Sistema di automazione di sicurezza, con funzioni di PLC e gateway
Safety 4.0: SmartPLC di sicurezza
Messa in funzione rapida e semplice.
Versatile e innovativo grazie a connessioni hardware e CODESYS V3.
Alta affidabilità dell'impianto grazie alla diagnostica avanzata.
Rapporto prezzo-prestazione imbattibile.
Livello di sicurezza fino a SIL 3, PL e.
Più di un semplice PLC
Così come uno smartphone è molto più di un semplice telefono, anche il nuovo SmartPLC è molto di più che un semplice PLC.
È versatile per diverse funzioni, anche in applicazioni di sicurezza fino a SIL 3, PL e.
Ad esempio come:
– PLC a sicurezza intrinseca
– PLC standard
– Gateway AS-i
– Sistema di visualizzazione
– Convertitore di protocolli
– Datalogger
– Centralina di controllo intelligente (soluzioni di sistema ifm)
Due PLC integrati (1 a sicurezza intrinseca, 1 standard), potenti processori, un'ampia memoria e una varietà di protocolli supportati consentono il controllo di impianti complessi e ciò ad un prezzo imbattibile.
website http://www.ifm.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
L’interfaccia PROFIBUS master più piccola per applicazioni mobili
admin forn SoftingSofting presenta PBpro USB, l´interfaccia PROFIBUS master più piccola del mondo per PC. E´ talmente compatta da trovare facilmente spazio nell´involucro di un connettore PROFIBUS.Didascalia: PBpro USB - l´interfaccia PROFIBUS master più piccola del mondo per PC
La PBpro USB ha le dimensioni di una scatola di fiammiferi e può essere facilmente riposta nella borsa di un laptop - un comodo compagno per l´uso mobile.
Il rapido collegamento PC tramite USB ad alta velocità rende la PBpro USB l´interfaccia ideale per un´ampia varietà di operazioni, dalla configurazione di rete, alla parametrizzazione dei dispositivi, alla manutenzione d´impianto, all´acquisizione dei dati di produzione. L´interfaccia si collega direttamente a un dispositivo sul sistema PROFIBUS target, evitando quindi i riflessi del segnale fieldbus indotti dal circuito.
Il prodotto è bene equipaggiato anche sul lato software. La fornitura include infatti driver Windows da XP a Windows 10, vari esempi di programmazione, un DTM di comunicazione per applicazioni FDT e un configuratore PROFIBUS con funzione di rilascio.
La PBpro USB è compatibile con il suo ben consolidato predecessore PROFIusb e può essere utilizzata direttamente in una varietà di applicazioni disponibili in commercio. E´ possibile un´integrazione rapida e semplice di applicazioni OPC Client tramite un OPC Server PROFIBUS opzionale.
website http://www.softingitalia.it/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Connessione trasparente tra PROFINET e CANopen con il gateway CME/PN
admin for IXXATImplementare un sistema multiprotocollo può rappresentare un serio problema se non si dispone dei più adeguati dispositivi di interfacciamento e degli opportuni strumenti di configurazione. Tra le varie soluzioni che HMS IXXAT ha messo a punto, vi è il gateway CME/PN, un dispositivo che permette di collegare singole unità, così come interi sistemi, CANopen a reti di tipo Profinet in modo semplice ed efficace.
IXXAT CME/PN funziona alla stregua di un normale dispositivo I/O Profinet, che per lo scambio dati utilizza slot e sotto-slot. Per quanto riguarda il lato CAN, il gateway funziona invece come un master CANopen NMT (servizi di gestione rete) con il supporto dei PDO (gestione dei dati di processo) e degli SDO (gestione dei dati di servizio). L’unità consente quindi di gestire lo scambio dati in modalità bidirezionale, permettendo non solo ai dispositivi CAN di trasmettere i loro dati alla rete Profinet, ma anche viceversa.
In bundle con il Gateway CME/PN, IXXAT fornisce un tool di configurazione con il quale è possibile generare in automatico il file binario CDC per la rete CANopen, configurabile via file EDS (Electronic data sheet), e il file GSDML (Generic Station Description in XML format) per la configurazione della relativa parte Profinet, che garantisce alle applicazioni PLC l'accesso al gateway. Tutti i dati scambiati con la rete Profinet sono definiti nel file GSDML come variabili, con proprietà identificative che, oltre al nome, comprendono la dimensioni dei dati e la loro direzione.
Il gateway CME/PN dispone di uno switch integrato a 2 porte, mediante il quale è possibile gestire le varie topologie di rete, e di una morsettiera a vite per i collegamenti fisici al bus e alla linea di alimentazione. Tutte le operazioni di configurazione, così come l’eventuale upgrade del firmware, possono essere fatte via USB 2.0 o utilizzando la porta Ethernet.
website http://www.ixxat.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Gli Industrial Hotspot di ProSoft Technology: soluzioni di comunicazione per IT e OT
admin for ProSoftLe radio Industrial Hotspot di ProSoft Technology sono rare soluzioni in grado di soddisfare i due mondi dell´IT e Modbus® agent.Le nostre radio sono caratterizzate dal supporto SNMP, che il vostro personale IT apprezzerà. Per il lato OT, le radio offrono ora il supporto per oggetti embedded EtherNet/IP™ e agenti Modbus®.
»Il nuovo supporto per oggetti embedded EtherNet/IP™ e Modbus® agent degli Industrial Hotspot permette agli utenti di ricevere la diagnostica delle radio nei loro PLC, dove è possibile analizzare i dati e agire di conseguenza, aiutando l´azienda a ridurre le interruzioni», afferma Keith Blodorn, direttore del programma wireless di ProSoft. »Questa possibilità è un perfetto esempio di come l´Industrial Internet of Things stia aiutando gli ingegneri a utilizzare i dati raccolti per trovare il modo di semplificare le loro operazioni».
Le radio sono ora caratterizzate da tempi di switchover dei punti di accesso Ultra-Fast minori di 10 ms, che sono ideali per i sistemi di storage-retrieval automatizzati, i veicoli a guida automatica, le linee di skillet in campo automotive e così via.
Nei sistemi che utilizzano protocolli di I/O ad alta velocità, osserva Blodorn, un ritardo di roaming maggiore di quello garantito da ProSoft può impedire il funzionamento della macchina. Per le applicazioni più impegnative, il roaming Ultra-Fast degli Industrial Hotspot è la salvaguardia ideale.
Altre caratteristiche
Gli Industrial Hotspot supportano inoltre il tracciamento dei tag AeroScout, permettendovi di localizzare qualsiasi bene o persona (come i minatori) e di monitorare le operazioni a largo raggio. Lavorate con un´applicazione che implica I/O distribuiti o la videosorveglianza? La caratteristica QoS permette agli utenti di impostare velocità di trasmissione dati diverse per ottimizzare la loro ampiezza di banda Ethernet. Se la vostra applicazione si sviluppa in un ambiente estremo, offriamo Weatherproof Hotspot che sono impermeabili all´acqua, per applicazioni come le piattaforme petrolifere offshore, e a tenuta di polvere, per le applicazioni minerarie.
Le radio sono sicure, offrendo la crittografia AES a 128 bit per comunicazioni sicure. La configurazione di ogni radio può essere memorizzata su una scheda microSD per supportare piani di disaster recovery e riportare velocemente gli utenti in condizioni operative, riducendo le interruzioni.
Le radio possono anche essere utilizzate insieme a soluzioni a cavo radiante. Un cavo radiante è ottimo per le applicazioni che implicano un macchinario rotante, laddove inizialmente venivano utilizzati collettori a spazzole. Il cavo radiante riduce la manutenzione e le interruzioni associate ai collettori a spazzole, pur fornendo comunque un percorso chiaro all´antenna rotante senza interferenze con altri segnali wireless in un impianto affollato.
website www.prosoft-technology.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Advantech lancia uno switch managed che supporta la tecnologia IXM
admin for AdvantechL'Industrial Connectivity Group (ICG) di Advantech è lieto di annunciare il primo switch che supporta la tecnologia IXM.
La IXM offre agli ingegneri la possibilità di assegnare un range fisso di indirizzi IP a più dispositivi contemporaneamente, offrendo inoltre loro la capacità di copiare simultaneamente la stessa configurazione su più switch. Dopo la configurazione del ´master´, è possibile avviare la IXM e, in pochi secondi, tutti gli altri switch compatibili con la IXM verranno popolati con le stesse impostazioni. Questa funzione permette di risparmiare fino al 90% del tempo di configurazione non solo velocizzando la configurazione stessa, ma anche assicurando l'assenza di errori.IXM offre agli ingegneri la possibilità di assegnare un range fisso di indirizzi IP a più dispositivi contemporaneamente, offrendo inoltre loro la capacità di copiare simultaneamente la stessa configurazione su più switch. Dopo la configurazione del ´master´, è possibile avviare IXM e, in pochi secondi, tutti gli altri switch compatibili con IXM verranno popolati con le stesse impostazioni. Questa funzione permette di risparmiare fino al 90% del tempo di configurazione non solo velocizzando la configurazione stessa, ma anche assicurando l'assenza di errori. IXM permette un´implementazione più veloce della rete.
Le tendenze più recenti nei moderni ambienti industriali sono la rapida implementazione e la flessibilità delle topologie di rete. L'upgrade del firmware e l'impostazione della configurazione di un elevato numero di dispositivi sono operazioni impegnative per i professionisti IT e i System Integrator. Come leader globale delle tecnologie di rete industriali, Advantech è lieta di presentare la primissima serie al mondo di Switch Ethernet Managed per rendere più efficienti l'implementazione e la configurazione delle reti. La tecnologia IXM dell'EKI-7710 è la soluzione per la veloce implementazione e configurazione delle reti.
La tecnologia IXM per gli switch della serie EKI-7710 offre una funzione di cross management e implementazione veloce che permette agli switch di eseguire l'upgrade del loro firmware e ripristinare la configurazione in modo più efficiente. Per consentire un'implementazione più rapida delle reti, la tecnologia IXM supporta sia upgrade di massa del firmware, sia il ripristino flessibile della configurazione tramite una GUI web. L'EKI-7710 è dotato di una funzione jumbo frame che supporta pacchetti con un massimo di 9216 byte. Il vantaggio del jumbo frame è che possono trasportare più dati in un pacchetto. Ciò li rende ideali per la videosorveglianza.
Gli Switch Ethernet Gestiti EKI-7710 utilizzano componenti di altissima qualità per essere in grado di funzionare in un ampio range di temperature operative da -40 a 75°C e sono dotati di protezione EMS Livello 3 contro le interferenze elettromagnetiche.
Funzioni chiave:
1. IXM esegue un'assegnazione automatica degli IP, l´upgrade di massa del firmware e il ripristino flessibile dei file di configurazione.
2. Comunicazione con NMS (Networking Management System) tramite SNMP.
3. Il modello PoE (Power over Ethernet) supporta lo standard IEEE802.3at con due ingressi di potenza di 24~48Vc.c. e un relè P-Fail.
4. Supporta la tecnologia X-ring e X-ring Pro Advantech
5. Supporta IPv4 e IPv6
Per ulteriori informazioni sulla serie EKI-7710 e sulla tecnologia IXM visitate il nostro sito web: http://www.advantech.it/factory-automation/technology%20highlight/513a0483-79bd-4d70-88ee-a7d2221c29d5/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
PCMM: Motion control senza costosi IPC KOLLMORGEN offre una nuova soluzione mid-range con PLC
admin for kollmorgenUn motion control semplice ed economico: PCMM è il nuovo motion controller di KOLLMORGEN, una vera e propria alternativa ai costosi e complessi IPC nel settore dell´ingegneria meccanica. I dispositivi del motion control sono inoltre dotati di un controllo sequenziale e sono così in grado di coordinare fino a 128 assi in modo sincronizzato. Se nell´ambito di un controllo delle traiettorie vengono richiesti tempi ciclo ridotti fino a 250 μs, il PCMM è in grado di elaborare in maniera deterministica fino a 32 assi di servoazionamento grazie alle proprie capacità di calcolo.Con la combinazione altamente integrata tra motion control e PLC, KOLLMORGEN offre a chi opera nel settore della costruzione di macchinari e impianti una soluzione intelligente per applicazioni multiasse. Per poter integrare senza soluzione di continuità il PCMM nel sistema, è possibile selezionare con poche e semplici impostazioni del software la modalità di comunicazione via TCP/IP, Modbus TCP, Ethernet/IP o ProfiNet. Per garantire prestazioni elevate a livello di motion control e sincronizzazione degli assi, i PCMM operano come master Ethercat. Gli I/O digitali del dispositivo supportano a questo proposito espansioni basate su Ethercat per gli ingressi e le uscite, nonché la connessione di altri componenti Ethernet.
PLC e motion controller vengono programmati entrambi nei linguaggi standardizzati illustrati in IEC 61131-3, con il supporto di un server web integrato per manutenzione a distanza e interrogazioni di stato. Tutte le impostazioni del dispositivo e la programmazione relativa al motion control sono salvate su una scheda SD, un vero e proprio vantaggio a livello di assistenza.
website http://www.kollmorgen.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Altro...
In ambito industriale il protocollo di comunicazione Modbus è sicuramente uno dei protocolli più diffusi al mondo.
La specifica Modbus, redatta alla fine degli anni 80 da Modicon (Schneider Electric), è stata ceduta nel 2004 a Modbus IDA, l’organizzazione internazionale che raccoglie gli utenti e i fornitori indipendenti di dispositivi di automazione con protocollo Modbus. Successivamente la specifica è stata recepita come standard all’interno della raccolta di standard IEC61158 (2007).
Usato a livello mondiale da milioni di dispositivi, Modbus Tcp è l’unico protocollo di comunicazione a cui è stata assegnata una porta Tcp (la 502).
X Vision implementa i protocolli Modbus RTU (seriale) e Modbus Tcp, secondo la specifica originale per le aree 0X, 1X, 3X, e 4X, adatta a comunicare con tutti i plc, RTU, misuratori, analizzatori e strumenti che implementano questi protocolli.
website http://www.crickets-it.com/
Riferimenti: Modbus-IDA www.modbus-ida.org
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Sviluppare applicazioni soft-PLC con logi.CAD 3
admin for TecnologixEmtrion, azienda tedesca che progetta e realizza strumenti hardware e software per il mondo embedded, ha annunciato che a embedded world presenterà un ambiente di sviluppo che, utilizzato con le librerie freeware di logi.cals, consentirà di implementare applicazioni soft-PLC in modo semplice ed efficace. Basterà davvero poco per essere operativi: installare il runtime logi.RTS nella RootFS del Development Kit, quindi l’ambiente di sviluppo logi.CAD 3 sull’host.
Il DevKit, così lo chiama emtrion, offre tutto quanto è necessario per generare applicazioni di soft-PLC in conformità agli standard IEC 61131-3, caricarle sul target ed eseguirle. L’ambiente logi.CAD 3 consente non solo di sviluppare ma anche di effettuare operazioni di debug e test avanzato sulle variabili di programma. Il supporto I/O è garantito dai moduli emBRICK, mentre la visualizzazione viene gestita via interfaccia web.
In occasione di embedded world, emtrion ha inoltre annunciato che le funzionalità del suo kit di sviluppo Android emCON-MX6x sono state ampliate e sono ora in grado di gestire il pieno supporto dell’ultima release del kernel Lollipop di Android.
website http://www.emtrion.de/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Programmable logic controller by SENECA - Automation Interfaces
admin for SenecaZ-PASS2-S Energy è un'unità di controllo avanzata IEC61131 con IDE Straton e router VPN 3G+/ETH.
Questa potente RTU, che supporta anche i protocolli energia IEC 60870-5-101 - IEC 60870-204 - IEC 61850, garantisce la massima affidabilità per tutte le esigenze di telecontrollo e teleassistenza dove sia necessaria la gestione e il monitoraggio del dato.
Grazie al modem 3G+ integrato permette una connessione ridondata in applicazioni di automazione degli impianti, di controllo della produzione di energia, di impianti di gestione delle energie rinnovabili (biomasse, fotovoltaico, eolico, ecc) e di impianti smart grid.
Configurabile come server web e come nodo TCP-IP, Z-PASS2-S Energy può essere perfettamente integrato in SCADA/EMS/Piattaforme web di monitoraggio.
website http://www.seneca.it/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Advantech acquisisce B+B SmartWorx per 99,85 milioni di dollari, con l´obiettivo di un´espansione nel mercato delle applicazioni IoT Industriali e della Connettività Industriale
admin for AdvantechAdvantech, leader mondiale nei Sistemi Industriali Intelligenti, ha annunciato lo scorso 16 Novembre di avere raggiunto un accordo, soggetto alle consuete condizioni di chiusura, per l´acquisizione di B+B SmartWorx Inc., una società privata con sede a Ottawa, IL, per 99,85 milioni di dollari. B+B SmartWorx verrà gestita dall´attuale team di management e si unirà al Business Group IoT Industriale di Advantech nello sviluppo di nuovi prodotti e con l´integrazione delle risorse commerciali globali. Con questa acquisizione, Advantech amplierà la sua offerta di prodotti di Connettività Industriale e aumenterà la sua quota di mercato globale sfruttando il brand e i canali commerciali B+B SmartWorx negli USA, in Europa e nel Medio Oriente.»La Connettività Industriale è fondamentale per lo sviluppo dell´IoT Industriale», ha affermato KC Liu, Presidente di Advantech. »B+B SmartWorx ha da molti anni un elevato livello di competenza nella Connettività Industriale e dispone di forti team negli USA e in Europa. Con l´acquisizione di B+B SmartWorx, Advantech punta a sviluppare le sue divisioni di prodotto Infrastrutture di Rete Industriali Cablate e in Fibra e Soluzioni di Connettività Wireless Industriali e ad accelerare l´espansione del canale di business IoT Industriale con l´obiettivo di diventare un leader nell´area delle Reti Industriali».
Jerry O´Gorman, CEO di B+B SmartWorx, ha così commentato l´acquisizione: »B+B Smartworx ha da lungo tempo una prospera collaborazione con Advantech. Siamo davvero lieti di unire le nostre competenze con quelle di un leader globale così forte nel settore. Condividiamo una visione strategica comune sul futuro del mercato dell´ IoT Industriale. Il nostro focus sulla ´Edge Intelligence´ con i nostri nuovi router e gateway, insieme al nostro sistema di sensori wireless Wzzard™, completano perfettamente la piattaforma WISE di Advantech. Inoltre, le nostre forze di canale negli USA e in Europa sono complementari al posizionamento di Advantech in Asia. Non vediamo l´ora di servire i nostri numerosi clienti con una vasta offerta combinata di prodotti e soluzioni».
Advantech si è avvalsa della consulenza di KPMG Deal Advisory Limited, mentre B+B SmartWorx è stata assistita da Lincoln International LLC. La transazione dovrebbe chiudersi nel primo trimestre del 2016.
website www.advantech.it
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale