Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

papy

papy

55547 AX 308E L45Delta, fornitore di soluzioni per l'automazione industriale, presenta il proprio portafoglio prodotti per l´automazione industriale. I sistemi includono la serie AX di Motion Controller basata sull'ambiente di sviluppo CODESYS, la nuova serie di servosistemi ASDA-B3 e il Motion Controller DVP50MC basato su PLC.

"Automazione e digitalizzazione giocano un ruolo chiave nella automazione di macchina e di processo", ha dichiarato Luca Cavagnari, responsabile vendite dell'Industrial Automation Business Group di Delta per l'Italia. "Collaboriamo con CODESYS® allo scopo di utilizzare l´ambiente di sviluppo sulle nostre piattaforme hardware di motion control cpon lìobbiettivo di fornire un sistema flessibile ad alte prestazioni per venire incontro alle diverse esigenze del mercato, e permettere un riutilizzo del Software sviluppato per un più rapido time to market.»

Serie AX di Motion Controller su base CODESYS
La serie AX-3 basata su PLC e la serie AX-8 basata su PC utilizzano l'ambiente di sviluppo CODESYS, supportando così gli standard di programmazione per le i sistemi di motion contro e PLC. Ciò semplifica la programmazione e l'integrazione con il software e assicura un'implementazione più rapida. Inoltre, i Motion Controller DELTA supportano i protocolli di comunicazione industriale più frequentemente usati, come EtherCAT. A seconda del modello selezionato, i prodotti di ogni serie possono controllare fino a 64 assi. I Motion Controller Delta sono adatti a una gamma di numerose applicazioni nei più svariati settori dell´automazione industriale.

 

Serie ASDA-B3 - Servosistema ad alte prestazioni
Il nuovo servo-azionamento ASDA-B3 unisce l'ottimizzazione delle prestazioni a una maggiore sicurezza operativa, alla sensibilità di risposta di 3,1 kHz, minore coppia di cogging, massima velocità nominale di 6000 giri/min, maggiore coppia di serraggio e alla funzione STO (Safe Torque Off). Inoltre, il tempo di regolazione è più veloce del 40 % rispetto alle generazioni precedenti. L´encoder a 24 bit della serie ASDA-B3 assicura un posizionamento preciso. Il ASDA-B3 è adatto a una vasta gamma di applicazioni, inclusi strumenti per la produzione, elettronica, semiconduttori, robot industriali, stampaggio, imballaggio, tessile e immagazzinaggio.

 

DVP50MC - Motion Controller compatto basato su PLC
I Motion Controller multiasse della serie DVP50MC con master EtherCAT integrato, controlla fino a 24 assi. Il DVP50MC soddisfa lo standard PLCOpen ed è in grado non solo di effettuare semplici comandi di movimento in velocità ed in coppia, ma gestisce anche istruzioni G-CODE e movimenti sincronizzati come il taglio al volo e gearing. Questa CPU rappresenta un ottima scelta prestazione-costo adatto a molteplici applicazioni di motion control

 

website https://www.delta-emea.com/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

29215 moxa mc 1220 pr printLa tecnologia dell´intelligenza artificiale delle cose (AIoT) sta spingendo l´evoluzione dell'intelligenza artificiale verso le nuove frontiere delle applicazioni industriali. Per ridurre la latenza, abbassare i costi di comunicazione e di storage e aumentare la disponibilità della rete, le aziende trasferiscono le funzionalità AI dal cloud all'edge. In ambienti esterni e difficili, tipici di settori come l'ingegneria mineraria, l'industria petrolifera e del gas, le città intelligenti e le utenze pubbliche, l'implementazione delle tecnologie AIoT in applicazioni del mondo reale pone svariate problematiche, tra cui le dimensioni, la potenza e i vincoli ambientali.I nuovi robusti computer edge della serie MC-1220 di Moxa montano un processore Intel® Core™ i7/i5/i3 ad alte prestazioni e diverse interfacce di espansione. Le interfacce di espansione possono ospitare acceleratori hardware, come le VPU, e supportano il toolkit Intel® OpenVINO™ per lo sviluppo di applicazioni AIoT. Progettati sulla base delle estese competenze di Moxa nella realizzazione di piattaforme informatiche robuste, questi computer possono funzionare senza problemi su un ampio intervallo di temperature e sono certificati C1D2/ATEX Zona 2 per installazioni in ambienti esterni e pericolosi. Inoltre, questi computer ultracompatti e senza ventola sono tra i più piccoli computer industriali al mondo dotati di processori Intel® Core™ i7, il che ne facilita l'installazione in piccoli quadri da cantiere.

Nelle applicazioni remote è necessaria la connessione wireless per garantire una comunicazione costante con il centro di controllo. I computer della serie MC-1220 supportano più opzioni di connettività Wi-Fi/cellulare ed eliminano la necessità di un gateway wireless aggiuntivo, con conseguente riduzione di costi e di ingombro. Inoltre, la nuova piattaforma di calcolo dispone della tecnologia TPM 2.0, per una maggiore sicurezza a livello di hardware.

Combinando un design robusto ad alte prestazioni, dimensioni compatte, connettività wireless e tecniche di sicurezza avanzata, la serie MC-1220 è l'ideale per applicazioni di edge computing mission-critical e gravose, particolarmente richieste nell'era dell'AIoT.

Caratteristiche principali della serie MC-1220
• Design senza ventola con custodia in metallo e certificazioni C1D2, ATEX e IECEx Zona 2
• Processore Intel® Core™ i7/i5/i3 o Intel® Celeron® ad alte prestazioni
• Supporto RAM fino a 32 GB
• Modulo TPM 2.0 integrato per una sicurezza a livello di hardware
• Sistemi operativi supportati: Windows 10 IoT 2019, Linux Debian 9
• 2 porte Gigabit Ethernet, 2 porte seriali e 3 porte USB 3.0
• 2 slot di espansione wireless mPCIe per Wi-Fi e LTE con 4 slot per schede SIM
• 1 uscita HDMI (risoluzione 4K)
• Formato compatto da 134 x 60,4 x 120 mm e possibilità di montaggio su guida DIN
• Ampio intervallo di temperature di funzionamento da -40 a 70 °C

Per maggiori dettagli o per scaricare la scheda tecnica del prodotto, visitare il sito: https://www.moxa.com/en/products/industrial-computing/x86-computers/mc-1200-series
Per ulteriori informazioni sui computer edge robusti di Moxa, visitare il sito: https://www.moxa.com/en/spotlight/industrial-computing/rugged-x86-iiot-edge-computer/index

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

29734 FlexEdge DA70 with sleds and modulesNetworking avanzato e potente automazione in un unico sistema operativo
La piattaforma di automazione Red Lion FlexEdge™, Intelligent Edge Automation Platform, combina ora la scalabilità di Linux® con la potenza del software Crimson® 3.2 in un unico sistema operativo di facile utilizzo. Questa fusione consente ad un unico controllor FlexEdge di fornire una rete avanzata, sicurezza e automazione. Integrando la tecnologia informatica e la tecnologia operativa, FlexEdge aiuta i clienti a ridurre i costi, migliorare la sicurezza dei dati e aumentare la produttività.

Alimentata dal software Crimson 3.2, la piattaforma FlexEdge offre ai clienti la massima flessibilità per modificare facilmente le funzionalità del controllor al variare delle esigenze applicative. Dal networking avanzato all'automazione, un solo controllor fa tutto. I clienti possono abilitare funzionalità aggiuntive attraverso aggiornamenti software sbloccabili sul campo che eliminano la necessità di acquistare o aggiungere altre apparecchiature, risparmiando sia denaro che tempi di fermo macchina non necessari.

Queste nuove funzionalità aprono le porte a nuove combinazioni di prodotti, ampliando ulteriormente le applicazioni alle quali la piattaforma FlexEdge può essere impiegata. Con le sleds di comunicazione modulari FlexEdge, gli utenti possono ora implementare gateway radio multicellulari per applicazioni di comunicazione critiche. E, per ambienti con requisiti esigenti, la piattaforma offre molteplici porte seriali isolate, porte Ethernet instradabili, sleds seriali opzionali, USB, Wi-Fi e comunicazioni cellulari e I/O installabili sul campo.

Per saperne di più sulla piattaforma per l'automazione intelligente FlexEdge™ di Red Lion, visita il sito www.flexedge.net

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

 

28392 moxa shore up industrial cybersecurityMoxa Inc., leader nel settore delle comunicazioni industriali e delle reti, presenta una nuova soluzione per la sicurezza informatica industriale: l'IPS EtherCatch serie IEC-G102-BP, un firewall di nuova generazione EtherFire serie IEF-G9010 e il software di gestione della sicurezza Security Dashboard Console. Questa soluzione fornirà supporto alla protezione di rete nelle attività produttive e nelle infrastrutture critiche, consentendo agli imprenditori di tornare alla nuova normalità in modo rapido e sicuro.Alla ripresa della produzione, dopo che gli stabilimenti sono rimasti inattivi per diverse settimane o addirittura mesi, le imprese avvertono immediatamente la difficoltà di gestire quei processi di produzione che erano stati sviluppati per massimizzare l'efficienza. Per garantire il rispetto delle norme di distanziamento sociale, i processi vengono riorganizzati per ridurre le attività il cui completamento richiede più lavoratori. Collegare più dispositivi di campo, aggregare i dati ed effettuare monitoraggi remoti per aumentare la produzione sono diventate la nuova normalità per le aziende. Per altro, la maggiore interconnettività tra la tecnologia dell´automazione (Operations Technology, OT) e la tecnologia dell'informazione (Information Technology, IT) estende la superficie di attacco e quindi introduce potenziali minacce informatiche alle reti industriali che precedentemente erano isolate. In definitiva, le sfide che le aziende devono affrontare per riaprire rapidamente e in sicurezza diventano sempre più ardue.

Secondo il Global Risks Report 2020 del Forum Economico Mondiale (World Economic Forum), gli attacchi informatici su larga scala e il conseguente collasso delle infrastrutture informatiche e reti critiche rappresentano un grave rischio per l'economia globale. Mentre il mondo continua a lottare per contenere la pandemia di COVID-19, coesiste uno sforzo continuo per limitare l'ingresso di virus virtuali negli stabilimenti. Nei primi cinque mesi del 2020, diversi incidenti di cybersecurity hanno compromesso le attività produttive critiche e le relative infrastrutture. Ad esempio, alcune attività produttive nei settori della pubblica utilità, della sanità e della produzione industriale sono state interrotte da attacchi malware. È di fondamentale importanza che le imprese riducano i potenziali rischi di sicurezza informatica che potrebbero ostacolare la capacità di mantenere in funzione le attività industriali.

"L'aumento della produzione per colmare il divario tra domanda e offerta soprattutto nell'industria manifatturiera high-tech è ora la priorità assoluta per i nostri clienti, che ci hanno chiesto come migliorare la sicurezza di rete mantenendo le attività produttive in funzione. Il nostro sistema di cybersecurity industriale è la risposta. Esso include tecnologie di sicurezza informatica critiche come un sistema di prevenzione delle intrusioni (Intrusion Prevention System, IPS), un componente chiave per le strategie di difesa in profondità, specificamente progettato per proteggere le reti OT dalle minacce informatiche senza dover interrompere le attività industriali", ha dichiarato Minghao Cheng, product manager Moxa per la sicurezza delle reti industriali.

Poiché la disponibilità dei sistemi è spesso la considerazione più importante nei sistemi di automazione OT, le soluzioni di cybersecurity IT non riescono a soddisfare i requisiti di protezione delle reti industriali. Ad esempio, esistono sistemi OT con dispositivi obsoleti che non permettono l'applicazione di patch di sicurezza, sebbene le norme di sicurezza IT specifichino che le patch di sicurezza debbano essere disponibili e aggiornate quando necessario. In alcuni scenari, le attività industriali devono essere interrotte prima che si possano effettuare gli aggiornamenti sulla sicurezza, il che non è il massimo per un imprenditore. Inoltre, poiché i sistemi OT comunicano tramite protocolli industriali, questa comunicazione è spesso invisibile e richiede software su misura per essere interpretata. Occorre un approccio più efficace, come il Deep Packet Inspection (DPI) per sistemi OT, per evitare che le operazioni vengano influenzate da minacce e attacchi informatici e per garantire che le aziende possano tornare alla nuova normalità. Il sistema di cybersecurity industriale di Moxa può aiutare ad affrontare queste problematiche. La soluzione comprende l'IPS industriale EtherCatch serie IEC-G102-BP di nuova generazione, il firewall industriale EtherFire serie IEF-G9010 di nuova generazione e il software di gestione della sicurezza SDC (Security Dashboard Console), in grado di proteggere in modo proattivo i sistemi OT da attività informatiche dannose, rimediare rapidamente alle vulnerabilità delle apparecchiature OT interessate tramite patch virtuali e migliorare agevolmente la visibilità delle reti industriali.

La soluzione di sicurezza informatica industriale di Moxa

Proteggere i sistemi OT dalle minacce informatiche
L'IPS industriale serie EtherCatch di nuova generazione e il firewall industriale serie EtherFire di nuova generazione proteggono le risorse critiche come PLC e HMI situate ai margini delle reti OT. EtherCatch ed EtherFire, dotati di tecnologia DPI per reti OT, possono intercettare il traffico di rete e dare agli utenti visibilità delle risorse e delle connessioni esistenti, aiutando amministratori e operatori a comprendere le condizioni dei sistemi OT attuali con il monitoraggio e il controllo dettagliato dei comportamenti cyberattivi.

Patching virtuale basato su modelli (pattern)
L'installazione frequente di patch riduce significativamente l'esposizione di un sistema alle minacce informatiche. Il problema continua tuttavia a rimanere critico negli ambienti OT. Le tecnologie di "Virtual Patching" possono integrare i processi di gestione delle patch esistenti proteggendo le vulnerabilità. L'applicazione di patch virtuali funge da strumento di sicurezza di emergenza senza agente che gli amministratori di rete e gli operatori possono utilizzare rapidamente per risolvere le vulnerabilità delle apparecchiature OT interessate.

Visibilità in tempo reale e gestione centralizzata
La Security Dashboard Console (SDC) di Moxa include una funzione intuitiva e in tempo reale per amministratori e operatori per gestire le serie EtherCatch ed EtherFire da un'unica posizione. La DSC può orchestrare e automatizzare le policy di sicurezza, monitorare l'attività di rete in tempo reale ed eseguire rapidamente aggiornamenti di policy, firmware e modelli (pattern) per le serie EtherCatch ed EtherFire.

"Il ritorno alla nuova normalità inasprisce i problemi della convergenza OT/IT soprattutto dal punto di vista della sicurezza informatica", afferma Samuel Chiu, General Manager di Moxa Networking Co., Ltd. "La pandemia sta accelerando l'adozione di sistemi di cybersecurity. Siamo fortemente impegnati a migliorare il nostro portafoglio per aiutare meglio i nostri clienti nel loro percorso di digitalizzazione. Essi trarranno vantaggio dal nostro sistema di sicurezza informatica industriale dotato di gestione centralizzata su misura per le reti OT, che consentirà ai responsabili IT, ai responsabili operativi degli impianti e ai produttori di proteggere impianti e siti remoti."
La soluzione Moxa per la sicurezza informatica industriale, con i dispositivi di sicurezza di rete EtherCatch serie IEC-G102-BP e il software di gestione della sicurezza SDC (Secure Dashboard Console), è disponibile da subito. Il firewall industriale di nuova generazione della serie EtherFire IEF-G9010 sarà disponibile nel terzo trimestre 2020. Per maggiori dettagli, consultare le schede tecniche dei prodotti o visitare il sito
https://www.moxa.com/Security

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

29341 Delta Digital ExhibitionUn'esperienza interattiva del portfolio Delta dal titolo "Tecnologie pionieristiche per infrastrutture a basso consumo energetico"
Delta, leader globale nelle soluzioni Power e di gestione termica, ha lanciato oggi un'innovativa esposizione digitale dal titolo "Tecnologie pionieristiche per infrastrutture a basso consumo energetico" per svelare nuove soluzioni smart e a basso consumo energetico per edge computing 5G e IoT, e-mobility e applicazioni per la produzione intelligente. Queste tecnologie comprendono datacenter modulari prefabbricati, che rispondono alla richiesta di un'implementazione rapida e versatile da parte dei fornitori di edge computing 5G e IoT per una nuova generazione di soluzioni per infrastruttura di datacenter; includono il nuovo caricatore per veicoli elettrici UFC200 ultra-veloce, un sistema da 200kW per la ricarica rapida EV, in particolare per gli operatori di punti di ricarica e i gestori di parchi macchine. I visitatori potranno inoltre osservare DIAStudio Smart Machine Suite di Delta, una piattaforma digitale che consente lo sviluppo efficiente dei processi di produzione.

Mr. Dalip Sharma, presidente e General Manager Delta per la zona EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), commentando l'innovativa esposizione digitale di Delta EMEA ha precisato: "Nonostante l'ambiente di pandemia che vede coinvolto tutto il mondo siamo riusciti a rimanere un passo avanti agli altri, offrendo una piattaforma ideale e innovativa con cui presentare le nostre tecnologie per infrastrutture pionieristiche e a basso consumo energetico. Questa forma di esposizione richiama la missione di Delta di "Innovare, Risparmiare e Proteggere l'ambiente per Garantire un futuro migliore", e offre un metodo green e sostenibile di aiutare le persone interessate alla tecnologia Delta a scoprire di più sul nostro operato, i nostri prodotti e le nostre soluzioni. Delta è entusiasta di introdurre SmartNode, il caricatore per veicoli elettrici UFC200 ultra-veloce, e il pacchetto DIAStudio Smart Machine Suite, poiché riflettono la capacità continua di Delta di soddisfare le esigenze dei propri clienti in un mondo in continua evoluzione."

I partecipanti all'esposizione digitale potranno scoprire di più sulle ultime soluzioni Delta, come:

il datacenter modulare all-in-one SmartNode per edge computing 5G e IoT

Con la crescita di dati e la necessità di bassa latenza sta aumentando la richiesta di datacenter edge prefabbricati all-in-one rapidi e di facile installazione. I datacenter Delta SmartNode Tier II e Tier III consentono una rapida scalabilità della capacità di edge computing, offrendo la perfetta infrastruttura per IoT e altre applicazioni che richiedano bassa latenza come la guida autonoma, la telesanità e i servizi OTT.

Caricatore per veicoli elettrici ultra-veloce 200KW

La nuova generazione di veicoli elettrici (automobili, camion e bus) richiederà l'accesso a sistemi di ricarica sempre più rapidi e potenti. La capacità di 200kW dell'UFC200 di Delta offre una soluzione ideale per gli operatori di punti di ricarica (CPO) e per i gestori di parchi macchine. L'uscita può essere divisa per fornire 100 kW a due veicoli contemporaneamente. È dotato di uno schermo LCD da 7 pollici per tutte le stagioni e di un touchpad. Supporta inoltre la tecnologia RFID e pagamenti con carte.

DIAStudio Smart Machine Suite

DIAStudio SMS consente agli utenti di sviluppare in modo efficiente il sistema di macchinari, dalla selezione del prodotto fino alla programmazione e all'esportazione su piattaforma unificata. DIASelector è un'applicazione che permette agli utenti di selezionare componenti specifici del sistema della macchina. DIADesigner riprende le operazioni dopo che sono state completate alcune fasi intermedie del processo di ingegneria. DIAScreen consente quindi agli utenti di condividere tag tra PLC e HMI o pannelli di testo per completare l'interfaccia operativa.

Attraverso questa esperienza Delta vuole invitare i visitatori a collaborare insieme per contribuire a creare un mondo più verde. I visitatori sono invitati a cercare quattro alberelli accuratamente nascosti lungo tutta l'esposizione. Una volta raccolti tutti, i visitatori saranno in grado di "convertirli" in alberi reali, che verranno piantati da Delta in collaborazione con One Tree Planted. Delta offre ai visitatori la possibilità di esplorare le sue soluzioni pulite e a basso consumo energetico con un approccio innovativo, e di collaborare con l'azienda per rendere l'ambiente migliore per il futuro.

Per vedere tutta la gamma di soluzioni pionieristiche Delta tra cui automazione industriale, automazione degli edifici, soluzioni di alimentazione per telecomunicazioni, soluzioni per datacenter edge, inverter fotovoltaici, infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici, illuminazione a LED, soluzioni termiche e di visualizzazione, visitate l'esposizione virtuale al sito https://digitalexhibition.delta-emea.com/en/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

 

 

 

Pagina 1 di 9

.

.