impiego. Le applicazioni di elezione dei nuovi motori vanno dai servocomandi di alta potenza, quali servo presse, servo presse idrauliche per altissime pressioni e ceramica, estrusori e piegatrici, ad applicazioni di processo continuo quali estrusori, impianti di laminazione, soffiaggio, trafila e avvolgitori. Lo straordinario rendimento elettrico dei motori PM UL 18, considerando il costo dell’energia, fa si che il rimpiazzo di motori standard in applicazioni 24/7, perfino a velocità costante, sia straordinariamente competitivo anche solo per il risparmio energetico: a titolo di esempio, il rimpiazzo di un motore ad induzione con un UL 18, su una potenza di 300 kW, ammortizza completamente l’investimento in meno di 300 giorni (costo energia utilizzato 75 E/MWh).
website http://www.phase.eu
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Pro-face: LT4000M il nuovo TouchPLC modulare - HMI e Controllo in una soluzione all-in-one
admin for Proface
Pro-face presenta il nuovo TouchPLC di Serie LT4000, capace di integrare HMI e Controllo in un soluzione all-in-one. Il suo design modulare lo rende particolarmente compatto ed estremamente facile da montare in un foro diametro 22 mm. E’ anche possibile separare il display dall’unità di controllo montando quest’ultimo su una normale guida DIN, utilizzando un apposito cavo opzionale lungo 3 o 5 metri.
Sono due i display disponibili da 5.7" e 3.5" TFT ad alta qualità e a 65000 colori, in grado di esaltare i dettagli grafici delle schermate e favorire una migliore interazione da parte dell’operatore. L’unità di controllo mette a disposizione I/O Digitali, I/O Analogici, Ingressi Analogici RTD e Termocoppia. E’ inoltre dotato di una porta USB per la connessione a periferiche aggiuntive, di una porta seriale per la comunicazione con PLC o altri dispositivi e di una porta Ethernet per la comunicazione sia verso il campo che verso gli organi di supervisione e gestione remota.
website http://www.pro-face.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
ASEM amplia l’offerta dei pannelli operatore con la famiglia HMI25, disponibile con display LCD LED backlight da 4,3" e 7" a 16 milioni di colori.
I pannelli operatore ASEM sono gli unici sul mercato ad includere una soluzione software per la teleassistenza, ASEM UBIQUITY, con la quale è possibile accedere da remoto alle sotto-reti Ethernet e Seriale dei sistemi di automazione.
HMI25 è basato su processore ARM Cortex A8 da 1 GHz, sistema operativo Microsoft Windows Embedded Compact 7 PRO e software di visualizzazione Premium HMI 3, ed è disponibile con due varianti di pannello frontale, Aluminum ed Aluminum True Flat, con grado di protezione IP66 (Enclosure type 4X, Indoor use only).
HMI25 prevede un’interfaccia Ethernet 10/100, un’interfaccia RS232/422/485 con supporto MPI, una porta USB 2.0 ed alimentazione 18÷36 V DC
Le performance della piattaforma hardware, la qualità dell’ingegnerizzazione e del design, le numerose ed avanzate funzionalità di Premium HMI ed il software per la teleassistenza ASEM UBIQUITY rendono HMI25 il nuovo punto di riferimento nel mercato dei pannelli operatore di ridotte dimensioni.
website http://www.asem.it/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
NX Safety Controller: verso l’integrazione completa di logica, motion, safety e visione.
admin for Omron
NX Safety Controller: verso l’integrazione completa di logica, motion, safety e visione.
Il controllore NX Safety, in combinazione con il nostro nuovo sistema NX I/O ed il Machine Controller Sysmac NJ è un passo decisivo verso la piena integrazione tra la sicurezza, la logica, il controllo del movimento e la visione, in un unico software (Sysmac Studio), in un’unica rete (EtherCAT) e in un unico sistema di controllo (Sysmac NJ).
Safety in EtherCAT
Il controllore NX Safety e gli I/O distribuiti NX Safety possono essere posizionati liberamente nella rete EtherCAT. L'integrazione in un unico software (Sysmac Studio) semplifica la progettazione iniziale del sistema, l’installazione e la manutenzione dell'applicazione. Grazie a questo sistema integrato i costruttori di macchine possono concentrarsi sul miglioramento delle prestazioni e della sicurezza delle macchine oltre che sulla configurazione del sistema.
Sysmac Integrated Safety
Sysmac Integrated Safety è adatta per tutte le applicazioni che hanno elevati requisiti di sicurezza, fino al Performance Level (PLe) secondo la norma ISO-13849-1 e SIL3 secondo la norma IEC61508. Sysmac Integrated Safety è conforme agli standard di programmazione IEC-61131-3 e include i blocchi funzione di sicurezza certificati PLCopen.
La combinazione in un’unica soluzione del nostro sistema integrato per la sicurezza e dei nostri componenti di sicurezza, ha grandi vantaggi per i costruttori di macchine in termini di standardizzazione. Omron è infatti un fornitore globale in grado di offrire non solo componenti, ma anche soluzioni e servizi, inclusa la sicurezza per applicazioni semplici o più complesse.
Aumenta la sicurezza e accresci la produttività
Il nostro impegno: la nuova architettura Sysmac NX Safety Controller in combinazione con il nuovo sistema NX I / O ed il Machine Controller Sysmac NJ contribuisce e contribuirà ad aumentare la sicurezza della macchina e a migliorare la produttività per l'intero ciclo di vita della macchina.
website www.industrial.omron.it
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Altro...
Relè-IO è modulo di interfaccia costituito da 16 ingressi digitali in grado di controllare 16 uscite a relè SPDT da 5A.
Questo modulo può essere utilizzato come espansione per qualsiasi scheda di I/O, trasformandone le uscite (fino ad un massimo di 16 di tipologia open-collector, TTL oppure a contatti liberti) in 16 uscite a relè con contatto NO e NC.
Per poter funzionare la scheda necessita di una alimentazione esterna. La scheda è disponibile in due versioni: con alimentazione esterna da 5VDC (modello RELÈ-IO-5) o con alimentazione compresa tra 6.5VDC e 18VDC (modello RELÈ-IO-12).
La scheda è in formato standard Eurocad (100 x 160 mm) e può essere fornita montata su guida DIN aperta. Relè-IO è ideale per ottenere 16 uscite di potenza pilotate dalle uscite digitali optoisolate delle schede di I/O prodotte dalla IPSES
website http://www.ipses.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
L'ultima versione del potente software proposto da ServiTecno consente di realizzare report in ambito industriale con estrema sicurezza e facilità
ServiTecno, azienda specializzata nella fornitura di software e sistemi per applicazioni in ambito industriale e distributore italiano dei prodotti software della famiglia Proficy per l'automazione, il controllo e la business intelligence, annuncia la disponibilità sul mercato italiano della nuova release Dream Report 4.5, il software per l'integrazione di dati e reporting specificatamente sviluppato per automazione industriale e controllo di processi, sia continui che batch.
Dispone di un'interfaccia facilitata e non richiede alcuna programmazione, ma solo configurazione. Inoltre, permette di creare sofisticati report grazie alle diverse funzioni di analisi e aggregazioni incorporate a livello di oggetti senza dover sviluppare codice di programmazione. Dream Report 4.5 offre numerosi miglioramenti che la rendono uno strumento di eccellenza nell'analisi e nella creazione di report grazie ad una estrema velocità e semplicità d'uso.
La nuova release consente di generare report per analisi di OEE di macchine, linee ecc, e integra funzioni per calcolare Equipment Running Time, Equipment Down Time, On Counter / Off Counter, System Availability, Production KPIs, Conditional calculations.
Con Dream Report 4.5 è possibile generare report appositamente studiati per analisi sull'efficienza energetica anche relativa agli edifici. Sono inclusi, infatti, una serie di oggetti e di funzionalità statistiche appositamente pensate per la realizzazione di report per l'efficienza energetica, tra cui funzioni statistiche e oggetti speciali per Energia e BMS, template predefiniti per la reportistica. Inoltre è Compliance con le Direttive Europee Energy Reporting COM (2001) 226.
website http://www.servitecno.it/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Desigo V5.1: Energy-efficient, flexible and future-proof building automation
admin for Siemens
The Siemens Building Technologies Division is launching Desigo V5.1. Desigo V5.1 is the first and currently the only building automation system to support state-of-the-art technologies such as BACnet/IPv6, the latest Microsoft operating systems Windows 8 and Windows Server 2012 as well as the AMEV1 recommendations, which are becoming increasingly important in German-speaking countries. With the BACnet B-AWS (BACnet Advanced Workstation) profile, the associated management station Desigo Insight V5.1 is the first building automation management station to be certified under BACnet Revision 1.10.
Desigo V5.1 is the first building automation system to use the BACnet/IPv6 standard. Since the IP (Internet Protocol) addresses under the IPv4 standard have been exhausted, IPv4 will be replaced by IPv6 in the coming years. The BACnet/IPv6 standard allows future automation stations and operator units to be integrated into the IT structure via IP, thereby supporting entirely new applications in the "Internet of Things" of the future.
Existing Desigo installations can be upgraded to BACnet/IPv6 without any rewiring by using the Desigo V5.1 PXG3.. router. The proven BACnet/IPv4, BACnet/LonTalk and BACnet/MSTP communications protocols will continue to be supported in order to ensure compatibility with existing installations as well as with third-party devices and systems. As a result, Desigo V5.1 not only protects investments, but, thanks to BACnet/IPv6, is ready for the future.
Desigo V5.1 is the first building automation system on the market to fully implement the latest AMEV BACnet 2011 V1.1 recommendations. These recommendations for planning, building and operating different disciplines in public buildings are updated regularly by the German AMEV working group in order to promote the standardization of disciplines. Compliance with AMEV recommendations are now binding for public sector bids in German-speaking countries, and the AMEV guidelines are becoming increasingly important in other European countries as well.
Desigo TRA (Total Room Automation), the flexible and programmable room automation system, is a key component of the Desigo V5.1 system. In Version 5.1, additional KNX room operator units for wall mounting as well as new flush-mounted room sensors have been added to the Desigo TRA product range. The Desigo library of tested applications now contains new applications for air quality and demand-based ventilation (variable volumetric flow systems VVS). With these system enhancements, Desigo TRA can now measure temperature as well as air quality and humidity in the room. The Desigo TRA product range includes new room operator units with or without display and control elements as well as the right sensors for any application.
With the BACnet B-AWS profile, Desigo Insight V5.1 is the first management station of a building automation system to be certified under BACnet Revision 1.10, which gives users additional control options. The B-AWS profile support also ensures better compatibility with the products of third-party manufacturers. Desigo Insight V5.1 is the very first building automation management station to run under the latest Microsoft operating systems Windows 8 (business versions) and Windows Server 2012 as well as SQL Server 2012.
website www.siemens.com/desigo
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
modulo di comunicazione 12M bps, 128 bits, UN153-1AA03-0XB0
admin for Unimat
Modulo di Interfaccia Profibus-DP per connettere moduli I/O remoti con il protocollo Profibus
Ad ogni modulo di interfaccia IM 153-1 possono essere collegati fino a 8 moduli di espansione UN 300
Specifiche tecniche:
1. Velocità di trasmissione, Massima: 12Mbps (si adatta in automatico)
2. Indirizzi disponibili, Massimo: 128 bits input/128 bits output
3. Tensione di isolamento: 500V
4. Tensione di lavoro: 24V DC
5. Assorbimento di corrente: 625mA
website http://www.unimat.com.cn/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
