Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Nicoletta

Nicoletta

Lampada LED retrofit GU10CINISELLO BALSAMO (MI) - La 4W GU10 è la prima lampada LED retrofit al mondo a guadagnarsi l'approvazione dell' Energy Saving Trust, un organizzazione no-profit il cui scopo è fornire indicazioni gratuite e imparziali a proposito di risparmio energetico.
Consumando solo 4 Watt e consentendo di raggiungere una diminuzione dei consumi fino all'80% rispetto all'equivalente a incandescenza, questo prodotto è l'ennesima dimostrazione dell'impegno di GE Lighting nell'offrire ai suoi clienti tecnologie all'avanguardia, capaci di garantire minore consumo, minor costo di esercizio, minore impatto ambientale. La storica approvazione da parte dell' Energy Saving Trust lo testimonia.


La lampada LED GU10 è ora ufficialmente certificata da Energy Saving Trust  ed è inclusa nell'elenco di prodotti "Recommended".
Progettata per il retrofit delle lampade direzionali di dimensioni e forma standard, la GU10 LED apre la porta a enormi possibilità di risparmio, tanto in termini energetici quanto in termini di costi di manutenzione, data la sua vita utile di ben 15.000 ore.

Al contrario di altre lampade retrofit sul mercato, la GU10 LED ha dimostrato di soddisfare una serie di stringenti criteri imposti dall'Energy Saving Trust, tra cui alcuni riguardanti l'angolo di illuminazione, l'intensità luminosa, la resa cromatica, il fattore di potenza, la temperatura colore, le dimensioni fisiche e la forma. Solo i prodotti a più alte prestazioni, capaci di dare un contributo significativo alla riduzione del consumo energetico, entrano a far parte dell'elenco dei "Recommended" dell'Energy Saving Trust. Vale la pena sottolineare, a proposito, che tutti i test vengono condotti da laboratori indipendenti.

"Siamo lieti dell'approvazione da parte dell'Energy Saving Trust, certamente una pietra miliare nell'evoluzione dei prodotti LED." spiega Mike Barrett, Commercial Director, UK & Nordic Region di GE Lighting. "Questa è la prima volta che una lampada LED riceve un tale riconoscimento; GE Lighting ha fissato un nuovo standard per l'industria illuminotecnica, dimostrando che tipo di risultati possono essere raggiunti grazie a dei LED di alta qualità, ben progettati e inseriti nella corretta applicazione."

La lampada LED 4W GU10 è solo uno dei prodotti dell'offerta GE Lighting nel campo delle lampade retrofit. La compagnia è da lungo tempo pioniera di tecnologie illuminotecniche avanzate ad alta efficienza, capaci di ridurre costi di esercizio e l'impatto ambientale. L'approvazione della 4W GU10 da parte dell'Energy Saving Trust è una conferma della validità dell'iniziativa Ecomagination di GE Lighting, che mira a portare sul mercato nuove tecnologie che aiutino a risolvere le più probanti sfide ambientali.
Il Category Marketing Manager per il metodo di approvazione dell'Energy Saving Trust, Toni de la Motta, racconta: “Siamo lieti che GE Lighting abbia compiuto questo passo e sia stata la prima azienda a certificare presso di noi una lampada LED. Questo ci aiuterà sicuramente a raggiungere i nostri obbiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 per quanto attiene al settore privato/residenziale, rendendo disponibili ai consumatori i prodotti più efficienti possibile dal punto di vista energetico.”
Per maggiori informazioni sulle lampade LED GU10 di GE Lighting: www.gelighting.com/eu/led
Per consultare la lista di prodotti approvati dall'Energy Saving Trust, o per maggiori informazioni sull'organizzazione: www.energysavingtrust.org.uk/

Per scaricare le immagini della lampada LED GU10: www.technicalnews.it/Stampa/GELighting/LED_GU10.zip


Energy Saving Trust
Energy Saving Trust è l'organizzazione leader nel Regno Unito costituita per combattere i cambiamenti climatici aiutando chiunque a ridurre le proprie emissioni di biossido di carbonio - il principale gas serra - derivanti da abitazioni e trasporti.
L'associazione promuove l'utilizzo efficiente dell'energia e uno stile di vita a basso impatto ambientale.
Attraverso la sua rete di centri di consulenza, l'organizzazione fornisce consigli gratuiti e imparziali ai consumatori su come risparmiare energia, utilizzare fonti rinnovabili e mezzi di trasporto ecosostenibili. Recentemente, ha aggiunto al suo mandato il risparmio idrico e la riduzione di rifiuti solidi. Lavora con negozi, costruttori e industrie per far sì che i consumatori dispongano di una vasta scelta di prodotti energeticamente efficienti.
Per maggiori informazioni: www.energysavingtrust.org.uk

Energy Saving Trust "Recommended"
Energy Saving Trust Recommended è un'iniziativa Energy Saving Trust per la certificazione dei prodotti energeticamente più efficienti sul mercato. E' stata lanciata nel 2000, con l'obbiettivo di indicare ai consumatori i prodotti migliori e renderli facilmente e largamente disponibili. I prodotti certificati devono soddisfare stringenti requisiti e energetici, redatti da un gruppo di esperti indipendente.

GE Appliances & Lighting
GE Appliances & Lighting è leader mondiale nei settori elettrodomestici, illuminazione, sistemi e servizi. Offre soluzioni in ambito commerciale, industriale e residenziale, utilizzando tecnologie innovative ed "ecomagination", un'iniziativa GE volta a portare sul mercato, con decisione, nuove tecnologie capaci di aiutare clienti e consumatori a soddisfare i più stringenti requisiti in tema di rispetto ambientale senza sacrificare comfort e convenienza.
General Electric (NYSE: GE), imagination at work, commercializza prodotti utilizzando i marchi consumer Profile, GE, Hotpoint, Reveal ed Energy Smart, e i marchi commerciali Tetra, Vio e Immersion. Per maggiori informazioni: www.ge.com.

GE Lighting Italia
Viale Brianza 181 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Tel: +39 02 61773331 - FAX +39 02 66017414 - info [AT] gelighting [DOT] com - www.gelighting.it

Energy Smart di GE LightingCinisello Balsamo (MI), Non appena i consumatori vedranno la lampadina a LED GE Energy Smart ® da 9-watt sugli scaffali dei negozi, entro la fine dell'anno, sapranno quanto è diversa nel design dalla classica lampadina a LED sostitutiva alle lampade a incandescenza. La sua forma unica con le particolari alette, le permette di operare in modo diverso, distribuendo la luce come una lampadina tradizionale a incandescenza da 40 watt, offrendo un'ottima potenza luminosa durante la sua vita stimata di 25.000 ore.

La nuova lampadina a LED di GE - che con un utilizzo di 4 ore al giorno durerà  un tempo stimato di 17 anni, dovrebbe ricevere la certificazione ENERGY STAR ® come una lampada LED omni-direzionale sostitutiva. Questo significa che emette luce intorno a tutto il bulbo. La certificazione richiede un'eccellente efficienza, potenza luminosa, colore e vita, così come una distribuzione uniforme della luce in tutte le direzioni che circondano il bulbo, fatta eccezione per una ristretta gamma di angoli vicino alla base del bulbo.

"La nostra nuova lampadina LED è una meraviglia che fornirà luce con la stessa qualità dell’incandescenza anno dopo anno in qualunque stanza della casa", dice Steve Briggs, vice presidente marketing e product management, GE Lighting. "I vostri bambini potranno letteralmente crescere mentre questa lampada assolve il suo ruolo all'interno della loro cameretta - dall'asilo fino alle scuole medi e oltre."

Cosa sono queste alette?
Le alette che racchiudono la lampadina LED Energy Smart di GE svolgono una funzione di raffreddamento: queste sono collegate ai LED all'interno del bulbo per estrarre il calore e disperderlo all'esterno, mantenendo i LED freddi, condizione indispensabile per garantire una vita più lunga e una maggiore efficienza. Le alette servono  anche a mantenere la superficie della lampadina più fredda rispetto alle classiche lampadine incandescenti.

"Il design tipico della maggior parte delle lampadine LED A-line sul mercato ha un componente di dissipazione termica montato solo sulla metà inferiore della lampadina, mentre la metà superiore è simile a un cono di neve", dice Briggs. "Abbiamo progettato e testato diverse varianti dell'approccio a "cono di neve", ma nessuno riusciva a fornire una luce diffusa tutta intorno alla lampada simile alle incandescenti come richiesto da ENERGY STAR senza surriscaldare i LED. Le nostre alette avvolgono il bulbo di vetro in modo da garantire una distribuzione uniforme della luce mantenendo freschi i LED."

Il fisico e Capo Ingegnere in GE Lighting Gary Allen ha inventato la nuova lampadina a LED GE e perfezionato il suo design con l'aiuto di un team di innovazione distribuito sul globo.

"Volevamo che la nostra nuova lampadina a LED fornisse una qualità e distribuzione della luce, e un aspetto estetico più vicino possibile alla nostra popolare lampadina a incandescenza GE Soft White", dice Allen. "L'idea era quella di fornire ciò che i clienti amano - morbida luce bianca - in una lampadina a LED che si confronta a testa alta con il problema della direzionalità, che è tipico con i LED."

Prestazioni
La nuova lampadina a LED di GE produce 470 lumen (la soglia Energy Star ® per i LED per essere considerati sostitutivi all'incandescenza da 40 watt, in vigore dal 31 agosto 2010), prevede il 77 % di risparmio energetico e dura oltre 25 volte più a lungo di una lampadina a incandescenza standard. La lampadina a LED dirige anche meglio la luce verso il basso e tutto intorno, in modo simile a quanto facevano le lampadine a incandescenza che i consumatori hanno conosciuto e utilizzato da sempre. Le lampadine a LED a "Cono di neve" tendono a proiettare la luce giusto fuori dalla cima di un paralume, in quanto i LED sono intrinsecamente sorgenti luminose direzionali.

Utilizzando la tecnologia LED di GE, leader di settore, e il feedback dei consumatori, la nuova lampadina a LED fornisce forma e funzione insieme: è  migliore esteticamente, aumenta la rimozione del calore in modo più efficiente e distribuisce la luce in modo uniforme in tutte le direzioni.
La nuova lampada a LED sarà disponibile nelle versioni a 220-240V per l'Europa e altri mercati oltre il Nord America.
Per ulteriori dettagli e prezzi stimati sulla nuova lampadina LED, clicca qui.
http://www.geconsumerproducts.com/pressroom/press_releases/lighting/led_lighting/2010_LED_A_Line.htm

Qualità
GE è affronta i temi della qualità e affidabilità dei LED premendo per un insieme universale di standard di prestazione dei LED. Molto del suo lavoro con NEMA, il Dipartimento di Energia / ENERGY STAR, ANSI, Intertek e i centri IESNA sullo sviluppo di linee guida che chiariscano gli standard sui LED in quanto a misurazione, efficienza e prestazioni. GE, una realtà di provata esperienza nella categoria LED, ha venduto più di 25 milioni di metri lineari di illuminazione a LED.

GE Appliances & Lighting
GE Appliances & Lighting è leader mondiale nei settori elettrodomestici, illuminazione, sistemi e servizi. Offre soluzioni in ambito commerciale, industriale e residenziale, utilizzando tecnologie innovative ed "ecomagination", un'iniziativa GE volta a portare sul mercato, con decisione, nuove tecnologie capaci di aiutare clienti e consumatori a soddisfare i più stringenti requisiti in tema di rispetto ambientale senza sacrificare comfort e convenienza.
General Electric (NYSE: GE), imagination at work, commercializza prodotti utilizzando i marchi consumer Profile, GE, Hotpoint, Reveal ed Energy Smart, e i marchi commerciali Tetra, Vio e Immersion. Per maggiori informazioni: www.ge.com.

GE Lighting Italia
Viale Brianza 181 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Tel: +39 02 61773331 - FAX +39 02 66017414 - info [AT] gelighting [DOT] com - www.gelighting.it

PACMotionPACMotion 1.5, grazie alle ampie risorse di connettività e ai sofisticati strumenti diagnostici che mette a disposizione, contribuisce alla diminuzione dei costi complessivi di sistema e all'aumento di produttività degli operatori nelle applicazioni motion più complesse

I controllori motion GE Intelligent Platforms controllano, a velocità di ciclo estremamente elevate, fino a 40 assi motion sincronizzati


Milano (Italy) - GE Intelligent Platforms ha annunciato oggi la versione firmware 1.5 PACMotion, l'ultimo aggiornamento per i controllori motion avanzati. PACMotion è stato progettato per controllare fino a 40 assi motion sincronizzati, tutti alla cadenza di 1 ms, per i cicli di aggiornamento servo, indipendentemente dal numero di assi. Questa nuova versione fa di PACMotion la scelta ideale per i controllori motion destinati a nuovi e diversi ambiti di applicazione, come ad esempio i settori di packaging, di movimentazione dei materiali e di assemblaggio automatizzato. Grazie alla connettività verso un numero sempre più ampio di dispositivi, gli utenti scopriranno la capacità di PACMotion di svolgere un numero straordinario di funzioni che, nel complesso, contribuiranno alla riduzione dei costi di sistema.

La versione firmware 1.5 consente il servocontrollo analogico di due assi e permette il controllo di uno o due amplificatori di terzi mediante l'utilizzo di un comando analogico di velocità o di coppia a 10 V DC. Grazie a questo potenziamento, il modulo PACMotion controlla quattro assi e ogni modulo può utilizzare due di questi assi per i dispositivi servo di terzi. È inoltre supportata la presenza contemporanea, sul medesimo modulo PACMotion, di assi FANUC e analogici.

"Questa nuova versione consentirà ad una gamma ancora più vasta di dispositivi di avvalersi della straordinaria ricchezza di funzioni PACMotion," ha affermato Paul Derstine, Product Manager per i sistemi di controllo e di comunicazione di GE Intelligent Platforms. "Ci sono casi in cui, all'interno di un'applicazione, si rende necessario realizzare un motore su misura, un attuatore lineare o una valvola servo idraulica lineare. In altri casi, nel retrofit di una macchina, i dispositivi servo sono già posizionati e non necessitano di essere sostituiti. Questo firmware permetterà lo sfruttamento di nuove opzioni PACMotion che potranno essere utilizzate per il controllo in diversi ambiti consentendo agli OEM di realizzare un risparmio in termini economici sulle nuove macchine, il tutto grazie all'utilizzo di dispositivi servo dai costi interessanti e, nell'ambito del retrofit sul campo, grazie alla possibilità di riutilizzo di quelli già presenti."

L'accesso del programma alla coda degli eventi offre all'operatore la possibilità di ottenere informazioni diagnostiche e per la risoluzione dei problemi direttamente dall'interfaccia operatore. In ragione della necessità, da parte dei clienti, di accedere alle sequenze degli eventi e degli errori più recenti piuttosto che all'ultimo errore in ordine di tempo dell'asse o del modulo, questo potenziamento mette a disposizione i dati della coda eventi interna al programma, eliminando la necessità di accesso tramite Proficy® Machine Edition da un personal computer. La sequenza cronologica degli eventi viene conservata e questo consente agli utenti di determinare con esattezza la serie di eventi che hanno condotto ad un certo errore o allo spegnimento della macchina. L'accesso in tempo reale ai dati relativi agli eventi, permette una diagnosi più rapida degli arresti macchina o di linea a garanzia di una maggiore disponibilità macchina e di una produttività ottimizzata.
Potenti funzioni camma di PACMotion mettono a disposizione una sincronizzazione serrata degli assi. La funzione dati di carico camma consente un esatto posizionamento di tutti gli assi slave rispetto alla posizione del master prima dell'avvio della macchina evitando in tal modo la necessità di movimentare gli assi slave per la sincronizzazione con il master. Una precisa sincronizzazione permette di ridurre gli scarti di prodotto all'inizio del ciclo di produzione migliorando la produttività e la nuova funzione Cam Exit Distance (distanza abbandono camma) migliora la flessibilità della funzione camma, consentendo di abbandonare il profilo di una camma in un punto master predeterminato lungo il percorso del profilo. L'abbandono di una camma prima della fine di un profilo offre una maggiore flessibilità di controllo dinamico nella risposta ad eventi macchina o di linea, quali inceppamenti o cambi di prodotto, salvaguardando in questo modo l'azienda dalle perdite derivanti dalle interruzioni di produzione.

"I controllori PACMotion di GE", afferma Derstine "costituiscono la scelta di elezione per gli OEM cui occorrono soluzioni con integrazione della logica motion e della macchina. La ben nota affidabilità dei prodotti GE consente loro di assicurare una produttività macchina senza precedenti attraverso l'aumento di produttività, flessibilità e affidabilità. L'architettura multiprocessore PACcore consente l'aggiornamento simultaneo di qualunque numero di assi senza alcuna diminuzione prestazionale, lo scambio dati su richiesta offre un accesso in tempo reale ai dati motion in modo asincrono rispetto alla scansione logica del programma e, infine, la capacità di modificare quasi ogni parametro motion in modo istantaneo (anche durante un movimento) offre una potente soluzione per il controllo motion complesso".

Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.ge-ip.com/it/pacmotion.

GE Intelligent Platforms
GE Intelligent Platforms è un'azienda specializzata in tecnologia a elevate prestazioni e un fornitore globale di software, hardware, servizi, competenze ed esperienza nel campo dell'automazione e dell'elaborazione embedded. Offre un pacchetto, unico nel suo genere, di tecnologie agili e ultra-affidabili che assicura ai clienti un vantaggio reale nei rispettivi settori, tra cui quelli dell'energia, del trattamento delle acque, dei prodotti confezionati, della pubblica amministrazione, della difesa e delle telecomunicazioni. GE Intelligent Platforms è un'azienda con sede centrale a Charlottesville, VA, USA. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.ge-ip.com.

GE Intelligent Platforms Europe s.a. Filiale Italiana
Via dei Missaglia 97 - c/o Milano Business Park - building B - 20142 Milano - Italia
Tel: +39 02 4888001 - Fax: +39 02 48880050 - www.ge-ip.com

GE Energy Industrial Solutions contribuisce agli eventi CEI in tema di sicurezza ed efficienza energetica

Cinisello Balsamo, Agosto 2010. GE Energy Industrial Solutions, business di General Electric leader di mercato nel Mondo per la produzione e la vendita di prodotti per bassa e media tensione, supporta attivamente le attività del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), partecipando all'attività normativa e sponsorizzando una serie di convegni sul tema della sicurezza ed efficienza degli impianti elettrici.

Il Comitato Elettrotecnico Italiano, in collaborazione con i principali protagonisti dei settori elettrotecnico ed elettronico, ha organizzato nel corso del 2010 una serie di convegni dedicati a installatori e progettisti volti a focalizzare l'attenzione su alcuni argomenti della Norma CEI 64-8.
In particolare, tali convegni dedicano approfondimenti alle recenti prescrizioni impiantistiche sulla protezione contro le sovratensioni (oggetto della Variante 2 alla Norma CEI 64-8) e la conseguente scelta e installazione dei limitatori di sovratensione (SPD), con illustrazione di esempi di applicazioni legate alla protezione contro i fulmini.
Altri approfondimenti sono dedicati agli aspetti normativi della progettazione degli impianti elettrici nei locali ad uso medico e assimilati e nelle strutture ospedaliere; in tale ambito, viene trattato anche il tema della prevenzione degli incendi.
Infine, viene affrontato il tema dell'utilizzo razionale dell’energia attraverso l'uso di  tecnologie informatiche applicate alla gestione dell’edificio; una relazione è pertanto dedicata alla prestazione energetica di componenti e sistemi elettrici
inseriti in edifici, con riferimento agli strumenti normativi oggi disponibili, che coinvolgono l’automazione, la regolazione e la gestione tecnica degli impianti contenuti.

I convegni hanno toccato o toccheranno nelle prossime settimane 10 città italiane: Milano (17/03), Firenze (14/04), Roma (29/04), Napoli (20/05), Bologna (26/05), Bari (09/06), Catania (23/09), Pescara (06/10), Torino (12/10), Venezia (26/10).
Durante i prossimi convegni, i partecipanti avranno modo di scoprire o approfondire la conoscenza dei prodotti GE più adatti agli scopi che la Normativa si prefigge di raggiungere. Tra questi, i limitatori di sovratensione Surge Guard (SPD) della linea Modulare Plus, le soluzioni per il solare - dal sezionatore all'inverter agli interruttori in c.c., passando per le custodie in poliestere - o per il residenziale con i nuovi interruttori magnetotermici compatti della serie UNIBIS e la gamma di quadri elettrici di distribuzione QuiXtra certificati fino a 630 A.

Per maggiori informazioni sui seminari:
http://www.ceiweb.it/struttura/body-cv-convegni-seminari.html

Per maggiori informazioni sui prodotti GE:
http://www.gepowercontrols.com/it/product_portfolio

GE Power Controls Italia
GE Power Controls Italia è la filiale italiana di GE Energy Industrial Solutions, uno dei business strategici di GE - General Electric, sviluppatosi a seguito di acquisizioni e integrazioni di alcune importanti Società europee tra cui l’italiana CGE-CEMA.
GE Energy Industrial Solutions è leader di mercato nel Mondo per la produzione e la vendita di prodotti per bassa e media tensione, una gamma che include apparecchi di protezione per impieghi in ambito civile, nel terziario e nel residenziale, prodotti per il controllo e l’automazione in ambito industriale, cassette e quadri, nonché componenti e soluzioni integrate per la gestione della distribuzione dell’energia elettrica.


GE Power Controls Italia S.r.l. Viale Brianza 181 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) – Italia
Tel: +39 02 617 73 1 – Fax: +39 02 66017414 – www.ge.com/it/powerprotection

Lunedì, 30 Agosto 2010 18:42

Nuove AXISLib-x86 di GE

Sfruttare la potenza dei nuovi processori Intel e ridurre il time to market oggi è possibile con AXISLib-x86 di GE. L'ottimizzazione delle librerie DSP e delle matematiche vettoriali potenzia la produttività e riduce i rischi.

Milano, Agosto 2010 - GE Intelligent Platforms ha annunciato oggi il lancio dell'avanzato modulo software integrato multi-processore AXISLib-X86. Una potente suite di librerie ottimizzate per l'elaborazione dei segnali e matematiche vettoriali, progettata per massimizzare la produttività, ridurre i costi di sviluppo, abbreviare i tempi di commercializzazione e minimizzare i rischi di programma per clienti impegnati sulle più recenti piattaforme hardware di GE basate sull'architettura Intel.

Le innovative tecnologie che costituiscono il cuore di AXISLib-X86 forniscono un reale vantaggio competitivo a capicommessa, OEM e integratori di sistemi che lo utilizzeranno per lo sviluppo di applicazioni complesse comprendenti elaborazione di segnali e sensori, applicazioni radar, sonar ed elaborazione di immagini, oltre a intercettazione e analisi di segnali per implementazione in ambito areo, terrestre e navale. I clienti possono utilizzare le librerie VSIPL e RSPL API AXISLib sull'intera gamma di computer single board di GE e multiprocessori basati su processori Power Architecture di Freescale e multi-core Intel.

"Potenti piattaforme hardware flessibili e affidabili sono essenziali per lo sviluppo e l'implementazione di sofisticate applicazioni di elaborazione embedded - ma costituiscono solo parte della questione," ha affermato Michael Stern, responsabile prodotto presso GE Intelligent Platforms. "AXISLib-X86 consente ai clienti di sfruttare, in modo rapido ed economico, il potenziale offerto dalle più recenti piattaforme con architettura Intel, creando efficienti applicazioni DSP per complesse elaborazioni di missioni implementate."

AXISLib è uno dei tre principali elementi dell'avanzato ambiente di sviluppo software integrato multi-processore AXIS di GE. Gli altri due elementi chiave sono AXISView, un'interfaccia utente grafica integrata in grado di fornire una programmazione a livello di task per lo sviluppo di algoritmi e la visualizzazione del sistema, e AXISFlow, che fornisce una libreria di comunicazione tra processori ad alte prestazioni per una elevata velocità di trasmissione e spostamento di dati a bassa latenza attraverso fabric multipli scalando da uno a più nodi CPU su una scheda singola, su schede multiple in un singolo chassis e su un sistema a chassis multipli. Una versione di prova di AXIS può essere scaricata qui.

Ottimizzato per il motore SIMD SSE Intel e in grado di supportare l'elaborazione multiprocesso simmetrica (SMP) multithread e multi-core per ottenere le migliori prestazioni possibili dagli attuali e futuri computer single board basati su Intel, AXISLib-X86 consiste in una serie di librerie di elaborazione vettoriale e dei segnali che offre oltre 600 funzioni matematiche vettoriali e di elaborazione digitale a elevate prestazioni. È progettato per supportare le più avanzate applicazioni di elaborazione di segnali embedded in tempo reale e può operare in modalità stand-alone o come modulo software integrato all'interno dell'ambiente software avanzato, integrato e multi-processore AXIS.

AXISLib-X86 è inoltre dotato di API standard per la portabilità dei codici, fornendo supporto non solo per le piattaforme attuali, ma anche per futuri aggiornamenti tecnologici. Vengono fornite librerie per la modalità di sviluppo con controllo degli errori e per la modalità di produzione per prestazioni di punta.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.ge-ip.com/axisdemo


GE Intelligent Platforms
GE Intelligent Platforms è un'azienda specializzata in tecnologia a elevate prestazioni e un fornitore globale di software, hardware, servizi, competenze ed esperienza nel campo dell'automazione e dell'elaborazione embedded. Offre un pacchetto, unico nel suo genere, di tecnologie agili e ultra-affidabili che assicura ai clienti un vantaggio reale nei rispettivi settori, tra cui quelli dell'energia, del trattamento delle acque, dei prodotti di largo consumo, della pubblica amministrazione, della difesa e delle telecomunicazioni. GE Intelligent Platforms è un'azienda con sede centrale a Charlottesville, VA, USA. Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.ge-ip.com.

GE Intelligent Platforms Europe s.a. Filiale Italiana
c/o Milano Business Park - Via dei Missaglia 97 - 20142 Milano - Italia
Tel: +39 02 4888001 - Fax: +39 02 48880050 - www.ge-ip.com


Intel è un marchio registrato di Intel Corporation. Freescale è un marchio di Freescale Semiconductor Inc. Power Architecture è un marchio di Power.org. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

Pagina 1 di 2

.

.