PC embedded CX8091: l’ultimo arrivato in casa Beckhoff
admin for Beckhoff
Collettore di dati compatto per la gestione delle risorse energetiche nell'edificio, CX8091 è l'ultimo dispositivo della serie CX8000, attualmente il più piccolo PC integrato di Beckhoff.
Con il supporto del protocollo BACnet, la CPU ARM9 da 400 MHz e l'ampia gamma di Bus Terminal, il CX8091 rappresenta un microcontrollore universale per l'automazione degli edifici; inoltre, in combinazione con i terminali di misurazione di potenza, rappresenta un collettore di dati compatto che fornisce tutte le informazioni per una gestione completa delle risorse energetiche tramite BACnet.
Il PC embedded CX8091 è un controllore compatto con una porta Ethernet commutata e supporta il protocollo BACnet, il più affermato nell'automazione degli edifici, in particolare a livello di gestione e comando. I Bus Terminal (K-Bus) e i terminali EtherCAT (E-Bus), come sistemi I/O modulari, possono essere collegati direttamente al PC embedded che li rileva automaticamente.
Lo standard di comunicazione BACnet si adatta in modo ottimale come collegamento di comunicazione tra l'automazione degli edifici ed il livello di gestione e di comando, nonché il sistema di gestione delle risorse energetiche. Beckhoff integra questo con BACnet/IP come pura soluzione software nella propria suite di automazione TwinCAT. Il server e il client BACnet/IP funzionano su tutti gli IPC e PC embedded Beckhoff. Grazie a questa estensione del software, anche il CX8091 diventa un BACnet Building Controller.
website http://www.beckhoff.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
HMS:Il nuovo Netbiter semplifica il controllo remoto dei dispositivi industriali
admin form HMS
HMS Industrial Networks presenta il nuovo Netbiter EasyConnect 350 che facilita la gestione ed il controllo remoto dei dispositivi industriali. Il modulo gateway offre maggiori prestazioni di connettività ed è ideale per la gestione da remoto e la configurazione di gruppi elettrogeni, impianti di raffreddamento, UPS, stazioni eoliche ed altri dispositivi industriali.
Maggior connettività
Netbiter EC350 è il primo gateway della nuova generazione di Netbiter. Si collega ai dispositivi industriali grazie ai protocolli di comunicazione Modbus (rete seriale o Ethernet), SNMP, EtherNet/IP o I/O ed invia i dati al server centrale Netbiter Argos, basato su cloud, via Ethernet o via Rete cellulare.
Comunicazione 3G
Mentre le versioni precedenti del Netbiter potevano comunicare via GSM/GPRS, il nuovo Netbiter EC350 è in grado di comunicare anche in 3G. La comunicazione su rete 3G fornisce maggiori prestazioni rispetto al GPRS ed aumenta il campo di copertura in quanto è possibile installare il gateway anche quando il 3G è la sola rete disponibile. Con il supporto di 5 diverse bande in 3G, Netbiter EC350 è la soluzione ideale per il mercato globale.
Funzionalità di Accesso Remoto
Netbiter EC350 supporta il potente “Remote Access” che ti permette di stabilire una connessione sicura da remoto con il tuo dispositivo e di configurarlo e gestirlo da qualsiasi luogo, utilizzando applicazioni software standard. La funzionalità di accesso remoto permette un collegamento sicuro e diretto con i dispositivi dislocati in remoto. Ad esempio, collegando il Netbiter ad un PLC, è possibile eseguire il debug remoto o programmare il PLC da qualsiasi posizione, utilizzando lo stesso software di configurazione PLC. La funzionalità di accesso remoto sarà disponibile a partire dal primo trimestre 2014.
"Netbiter è una delle soluzioni più innovative presenti sul mercato per la gestione da remoto e ci siamo affidati alla nostra lunga esperienza per sviluppare Netbiter EC350", afferma Henrik Arleving, Responsabile della Linea Prodotto, Remote Management in HMS. "Dotato di maggiore connettività e con prestazioni migliori, Netbiter si afferma definitivamente tra le soluzioni più versatili e potenti per il controllo remoto sul mercato".
Prestazioni tecniche
Da un punto di vista tecnico, il nuovo gateway ha un processore 20 volte più potente rispetto ai moduli precedenti ed una capacità di memoria estesa in grado di supportare fino a 512 MB Flash e 1024 MB di RAM. Due interfacce Ethernet completamente separate (WAN e LAN) rendono possibile un collegamento sicuro con i dispositivi di campo. Grazie al ricevitore GPS integrato, è particolarmente adatto per le applicazioni di gestione delle flotte mobili ed i numerosi I/O analogici e digitali, già integrati nel gateway Netbiter, permettono una gestione diretta dei segnali provenienti dai sensori in campo. Sei LED di stato forniscono dettagliate informazioni diagnostiche.
website http://www.anybus.it
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Motori Passo-Passo con elettronica integrata
Nuova serie di prodotti Lexium MDrive della Schneider Electric, motori passo passo con elettronica integrata di nuova generazione.
Disponibili con diversi bus di campo (CanOpen, RS-422/485, Ethernet IP o TCP/IP, Modbus TCP e Profinet) o con funzionamento step/direzione, permettono le più svariate applicazioni ottimizzando cablaggio e costo finale dell’applicazione.
Gli ingressi digitali programmabili, l’ADC a 12 bit integrato e l’interfacciamento semplice ed intuitivo con i principali controlli disponibili sul mercato lo rendono adatto ad applicazioni a singolo o multiasse nei principali campi applicativi quali packaging, medicale, printing e sorting.
Opzioni disponibili:
- versione ad anello aperto (senza encoder) per un’ottimizzazione dell’aspetto economico;
- versione ad anello chiuso (con encoder magnetico 4000 cpr) in grado, tramite la tecnologia hMT, di massimizzare le performance del motore, diminuirne il riscaldamento e, allo stesso tempo, risparmiare energia, unendo i benefici dei motori servo alla semplicità di utilizzo tipica dei motori stepper.
website http://www.servotecnica.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
I veicoli a guida automatica rappresentano una soluzione efficiente e comprovata per soddisfare le crescenti esigenze dei processi di produzione e distribuzione in termini di lead time ridotti, minori giacenze e maggior flessibilità. Per l'equipaggiamento dei veicoli a guida automatica di propria produzione (Automated Guided Vehicles = AGV), l'azienda belga MoTuM si affida al sistema di automazione PSS 4000.
PSS 4000 realizza funzioni di sicurezza e standard
In ogni AGV è integrato un sistema di sicurezza PSSuniversal PLC, che controlla e supervisiona sia funzioni di sicurezza, sia funzioni standard come, ad esempio, il controllo delle operazioni di carico e scarico. Nell'ambito delle funzioni di sicurezza i sistemi controllano la velocità e la direzione dei singoli veicoli.
Maggior capacità grazie alla soluzione completa di Pilz
La soluzione completa di Pilz prevede anche l'impiego di barriere fotoelettriche PSENopt per rilevare in modo sicuro ogni singolo movimento dei pallet sull'AGV. La soluzione di Pilz ha consentito di ottimizzare la preparazione dei pallet nel centro logistico, con un aumento considerevole della capacità in ingresso e uscita.
Automazione: completa e semplice!
website http://www.pilz.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Omron:K8AK: relè di monitoraggio di alta qualità per tutte le esigenze
admin for Omron|
La famiglia comprende modelli monofase e trifase, che effettuano controlli in corrente, in tensione, perdita di fase, sequenza, perdita di simmetria, per un totale di nove modelli Caratteristiche:
Inoltre, fanno parte della serie K8 anche il regolatore di livello conduttivo K8AK-LS1, il rele' di monitoraggio temperatura K8AK-TH. Rele' di monitoraggio temperatura: semplice e compattoQuesto relè è stato specificatamente progettato per monitorare le variazioni della temperatura e per proteggere l'apparecchiatura, prevenendo aumenti eccessivi della temperatura. Il modello K8AB-TH garantisce il monitoraggio della temperatura in un design ultra-sottile: la larghezza è di soli 22,5 mm.
|
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Omron presenta a MC4 i terminali NA, integrazione della piattaforma Sysmac
admin for Omron
Il nuovo terminale operatore NA di Omron avvicina uomo e macchina
Progettata in base ad accurate analisi di applicazioni reali e alle esigenze dei clienti, la nuova interfaccia uomo-macchina NA di Omron consente agli sviluppatori di implementare in modo semplice e veloce pagine dinamiche e intuitive che permettono di aumentare la produttività e ridurre al minimo i fermi macchina, fornendo informazioni dettagliate in tempo reale e dati cronologici sulle operazioni della macchina.
La famiglia di terminali NA si programma con il software di sviluppo Sysmac Studio. In questo modo con un unico strumento è possibile programmare motion, visione, sicurezza, ed ora anche la naturale interfaccia grafica. Un unico database per le variabili e per gli allarmi, un unico ambiente di sviluppo e la possibilità di simulare completamente tutta l’applicazione garantiscono velocità di sviluppo, semplicità e minori possibilità di errori.
Intelligent Application Gadget
Per agevolare ulteriormente la programmazione, i terminali NA sono dotati per le applicazioni più comuni di un innovativo strumento di programmazione: IAG (Intelligent Application Gadget). Si tratta di blocchi funzione grafici, che consentono di riutilizzare (modificando solamente i parametri) funzioni e immagini relative alle macchine. Omron fornisce un set già predisposto di IAG, ma gli utenti hanno la possibilità di modificarli, aggiungerne di nuovi o persino personalizzare completamente il progetto utilizzando VB.net.
Sono inoltre disponibili animazioni grafiche vettoriali preconfigurate, tra cui serbatoi con tacche per l'indicazione del livello e valvole che indicano lo stato di apertura e chiusura, ed immagini delle parti principali delle macchine più comuni, tra cui avvolgitori, confezionatrici, pesatrici a testine multiple e molte altre.
Sicurezza
Un sistema di sicurezza con autenticazione a più livelli garantisce che l'accesso al terminale possa essere controllato a livello di singolo utente. È inoltre disponibile la protezione tramite password per le applicazioni di controllo e sicurezza, oltre alla protezione del trasferimento dei dati che disattiva la sovrascrittura e la copia.
Funzioni avanzate
I terminali NA sono provvisti di potenti strumenti multimediali, che consentono di combinare una vasta gamma di risorse diverse, ad esempio file PDF, video e dati, per ottenere visualizzazioni della macchina immediatamente comprensibili. È inoltre possibile incorporare video, che mostrano come eseguire una particolare procedura, e documentazione in formato PDF. Il touch screen è resistivo, con tre tasti funzione aggiuntivi, ma per i documenti in pdf sono comunque disponibili funzioni come lo zoom (con doppio tocco), lo scroll delle pagine con il trascinamento, ecc..
I nuovi terminali NA di Omron sono disponibili nei formati wide screen da 7, 9, 12 e 15 pollici. Per la connettività sono presenti due porte Ethernet edue porte USB.
website industrial.omron.it
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Altro...
Phase: TUV Sud certifica la sicurezza SIL 3 e PLd per il dispositivo P-MoVoc
admin for Phase
Il nuovo dispositivo di protezione P-MoVoC ottiene la certificazione TUV-Sud per lo standard di sicurezza SIL-3 e PLd secondo IEC EN 62061 e UNI EN ISO 13849-1.
Il dispositivo di protezione P-MoVoc, da connettere ai motori a de flussaggio profondo Phase Motion Control, garantisce che la tensione generata dal motore in rotazione, a qualunque velocità, non ecceda mail un valore predeterminato e compatibile con le caratteristiche di sicurezza ed operatività dell’azionamento. Il MoVoc quindi protegge integralmente azionamento e macchina da eventi di guasto azionamento o sconnessione accidentale con il motore in servizio ad alta velocità. Il MoVoc rimpiazza quindi con vantaggio operativo e di sicurezza intrinseca altri dispositivi più limitati prodotti da terze parti e ne supera le limitazioni che gli stessi determinavano sull’applicazione in termini di velocità massima o di Kt elevati. Grazie al MoVoc, oggi sono possibili applicazioni con gamma a potenza costante superiori a 1:4, applicazioni in precedenza non realizzabili a causa delle limitazioni dei normali dispositivi di sicurezza commerciali; già oggi i motori speciali Phase Motion Control raggiungono gamme a potenza costante superiori ad 1:10. Il dispositivo P-MoVoC è disponibile in tre grandezze per correnti di corto circuito di 40,80 e 200 A è è realizzato in grado di protezione IP 56 per renderne possibile il montaggio anche all’esterno del quadro elettrico, con vantaggio in termini di flessibilità applicativa.
website http://www.phase.eu/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Rockwell Automation amplia il portafoglio prodotti per le infrastrutture di rete
admin for Rockwell
Obiettivo dell'azienda è quello di aiutare i tecnici nella progettazione di reti industriali più sicure e affidabili.
Ampliata la famiglia di switch e router industriali Allen- Bradley Stratix di Rockwell Automatiom (www.rockwellautomation.com) che annuncia nuovi prodotti wireless e dedicati alla sicurezza, progettati per soddisfare le esigenze di rete dell'industria.
Tra le estensioni: Stratix 5700 per la gestione di switch Ethernet industriali che incorpora funzionalità di traduzione degli indirizzi di rete (NAT- Network Address Translation), il router a servizi integrati Stratix 5900, nuove opzioni per fibra ottica e Power over Ethernet (PoE) per gli switch Stratix 5700, Stratix 8000 e Stratix 8300.
Tra i nuovi prodotti in arrivo nei primi mesi del 2014, invece, ci sono lo switch Allen- Bradley ArmorStratix 5700 e l'Access Point wireless Stratix 5100. Questa importante espansione del portfolio consentirà ai produttori di costruire infrastrutture di rete più unificate, sicure ed economicamente convenienti, partendo dai sistemi aziendali fino ad arrivare ai terminali usati in produzione.
"Le aziende – ha spiegato Rachael Conrad, business manager, reti e sicurezza, Rockwell Automation – stanno migrando verso reti EtherNet/IP standard per sfruttare meglio le tecnologie e le funzionalità di big data, cloud computing e virtualizzazione. Una tendenza, questa, che ha messo in evidenza l'importanza di disporre di un ambiente globale protetto che va dai sistemi aziendali fino ai terminali".
La gamma completa di switch Ethernet industriali Stratix verrà presentata nel corso della Automation Fair, l'evento annuale di Rockwell Automaton.
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Omron premiata come una delle 100 imprese più innovative del 2013
admin for Omron
Top 100 Global Innovators è un programma che individua e premia le 100 imprese e organizzazioni di ricerca più innovative nel mondo.
Nella annuale classifica stilata da Thomson Reuters, le attività di proprietà intellettuale basate sull'innovazione sono valutate attraverso metriche proprietarie basate sui brevetti. Quattro le categorie: globalizzazione, influenza, volume di innovazione, grado di successo.
Omron (www.omron.it) si è piazzata bene, particolarmente rispetto ai criteri di "volume complessivo di brevetti" e di "tasso di successo del brevetto". L'azienda ha anche ricevuto una valutazione elevata per "portata globale del portafoglio" e "influenza dei brevetti come evidenziato da citazioni". Omron è stata giudicata in grado di soddisfare i quattro criteri in maniera bilanciata, cosa che ha portato appunto al raggiungimento del premio.
"Credo che l'ottenimento da parte di Omron di questo premio per la prima volta - ha commentato Masaki Arao, Senior General Manager of the Technology & Intellectual Property - sia il risultato dei continui sforzi fatti dai reparti di sviluppo e proprietà intellettuale del gruppo Omron in tutto il mondo. Continueremo ad allineare le nostre proprietà tecnologiche e intellettuali con le strategie generali di Omron.
"Siamo profondamente onorati di ricevere questo importante riconoscimento come risultato delle nostre attività di proprietà intellettuale - ha detto Masaki Teshigahara, general manager of the intellectual property center, technology & intellectual property - L'espansione del business in tutto il mondo e una crescita rinnovata sono essenziali per il nostro gruppo. All'Intellectual Property Center ci impegniamo affinché i brevetti siano per Omron una fonte primaria di competitività, dando così un importante contributo alla crescita del gruppo. A questo scopo, rafforzeremo ulteriormente le collaborazioni con le varie aziende e divisioni del gruppo Omron".
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Panasonic lancia un tablet fully rugged da 7” con Windows 8.1 Pro e Intel Core i5
admin for Panasonic
Mentre il segmento di mercato dei tablet da 7" registra una rapida espansione, Panasonic ha deciso di combinare la mobilità e la flessibilità del form factor tascabile con il suo tipico design rugged, per creare un tablet sottile e leggero: il Toughpad FZ-M1.
Pensato per i mobile worker di ogni tipologia e settore, il Toughpad FZ-M1 è anche adatto a sostituire, come strumento più flessibile e performante, i dispositivi PDA rugged oggi utilizzati nella logistica, nei servizi di trasporto, nel retail, nella manifattura e nei servizi governativi e di emergenza.
Il design senza ventola del Toughpad FZ-M1 è reso possibile dall'alimentazione del processore di 4a generazione Intel Core i5-4302Y vPro. Questo nuovo potente processore appartiene alla famiglia Intel Core i5 CPU e offre elevate prestazioni abbinate a consumi di soli 4,5 W (rispetto ai normali 15 W) mantenendo la generazione di calore al minimo. Il Toughpad FZ-M1 è dotato di RAM da 4GB (8GB opzionale) e SSD da 128GB (256GB opzionale).
Una versione lite del Toughpad FZ-M1, dotata dell'ultimo processore Intel Celeron sarà disponibile dalla metà del 2014 e conterrà il sistema operativo Windows 8.1.
Con le sue porte di configurazione e il modulo di espansione di business integrato, il dispositivo può essere configurato per rispondere esattamente alle esigenze delle aziende e trasformato da tablet a strumento mobile per applicazioni verticali. Le opzioni integrate configurabili includono banda larga mobile 4G/LTE, GPS e l'antenna pass trough per i veicoli. Le opzioni del modulo integrato di espansione di business includono Mini-serial, LAN, NFC, lettore smartcard, lettore barcode 1D/2D, UHF RFID e batteria con possibilità hot swap.
websita http://www.panasonic.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Omron ha rinnovato totalmente la serie K8 di relè di monitoraggio per montaggio su barra DIN non solo nel design esterno, ma anche nella sostanza aggiungendo nuove funzioni e modelli. La compatibilità con la serie precedente K8AB in termini di cablaggio, dimensioni è totale al fine di minimizzare il lavoro di replacement nel quadro. In aggiunta ai modelli standard è ora disponibile anche una versione più compatta nel formato 17,5 mm per il solo modello best-seller PH1 adatto al rilevamento di perdita/sequenza fase.