Gefran: La convenienza di una piattaforma compatta e la flessibilità modulare
admin for Gefran
Gefran lancia GCube Performa, un potente sistema di automazione immediatamente pronto all’uso e completamente programmabile, ideato da Gefran per soddisfare i requisiti di molteplici architetture d’automazione, con particolare attenzione alle esigenze di costruttori di macchine per la trasformazione delle materie plastiche ed e per il trattamento termico.
GCube Performa è stato progettato per unire tutte le potenzialità di una piattaforma di automazione monoboard e la flessibilità di una struttura modulare.
Grazie alla sua struttura modulare GCube Performa garantisce elevata flessibilità e scalabilità in funzione del tipo di macchina e della sua complessità.
L’elemento centrale della soluzione è ePCLogic400, che amministra tutte le funzioni quali il controllo di sequenza (PLC), la gestione dei processi di lavorazione (Function Block) , l’impostazione e la visualizzazione dei dati (HMI) e la connettività (Ethernet, CAN, seriali, USB).
Con il suo design modulare, basato su un rack principale all’interno del quale vengono alloggiate la CPU e le schede di I/O, ePCLogic400 viene fornito in modalità package e per questo immediatamente pronta all’uso del prodotto. Il sistema è anche espandibile localmente attraverso l’inserzione di ulteriori moduli e in modalità distribuita attraverso l’uso dei fieldbus.
L’installazione avviene su guida DIN. L’archiviazione dati è realizzata attraverso dischi allo stato solido e/o comodi supporti removibili quali SD card, i quali sono in grado di immagazzinare anni di informazioni di processo garantendone la totale integrità. La dissipazione è passiva , cioè priva di ventole, ulteriore elemento di affidabilità e di nessuna manutenzione.
La connessione Ethernet integrata e i servizi ad essa riferiti ( WEBserver, VNC, Java Pages, FTP, Modbus TCP) permettono realizzare la diagnostica del sistema, coprendo le differenti esigenze di sicurezza, livelli utente e di grafica.
La visualizzazione e l’impostazione dei dati è realizzata attraverso le interfacce operatore ePanel ed eGT-I. Le interfacce operatore sono disponibili con display di diverse misure, in versioni orizzontale o verticale, con tastiera o con solo touch screen.
Utilizza un unico ambiente di programmazione standard, integrato e di facile utilizzo che consente un rapido sviluppo del software applicativo. La comunicazione è supportata attraverso un’ampia disponibilità di porte quali: ethernet, seriali, CAN, USB e differenti protocolli.
website http://www.gefran.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
I servocontrollori Kollmorgen offrono ora una corrente d’uscita massima di 48 A
admin for Kollmorgen
Più capacità, più opportunità: Kollmorgen, lo specialista del motion control, ha esteso la corrente d’uscita massima della serie di servoamplificatori AKD aprendo nuove aree applicative. I nuovi dispositivi hanno una corrente d’uscita continua nominale di 48 A, rispetto a un massimo di 24 A in passato.
Anche le applicazioni che richiedono azionamenti extra-robusti possono ora utilizzare una soluzione basata su servomotori Kollmorgen come efficiente alternativa ai complessi sistemi idraulici centralizzati.
Per esempio, le macchine di formatura metallica possono ora essere azionate direttamente con i nuovi servocontrollori.
Un’altra area applicativa è quella dei sistemi servoidraulici distribuiti. In questo caso, i servocontrollori AKD possono azionare le pompe idrauliche distribuite in modo talmente diretto e preciso che non sono più necessarie unità a valvole. Le unità servoidrauliche, inoltre, richiedono meno tubazioni, riducendo significativamente il costo e il volume dei sistemi idraulici. I servocontrollori AKD con corrente nominale di 48 A hanno la stessa funzionalità degli altri dispositivi della serie, aumentata da un STO a due canali per la sicurezza funzionale.
website http://www.kollmorgen.com/it-it/home/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
TEX COMPUTER: PowerN, il PAC pronto per IoT & Industry 4.0
admin for Tex Computer
Equipaggiato con un polivalente sistema operativo real-time multitasking con sofisticate funzionalità di motion control, il PowerN è il PAC ideale per iniziare a concretizzare progetti di macchine orientati all’ormai prossimo futuro dell’Automazione: Industry 4.0 e IoT.
Da un unico ambiente di sviluppo si possono gestire efficacemente:
• il PLC con ampia dotazione di I/O digitali ed analogici, sia locali che remoti, encoders e porte seriali; il codice può essere eseguito sia in “multitasking” che in “interrupt”.
• l’HMI con display touch-screen da 7” WVGA, 10” WSVGA e 15” XGA.
• l’MC multiasse interfacciabile via CANopen, Mechatrolink-II o EtherCAT.
• l’IT (Information Technology) caratterizzato della gestione di database e porte di comunicazione seriali, USB ed Ethernet, quest’ultime accessibili tramite i protocolli di comunicazione TCP/IP, FTP, Modbus TCP e con la disponibilità gratuita delle funzioni OPC Server (lato Host) e WEB Server (lato Controller).
website http://www.texcomputer.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Tutto a colpo d´occhio: un portale software e un´app per i moduli GSM-PRO di CONTA-CLIP
admin for CONTA-CLIP
I moduli di I/O multifunzione della serie GSM-PRO di CONTA-CLIP possono essere comodamente monitorati e controllati mediante un portale software per PC o un´app per smartphone. I moduli inviano messaggi di testo o email per segnalare gli stati degli ingressi. Le uscite possono essere commutate tramite un messaggio di testo o una chiamata. Ciò rende questi dispositivi una soluzione ideale per il telecontrollo e la telemanutenzione di grossi impianti. Oltre a questo, essi sono adatti anche per applicazioni non fisse e veicoli speciali, grazie all'ampio range di tensioni di alimentazione, comprese fra 10 e 30 Vdc. Nelle applicazioni con più dispositivi di I/O, il portale software per computer basati su Windows, (XP, Vista, o Windows 7), permette una rapida visione d´insieme degli stati di tutti gli I/O - senza la necessità di avere conoscenze di programmazione.
Non appena il programma viene avviato, i moduli si identificano immediatamente. Il portale visualizza quindi l´elenco alfabetico delle unità GSM-PRO e gli stati correnti dei loro ingressi e uscite. I cambiamenti di stato sono evidenziati in giallo, assicurando una buona lettura anche con un elevato numero di moduli attivi. Il software permette di controllare anche le uscite dei moduli. Il portale registra tutti i cambiamenti di stato degli ingressi ed uscite dei moduli in campo ed è possibile l'esportazione dei log file in modo semplice ed immediato.I moduli installati successivamente possono essere aggiunti al portale tramite parametrizzazione OTA. L´app GSM-PRO permette il telecontrollo dei moduli da smartphone iPhone e Android. Pompe di
calore, motori o pompe idrauliche ad esempio, possono quindi essere controllate in modo semplice comodo e intuitivo. L´app è disponibile gratuitamente nell´App Store e su Google Play.
website http://www.conta-clip.it
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Jetter AG at sps ipc drives 2014 - Industry solutions the primary focus, with new products across all areas
admin for Jetter
At this year's sps ipc drives, Jetter AG presents system solutions for selected industries. The automation specialist will present complete systems as well as highly-specialized subsystems. A large number of new products in the control, visualization and motion system areas rounds out the product portfolio.
Industry solutions from the areas of packaging, filling, window manufacturing, and handling illustrate the high degree of system integrity and diversity of Jetter products. While presenting automation concepts for complete window manufacturing facilities on the one hand, Jetter AG will also display innovative
solutions for numerous subsections of facilities used in the packing, filling and handling sectors. Examples include torque-controlled capping, servo filling using the cam disk function as well as the cross cutter function that permits length adjustment during the machine cycle.
"We analyzed every detail of existing customer and machine solutions, and defined and implemented numerous ways of boosting efficiency," says Steffen Schwips, Head of Innovations at Jetter AG. "As a result, we can present visitors with a bundle of technical solutions for the sectors outlined above, which consists of proven standard products as well as innovative new
developments."
New Jetter industrial PCs for industrial control and visualization tasks
The fanless JI-PC 601 industrial PC equipped with a dual-core Intel® Atom™ processor D2550 is a maintenance-free design that is equipped with robust and fast SSDs. Despite its very compact dimensions, custom interface designs can be realized via the integrated Mini-PCIe slot.
The compact industrial PC JI-PC 602 is optimized for use in industrial control cabinets and is highly scalable thanks to its on-board COM Express® modules. Equipped as standard with powerful fourth-generation Intel® processors, the JI-PC 602 also impresses with its fanless, maintenance-free and visually appealing design. Numerous expansion slots allow for quick and
flexible installation of individual standard modules.
Both models are also equipped with a large number of standard interfaces.
The new Jetter industrial PCs will be available for at least 7 years and in an identical configuration.
New high-end JetControl 945MC controller – simple axis control
The JetControl 945MC is the logical evolution of previous high-end controller solutions from Jetter. The controller is most suitable for applications combining very high computing power and comprehensive motion control functions.
Motion control (MC) instructions can be used to program axis groups and complex movements, such as spline or helix. The highlight of the JetControl 945MC is the integrated axis controller. This allows what were once different motion controllers in a facility to be combined to form a single solution. Axes are much easier to handle as a result. Up to 64 axes can be managed
simultaneously with the JetControl 945MC. The availability of all axis, technology and path control functions remains unrestricted.
JetControl 310 – PLC in the motion system
The JetControl 310 is a new addition to the JetControl-300 family. It is an option board for the proven servo amplifiers of the JetMove-200 series. Just like all products from the JC-300 family, it offers full JetSym STX programming support, such as multitasking, OOP, and on-line debugging.
The JetControl 310 is used wherever intelligence is required directly in the motion system but where a separate controller entails too many overheads.
Primary applications include subsystems for filling, capping and labeling in packaging machines.
JetMove 1000 and JetMove 3000 servo amplifiers – high-performance in a compact package
Whereas the JetMove 1000 is a single-axis system, the JetMove 3000 has multiple axis modules. This allows the creation of an individual, compact and high-performance, multi-axis coordinated motion system. The real-time EtherCAT® protocol allows the high-performance, synchronous control of all axes via master interface. The ability to subject the new generation of servo amplifiers to high overloads permits highly dynamic acceleration processes, even with small JetMove sizes. The JetMove 3000 series combines an optimized price/performance ratio with minimum space requirements.
Multi-touch HMIs and industrial PCs – combining performance and design
The latest HMIs of the JetView family are available in sizes from 5" to 22", feature a scratch-proof real glass multi-touch surface, numerous configuration options, and, in combination with the JetViewSoft operating software, provide for intuitive operation. The devices are equipped with the latest generation of multi-core CPUs, which can handle multiple processes and applications simultaneously.
Scalability and multi-touch support – the new version of JetViewSoft
The latest Version 5 of the object-oriented JetViewSoft HMI software supports scalable vector graphics. The particular advantage in this case is that graphics and displays can be scaled at different resolutions virtually loss-free. Up to now, it was often necessary to restructure and adapt graphics to the desired resolutions. This enhanced functionality saves time and money. JetViewSoft as of Version 5 is now also compatible with multi-touch displays such as the JetView 1015. Typical gestures such as zooming and swiping are implemented and others are due to follow.
website http://www.jetter.de
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Crickets Automation rinnova la propria immagine in linea con il nuovo indirizzo aziendale fortemente orientato alle tecnologie Internet per la propria linea di supervisori X Vision.
Il logo riprende gli stilemi del precedente, ma è completamente rinnovato per trasmettere il nuovo impulso aziendale in direzione Internet. Un logo moderno, dinamico, fresco ma professionale, al passo con i tempi e specchio del rinnovamento in atto da tempo in azienda.
Il sito web riflette la nuova immagine aziendale ed espone in chiave attuale ed efficace la visione, i prodotti e i servizi di Crickets Automation. Elementi fondamentali sono il layout grafico moderno e il linguaggio diretto e sintetico con i quali vengono illustrate le caratteristiche e i vantaggi che i prodotti Crickets sono in grado di apportare all’efficientamento dello sviluppo software e della produzione.
Website http://www.crickets-it.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Altro...
IPSES: WEB-IO scheda di gestione di 16 ingressi e 16 uscite, con interfaccia Ethernet, server web, telnet e SNMP integrati
admin for IPSES
WEB-IO è il sistema di gestione di I/O digitali di IPSES in dimensioni European Format card. WEB-IO consente la gestione di sedici ingressi e sedici uscite optoisolati con interfaccia Ethernet e implementa sia un server WEB, sia un server telnet, sia un server SNMP e un client SMTP. Il server WEB permette di connettersi e controllare il sistema utilizzando qualsiasi browser di navigazione (per esempio Internet Explorer o Firefox), senza dover installare alcun software sul proprio PC. Inoltre, il sistema può essere connesso direttamente a uno switch o a un router, in questo modo può essere accessibile da qualsiasi PC connesso a Internet. È possibile sviluppare anche applicazioni software ad-hoc tramite la connessione telnet e SNMP. Il client SMTP permette di inviare mail di notifica al variare degli ingressi.
Web-IO è adatto a essere collegato direttamente a PLC, a dispositivi di input da operatore e ad altri sistemi di I/O.
A richiesta, può essere installato un sensore di temperatura integrato che permette di monitorare in real time la temperatura del modulo di alimentazione della scheda.
Il sistema viene fornito con un software di interfaccia per l’ambiente Windows, basato su protocollo telnet.
Web-IO può essere utilizzato con il modulo di espansione IPSES RELÈ-IO, trasformandone le 16 usciti iditali uscite in 16 uscite a relè con contatto NO e NC.
WEB-IO fa parte dei numerosi sistemi IPSES per la gestione di ingressi e uscite digitali e/o analogiche mediante interfaccia USB, Ethernet, WiFi, CAN o RS232. IPSES sviluppa anche schede di I/O e software di gestione completamente personalizzati su specifiche del cliente.
website http://www.ipses.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Microprocessore Freescale.
Le sue caratteristiche: dual-core, 1.2GHz, hardware floating point, grandi risorse di comunicazione in soli 5W di potenza dissipata lo rendono il processore ideale per il motion control in campo industriale
Infatti simili prestazioni, trasportate nei Robox motion controllers, grazie anche all’efficienza dei sistemi operativi hard real time che da sempre caratterizzano Robox, permettono, ad esempio, di:
• eseguire le trasformate cinematiche inverse alla frequenza di 1kHz per due robot antropomorfi a sei gradi di libertà con polso sferico lasciando un residuo 20% di potenza di calcolo
• inviare i riferimenti di posizione, velocità, coppia in bus di campo Ethernet real-time a 2kHz e pilotare alla stessa frequenza fino a 64 assi in alberatura elettrica
• inviare al centro, alle stesse frequenze via Ethernet, fino a 180 grandezze di formato floating point double
Il P2020 nasce come processore di comunicazioni :in un motion controller è infatti fondamentale poter comunicare con la periferia (azionamenti e I/O) in Ethernet real-time, verso il centro in TCP/IP per la monitorizzazione diagnostico-gestionale. Il P2020 supporta inoltre algoritmi di sicurezza che aprono le porte ad una tele diagnostica ed in generale ad una tele-operatività eseguita in piena tranquillità.
website http://www.robox.it/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Kollmorgen: Retroazione: tutto solo in otto conduttori
admin for Kollmorgen
Retroazione: tutto solo in otto conduttori
SFD3: Kollmorgen promuove l’innovazione per i resolver digitali
Ratingen, 8 maggio 2014. Con il nuovo SDF3 Kollmorgen è riuscita a ridurre da quattro a due il numero di conduttori di collegamento finora necessari per il resolver digitale. L’azienda di Ratingen inserisce questo sistema di retroazione sviluppato in proprio all’interno della tecnica di collegamento a cavo singolo lanciata sul mercato nel 2003, occupando il posto tra servoregolatore e servomotore.
Due conduttori sono sufficienti per alimentare il revolver digitale, per stabilire la comunicazione e trasmettere nel contempo l’ID motore e i dati relativi alla temperatura. In questo modo Kollmorgen è in grado di implementare la tecnica di collegamento a cavo singolo con un cavo standard ottapolare, tre fasi, un PE, due per il freno e due per il sistema di retroazione. Grazie all’elevata resistenza ai disturbi è possibile trasmettere in sicurezza i dati all’interno di un cavo senza problemi di compatibilità elettromagnetica.
Il perfezionamento del sistema di retroazione robusto ed economico (in più della metà di tutte le applicazioni di asservimento vengono utilizzati revolver) riduce ulteriormente il numero di varianti di collegamento. L’antefatto: grazie ad un solo tipo di cavo è possibile collegare sia motori con resolver digitale SFD3 sia azionamenti con encoder Multiturn o Hiperface DSL. In tal modo i sistemi di retroazione presenti nelle macchine potranno essere sostituiti con estrema semplicità anche in seguito, senza dover ripetere la posa dei cablaggi. Non occorre inoltre effettuare cambi totali poiché viene utilizzato sempre un solo tipo di sistema.
website http://www.kollmorgen.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Copadata:Infrastruttura conveniente: zenon nella Cloud
admin for CopadataL'obiettivo principale delle aziende manifatturiere è aumentare l'efficacia complessiva dell'impianto e allo stesso tempo ridurre i consumi. Tuttavia, a volte c'è molto potenziale di ottimizzazione che rimane spesso inesplorato perché sia i dati di produzione che quelli di consumo sono disponibili su base isolata, vale a dire per ogni postazione individuale. Cosa possiamo fare? Possiamo spostare i dati dal progetto di zenon nella Cloud e permetterne la comparazione in tutta l'azienda.
La sfida: produzione distribuita, dati isolati
La maggior parte delle aziende ha distribuito la produzione in tante fabbriche individuali in differenti paesi del mondo. Tuttavia, le iniziative relative alla riduzione dei consumi, alla gestione dell'energia, all'OEE e all'aumento delle prestazioni, vengono spesso attuate in maniera individuale nelle singole fabbriche nei diversi paesi. Spesso nel processo vengono utilizzati diversi sistemi che nella maggior parte dei casi non possono comunicare tra loro. Ciò che manca sono strumenti che permettano la comparazione o il benchmarking tra gli impianti, comprensive di analisi dei consumi complessivi o di cifre riguardanti la qualità dell'intera azienda.
La soluzione: un sistema, benchmarking tra tutti gli impianti
Con l'integrazione di zenon nella piattaforma Cloud Microsoft Azure è possibile disporre dei dati relativi ai diversi siti di produzione di un'azienda con un solo sistema ed in tempo reale. Il risultato, è che le persone a capo della produzione possono ottenere una panoramica dei consumi complessivi, dell'efficacia globale, confrontare le singole linee di produzione con le altre e migliorare di conseguenza la gestione della qualità. Grazie a questa raccolta di dati complessiva, zenon di conseguenza vi supporta nelle analisi predittive aiutandovi nella ricerca della soluzione migliore. Chiaramente rimane possibile l'individuale valutazione dei dati dei singoli siti di produzione. La soluzione cloud di zenon integra sistemi differenti, fungendo da cabina di pilotaggio per i dati chiave e rende possibile la disponibilità degli stessi in tempo reale e storico. Addizionali strumenti per i Big Data completano lo scenario e possono essere utilizzati per fare ulteriori analisi. Anche scenari ibridi come per esempio, una soluzione combinata di cloud e "on-premises" possono essere facilmente implementati. Dati particolarmente sensibili possono continuare ad essere salvati solamente a livello locale.

Il vantaggio: convenienza, scalabilità e affidabilità
Gli utenti che utilizzano zenon nella cloud beneficiano di numerosi vantag
- Nuove e complete possibilità per l'ottimizzazione della produzione e la riduzione dei consumi
- Infrastruttura conveniente
- Scalabilità illimitata
- Infrastruttura IT affidabile e sicura
- Analisi dei dati in tempo reale e storici
Website http://www.copadata.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
