Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

schneider m251Schneider Electric presenta il controllore Modicon M251 per architetture di automazione distribuite  

Con Modicon M251, Schneider Electric presenta un'integrazione della gamma di PLC della piattaforma Machine Struxure con una CPU compatta estremamente performante ed ottimizzata per architetture di automazione distribuite. L'M251 è parte di "The Next Generation", una nuova generazione di controllori flessibili e scalabili per costruttori di macchine. Grazie alle due interfacce Ethernet e allo switch integrato, il controllore è in grado di comunicare parallelamente verso due reti separate e può anche essere il master in una delle due. Il controllore Modicon M251, quindi, può essere utilizzato come controllore di linea o come soluzione di intelligence centralizzata in sistemi e macchine modulari con architetture distribuite. Grazie al processore dual-core, Modicon M251 è uno dei controllori più veloci della categoria (22 ns per istruzione). Queste prestazioni consentono di controllare macchine assicurando tempi di ciclo estremamente brevi e gestendo contemporaneamente attività di comunicazione. Il software di programmazione del controllore Modicon M251 è SoMachineV4, un'unica suite per la gestione di tutti i controllori appartenenti alla piattaforma MachineStruxure. Il software consente di creare programmi nei 6 linguaggi standard IEC 61131-3 ed in questa nuova versione si presenta rinnovato nella veste grafica ed arricchito di nuove funzionalità.

website http://www.schneider-electric.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Aumentare la flessibilità e il time-to-value dei sistemi di manufacturing-intelligence. Questi gli obbiettivi di FactoryTalk, le cui funzionalità includono la prototipazione rapida di sistemi di manufacturing-intelligence e permettono una maggiore cognizione dei costi energetici di tutte le operazioni

Rockwell Automation, è leader mondiale nella fornitura di soluzioni per l'automazione e per il controllo di processo, si concentra sulla realizzazione di sistemi che raccolgono, analizzano, contestualizzano e condividono informazioni di intelligence, più facili da progettare e da utilizzare. Sono infatti disponibili le nuove versioni della suite software FactoryTalk con funzionalità più estese per la production-intelligence, strumenti tecnologici elaborati per fornire la manufacturing Intelligence ad aziende di ogni dimensione. Alcuni produttori necessitano del rigore e del controllo di un'offerta MES completa, mentre altri preferiscono una soluzione di manufacturing-intelligence per aggregare dati specifici contestualizzati per un time-to-value più rapido. Il portafoglio completo di soluzioni software a supporto dell'informazione consente ai clienti di implementare solo ciò che serve per soddisfare i propri obiettivi IT e le esigenze di visualizzazione al giusto prezzo, dal più semplice report di tendenza fino a un sistema MES completo. Le nuove funzionalità di manufacturing-intelligence ne facilitano l'implementazione e l'integrazione nelle attività produttive.

Website http://www.rockwellautomation.com/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Il canAnalyser IXXAT è un potente tool di analisi per lo sviluppo, il test e la manutenzione di reti CAN, adatto per sistemi sia industriali che automotive. HMS Industrial Networks presenta l'ultima versione: canAnalyser Versione 3

HMS Industrial Networks introduce il canAnalyser Versione 3, con funzionalità e interfaccia utente migliorate. Il canAnalyser IXXAT supporta ora simultaneamente fino a 64 canali CAN con il nuovo Multi-Board Support e visualizza le informazioni mediante una base tempi uniforme. Per i moduli che utilizzano l'accesso simultaneo a più canali CAN, il Multi-Board Support offre benefici addizionali – con il modulo di tracciamento, per esempio, il canAnalyser diventa una soluzione datalogger estremamente potente. Una caratteristica che colpisce in modo particolare è il nuovo modulo di trasmissione dei segnali, con il quale i dispositivi in rete possono essere stimolati in modo molto rapido e semplice.
Altra novità della Versione 3 è il livello di portabilità esteso, con il quale è possibile copiare le configurazioni di misura su computer di misura differenti senza alcuna perdita di funzioni. Anche il supporto di database offerto dal canAnalyser è stato notevolmente esteso, permettendo l'importazione di database diversi nella configurazione. Per l'interpretazione dei dati, i database sono uniti dal canAnalyser in un unico database di rete globale. Gli script statistici di nuova introduzione per l'analisi delle distribuzioni di frequenza e dei tempi di ripetizione sono in codice sorgente (C#) e possono essere adattati molto rapidamente alle esigenze specifiche dell'utente.
Infine, la nuova interfaccia utente con una serie di funzioni differenti per creare finestre di analisi perfettamente disposte sullo schermo e la commutazione fra diverse configurazioni utente tramite hotkey. L'intuitiva sincronizzazione delle finestre, in cui tutte le finestre di informazione saltano allo stesso messaggio con un doppio click, offre all'utente una rapida vista d'insieme degli eventi in un punto temporale definito.

website http://www.anybus.it/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Il momento è arrivato - la versione 7.11 di zenon è pronta. zenon 7.11 offre innovazioni e miglioramenti, promette più ergonomia nell'interazione e nel controllo, nel controllo di processo, nella produzione a lotti e nell'industria energy.

Come per le versioni precedenti, l'ergonomia è stata l'obiettivo principale di zenon 7.11. Per esempio, i nuovi "faceplate" screen type, forniscono maggiore ergonomia e usability nella configurazione dei progetti, permettendo all'utente di combinare con flessibilità vari screen type.
Grazie alla semplificazione della gestione utenti, con zenon 7.11 è stata ulteriormente aumentata l'ergonomia. I dati utente del dominio di Windows possono essere mantenuti direttamente nel Runtime di zenon. Questo riduce significativamente gli sforzi di progettazione e di amministrazione.
I vantaggi della nuova libreria globale dei simboli si vedranno nella riduzione degli sforzi di manutenzione e nel risparmio di tempo. Permette di proteggere i contenuti del progetto globale, ma la contempo permette di distribuirli semplicemente e centralmente.
L'aggregazione automatica dei dati aiuta ad assistere l'utente. Profili di compressione predefiniti dell'Historian, supportano notevolmente il progettista nel momento in cui deve decidere la struttura degli archivi. Archivi aggregati vengono creati automaticamente e gli indicatori dei Trend selezionano in automatico la sorgente di dati rilevante.

Innovazioni per le industrie di processo

zenon 7.11 offre molti miglioramenti, in particolar modo per le produzioni a lotti.  Il filtro lotto è stato migliorato di modo da poter essere usato in differenti archivi in tutto l'impianto. Il Batch Control in zenon presenta le "strategie di controllo" come nuova funzionalità,  le quali riducono significativamente gli sforzi di progettazione. In questa connessione, i parametri iniziali offrono una nuova funzione, che aiuta ad evitare errori nella produzione. 

Innovazioni per l'Energy Industry

zenon 7.11 è ben preparato per soddisfare i requisiti di IEC 61850 Edition 2. La sicurezza, come al solito, gioca un ruolo importante nella zenon Energy Edition. Motivo per cui il comando è progettato in mniera più chiara e zenon è stato migliorato con un nuovo concetto di ridondanza - la "ridondanza nominale".

Nuove funzionalità di zenon 7.11:

•    zenon Runtime come servizio di  Windows
•    Miglioramenti nelle applicazioni mobile
•    Creazione automatica di file RDL
•    Diagramma di Gantt con contenuti dinamici
•    Miglioramenti delle Performance
•    Nuovi driver


zenon 7.11 è completamente compatibile con le versioni precedenti. I progetti esistenti possono essere facilmente adattati con un semplice clic di mouse e senza perdita di dati.

Come hai potuto vedere i miglioramenti in zenon 7.11 sono tanti. Puoi trovare maggiori informazioni qui zenon 7.11 Fact Sheet – Better Ergonomics through Innovation.

website http://www.copadata.com/it/ita/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale.

InTouch Machine EditionIl software HMI Wonderware per macchine e sistemi embedded migliora le performance produttive per utenti finali, OEM e costruttori di macchine e impianti.

Schneider Electric, l’azienda operativa a livello globale nel settore

dell’energia, ha lanciato un nuovo e potente software HMI nell’ambito del suo portafoglio Wonderware® InTouch®, leader nel mercato. Progettato per il funzionamento con requisiti modesti di hardware e utilizzabile con versioni embedded dei sistemi operativi Microsoft Windows, il software InTouch Machine Edition è perfettamente adattato alle esigenze degli utenti finali, degli OEM e dei costruttori di macchine e impianti, e offre loro possibilità di scalabilità e di stretta integrazione con il software Wonderware Historian e Wonderware System Platform. Grazie alla sua capacità di collegarsi direttamente alle fonti dei dati industriali, il nuovo software permette di accedere alle informazioni necessarie per migliorare il funzionamento degli impianti e per ridurre i costi di gestione in tempo reale.
 
“Da sempre, Schneider Electric investe nelle nuove tecnologie e nello sviluppo dei prodotti, e il software  Wonderware InTouch Machine Edition mantiene questo approccio”, ha dichiarato Ravi Gopinath, executive vice president, software, Global Solutions Business di Schneider Electric. “Il marchio Wonderware è associato da molto tempo a soluzioni software di facile utilizzo che possono essere integrate con qualunque dispositivo di controllo e sono in grado di funzionare su qualunque computer. Il nuovo software HMI Machine Edition continua questa tradizione e rappresenta gli investimenti e l’impegno continuo per uno dei nostri prodotti di base. Presso Schneider Electric ci impegniamo per sviluppare e fornire soluzioni software innovative che offrano più rapidamente un valore aggiunto ai nostri clienti”.
 
Il software InTouch Machine Edition ha funzioni estese che rendono più agevole per i clienti l’integrazione con i loro sistemi informatici e di automazione. Ad esempio, esso è in grado di sostituire direttamente un HMI pannello operatore, offrendo le funzionalità normalmente disponibili nei sistemi HMI PC-based; offre più di 240 driver di comunicazione nativi con possibilità di collegamento praticamente a qualunque hardware di controllo; la ricchezza di funzioni di visualizzazione, di scripting, di protezione, di allarmi, di trend e gestione delle ricette permette agli operatori degli impianti di prendere decisioni migliori utilizzando i dati in tempo reale. Inoltre, i clienti nei settori regolamentati possono trarre vantaggio da funzioni sufficientemente potenti da poter creare progetti conformi a 21 CFR Part 11 .
 
“Molte macchine vengono fornite dal costruttore con un HMI con funzioni minime o strettamente legate a un unico marchio di PLC”, ha osservato Craig Resnick, vice president, consulting, ARC Advisory Group. “Il problema di questo approccio è che a causa delle limitazioni dei costi, queste interfacce HMI embedded non sempre dispongono delle funzioni di cui gli operatori hanno bisogno per ottimizzare e sfruttare appieno il potenziale della macchina come parte integrante dell’intero sistema di produzione.
 
“Il software Wonderware InTouch Machine Edition inverte questa tendenza, innanzitutto poiché gli utenti non sono costretti ad adottare uno standard in base a un’unica offerta di hardware; in secondo luogo, poiché permette di creare rapidamente applicazioni HMI intuitive e di facile manutenzione, rende le informazioni della macchina più accessibili agli operatori e ai responsabili. Inoltre, il software è in grado di inviare le informazioni a un sistema di supervisione più ampio e di fornire un ambiente di controllo comune per la gestione ad alto livello delle operazioni. Grazie a questo livello di informazione con un ingombro ridotto, il sistema offre agli utenti un maggiore controllo, tempi di risposta più brevi, una maggiore efficienza operativa con costi di gestione inferiori, oltre a una migliore comprensione della solidità delle attività complessive”.
 
Il software Wonderware InTouch Machine Edition rafforza e amplia il portafoglio di soluzioni software di Schneider Electric per un’ampia gamma di utenti finali e clienti OEM nel segmento delle interfacce HMI embedded. La soluzione offre un’integrazione con il software Wonderware Historian, permettendo di salvare, recuperare, analizzare e interpretare i dati in modo affidabile per una migliore comprensione delle attività aziendali. InTouch Machine Edition mette a disposizione funzionalità di “archiviazione e inoltro” per salvare le informazioni localmente qualora venga a mancare la connessione al database storico, inoltrandole successivamente a Historian una volta ripristinata la connessione. I dati in tempo reale possono essere comunicati a Wonderware InTouch, Wonderware System Platform e Wonderware InBatch. I dati possono essere utilizzati per script, allarmi, storico, ricette e grafici potendo così monitorare lo stato della macchina e le informazioni di performance come OMAC PackML e OEE (Overall Equipment Effectiveness). Questo sistema di integrazione con il portafoglio software Wonderware rende più agevole che mai l’integrazione delle informazioni a livello della macchina in linea di produzione con le soluzioni a livello di impianto.
 
Per ulteriori informazioni su Wonderware InTouch Machine Edition, visitare il sito www.wonderware.com/ITME
 
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale.

pcvue aic5Personalizzabile, aperta e indipendente, la soluzione PcVue – creata da ARC Informatique – è totalmente integrata e raccoglie le più recenti funzionalità in ambito di software SCADA per il monitoraggio e il controllo multistazione.

A differenza di quanto accadeva in passato, oggi i sistemi HMI/Scada possono essere utilizzati anche come collegamento fra il mondo della produzione e quello della gestione. Per questa ragione è importante che chi si muove in questo mercato sia in grado di offrire soluzioni che sappiano 'parlare' con svariati dispositivi in maniera affidabile.
In un contesto come questo si trova anche PcVue (www.pcvuesolutions.com), prodotto creato da ARC Informatique, aperto e indipendente, non legato a fornitori di hardware e di conseguenza in grado di interfacciarsi con un vasto numero di dispositivi e rispondere a normative dei settori più disparati. Si tratta di una soluzione totalmente integrata che raccoglie i più recenti progressi in ambito di software SCADA per il monitoraggio e il controllo multistazione.
"I vantaggi sono evidenti anche in ambiente di sviluppo – ci spiega Filippo Cubattoli, addetto al supporto tecnico e prevendita dell'azienda – poiché la soluzione consente di effettuare modifiche anche in runtime senza arrestare l'applicazione". Inoltre, funzioni evolute, quali la distribuzione client/server e la ridondanza, sono implementabili con pochi click nella configurazione standard e in maniera del tutto trasparente allo sviluppatore, pur permettendo al bisogno una notevole capacità di adattamento su progetti più complessi.

Le animazioni pre-configurate – aggiunge Cubattoli – sono personalizzabili. Il nostro obiettivo è di consentire allo sviluppatore di fornire al cliente finale una soluzione che, oltre a essere ritagliata su misura, sia anche facilmente manutenibile. In un periodo economico non favorevole e in uno scenario in cui la creatività delle soluzioni è un fattore critico di successo, la nostra filosofia di offerta prevede che sia il sistema SCADA a doversi adattare ai bisogni del cliente e non viceversa".
La soluzione proposta da PcVue è stata implementata con l'aggiunta di nuovi protocolli di comunicazione a oggetti (IEC-60870-5-104, IEC-61850 & DNP3) per la distribuzione elettrica e il building management system. Anche in ambito di interfaccia HMI sono tangibili le migliorie rispetto al passato, come dimostra la portabilità dell'applicazione verso dispositivi mobili e/o web al fine di realizzare velocemente un'applicazione 'standard' e aperta a personalizzazioni grazie alla presenza di menu di configurazione avanzata.
"È evidente, specialmente sui grandi progetti, l'esigenza di considerare lo SCADA come un gateway fra il mondo di produzione e lo scenario di gestione – ci spiega ancora Cubattoli – I dipartimenti IT richiedono di inserire le risorse SCADA all'interno della loro gestione, colmando un vuoto che si è formato negli anni passati. In questo contesto ARC Informatique si è mossa inserendo, ad esempio, la compatibilità nativa con WebServices, SQL Server, Remote Desktop Services e, non ultimo, il supporto dei nuovi sistemi operativi".
PcVue è quindi una soluzione di valore nell'ambito della vasta offerta della supervisione dei processi continui. Ma quali sono i mercati di riferimento? "Ai mercati storici – aggiunge Cubattoli – nel settore BMS, della distribuzione elettrica e delle infrastrutture, si stanno aggiungendo con sempre maggior forza i settori delle energie rinnovabili e delle smart grid". E proprio a questi mercati si rivolge il nuovo componente di PcVue integrato per il Bus Bar Coloring, che consente di effettuare una colorizzazione e animazione completa degli schemi elettrici in base a un ridotto numero di informazioni provenienti dal campo ed elaborate dallo SCADA. "Ultimo ma non meno importante – conclude – l'Application Architect, uno strumento che non esitiamo a definire rivoluzionario e che consente di inserire in libreria non solo l'oggetto grafico, ma tutta la parte di configurazione necessaria a farlo funzionare. L'inquadramento di tali oggetti intelligenti in una struttura gerarchica consente di generare un'applicazione SCADA completa in modo molto efficiente".

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Pagina 21 di 38

.

.